RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon rp o fujifilm x-s10







avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 13:27

Puma2: .... Passando da Dpp3 alla 4 sono rimasto un po' sconcertato - più complesso e impostato in modo leggermente diverso --- poi ho iniziato ad usarlo e onestamente lo trovo davvero efficace - a mio parere e' migliorato dal punto di vista della riduzione rumore sia digitale che cromatico - migliorata la gestione dei colori ( passata da 4 a 6) e funzioni in più, come la possibilità di lavorare, seppur in modo approssimativo, su singole zone, oltre alla possibilità di unire + scatti da focus stacking ( con i corpi predisposti a quella funzione) - personalmente converto i RAW in TIFF con gli interventi principali - successivamente tratto i TIFF con P.S. Elements x le rifiniture e ottenere il JPEG finale - con corpo+ ottiche Canon lo trovo ben "ottimizzato" ( ... e ci mancherebbe MrGreen) con ottiche di terze parti non riconosciute da Dpp4, a volte mi affido a CR ( inserito nel pacchetto di P.S. Elements) - rivolgersi ad altro, credo che abbia senso, solo se si cerca un livello di intervento particolarmente evoluto sulla riduzione rumore, dove alcuni programmi a pagamento, pare facciano miracoli ( miracoli che vedo anche in Canon, se si scatta in completo automatismo ....Sorry) - dal punto di vista cromatico invece, dubito vi siano alternative migliori ...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 16:42

Perchè Edobette riusciresti a riconoscere uno scatto fatto con la x-s10 e la Rp ?!

Si, ci riuscirei. Cool

Una curiosità Rafx24x, come mai non hai alcuna foto nella tua galleria? Non è una provocazione credimi, è che proprio non capisco perchè non condividi sul sito i tuoi scatti.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 17:02

Semplicemente perchè nel 99,9% dei miei scatti è presente la mia bimba , a volte ne metto qualcuna x consigli ecc ma poi la tolgo xke non mi piace sinceramente.
Io ti posso dire di aver venduto la eos R ed esser passato al m4/3 con g9 prima e m1 mark 3 poi e pdc a parte ( che adoro nel m4/3), e difficilmente ora riconoscerei le foto fatte con la canon ( a parte i ritratti col 100mm f/2 Cool) , per quello che chiedevo se tu riconosceresti le 2 foto...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 17:28

Ok chiedo scusa per la domanda un po' indiscreta, era davvero pura curiosità.
Dipende comunque dal tipo di immagine. Un paesaggio tutto a fuoco con luce abbastanza piatta, è indistinguibile. Probabilmente anche un ottimo smartphone performerebbe in modo discreto.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 17:40

Sn d accordo ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 17:45




vs




Indovina quale è fatta con la RP e quale con la Fuji ? Concentrati sullo sfuocato però, mi raccomando! MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 18:28

Ecco... te l'avevo promesso... ma nella prima foto lo sfocato "è passato in secondo piano" MrGreen mamma mia... tanta robaMrGreen

Comunque no non le avrei riconosciute, stupende entrambe. Ma ho visto molti ritratti anche di Cesare con fuji che sarebbero paragonabili come sfocato ecc... quindi sarei punto e a capo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2022 ore 18:50

Ho avuto tutti e due i corpi , nella Fuji hai un sensore BSI e dettaglio , sulla Rp hai un sensore sbiadito e non nitido , però hai un af ottimo con ottiche L tiri fuori davvero degli ottimi lavori , ma mai a livello di nitidezza come su un 26 xtrans accoppiato ad un ottica Xf , come pdc hai un vantaggio sul ff , tranne se opti per ottiche come il 50 mm Xf 1.0 che ha un af preciso ed è nitido anche a TA , ha qualche AC ma le puoi controllare .. Fuji ti costa di meno , vedi un Xt1… con ottiche wr , tipo il 16mm 2.8 wr o il 50 - 140 2.8 Xf ..

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 19:14

buongiorno Rick, io uso una R6 ed una Fuji X-pro3 e mi trovo bene con entrambe; sulla qualità dei files non sto a guardare se una è più in un modo o in un altro. Quello che ho notato è la grande differenza nella velocità. Mi spiego meglio: la R6 è velocissima , la utilizzo principalmente per fauna e avifauna e va benissimo; la fuji ( mi trovo bene anche con il menu fuji) richiede più tempo e mi fa sembrare di essere tornato alla fotografia analogica dove pensavi lo scatto per mezz'ora (per via del costo ...) .
In realtà poi anche la fuji, una volta che la conosci bene ti permette di essere ragionevolmente veloce ma comunque mi rimane una sensazione diversa quando la uso. Come dice Om_707 dipende dalla fotografia che ti interessa fare.


avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 20:12

@Mauryg11. grazie mille...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 20:43

Sulle valutazioni dei sensori però, si devono fare dei distinguo - se parliamo di quello che produce la macchina e siamo a parametri "0" ( che poi anche il JPEG che visualizziamo impostato a 0 .... in realtà 0 non e') ok - se parliamo di quanto esce come JPEG nativo dalla macchina a parametri standard ... io x primo trovo quelli Canon penosi ( 1d esclusi) - ma non si può giudicare da questo un sensore, visto che si deve poi mettere in preventivo la PP --- al netto, meglio una FF con 50 f. 1.8 o un M4/3 con un ipotetico 25 f 1.2 / 1.4 ? --- con M4/3 sei già al max delle prestazioni, con il FF sei appena partito, metti un vetro + performante e ... voli via ---- se poi vogliamo essere onesti, tra aps-c 24mpx / aps-h 10/16 mpx e 26 mpx FF della RP ... e' proprio quest'ultimo a piacermi meno come resa complessiva - ma se devo salire con ISO o croppare in modo deciso, scelgo di usare quello

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2022 ore 3:00

si... alza a iso 800 con l rp e scoprirai che il sensore di una xs10 regge meglio a iso 800

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2022 ore 4:52

I due motivi che mi hanno fatto propendere per Fuji sono l'esperienza d'uso che comunque è molto soggettiva. Io odio la tecnologia e quindi mi trovo comodo nel sapere che la macchina scatta come la ho configurata tramite le sue brave ghiere. Non occorre nemmeno accenderla per vedere come scatterà.

L'altro motivo è azzerare la post, ormai la uso solamente per qualche scatto che ho cannato e quindi devo lavorare in post per recuperare il recuperabile. Per il resto tengo nel 95% dei casi il Jpeg ed uso quella direttamente. Sono pigro, il tempo è tiranno e per me va bene così, Fuji fa Jpeg OOC che mi soddisfano al 100%.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 6:15

Pensa per me è l'esatto contrario, io voglio i file più flat possibili per poterli sviluppare esattamente come li ho pensati io. Con l'rp non solo scatto il più neutro possibile ma applico anche il profilo più neutro possibile per iniziare a fare post. La foto la voglio come l'ho pensata io non come l'ha pensata la macchina.

Per gli iso trovo il rumore della fuji più bello a iso bassi fino forse agli 800 iso. Ma trovo invece il rumore dell'Rp più lavorabile sia a livelli bassi che alti, pero indubbio che la grana del rumore fuji medio basso è più gradevole.

Ma in generale, trovo la lavorabilità del file migliore dell'RP mentere è indubbio il file della fuji è più pronto all'uso se ti piace, ti accontenti e ti va di cambiare in base alle situazioni i molti profili colore.

Insomma sono due approcci d'uso così diversi che alla fine le caratteristiche tecniche sono l'ultima cosa.

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2022 ore 7:50

Per quanto riguarda lo scatto come lo voglio io, mi sono preparato i profili direttamente in macchina, la Fuji si presta ad essere configurata a piacimento, esattamente come i profili pellicola proposti dalla casa.
Mi sono creato i miei profili e li applico automaticamente alla foto, in questo modo faccio una sorta di post in macchina.
Prima usavo C1, ma per me (pigrizia è scarsità di tempo), una post che dura più di 10 secondi significa una foto cannata. Non ho proprio voglia di starci dietro, il poco tempo lo uso a fotografare.
La strada futura, spero, è quella della mirrorless della Zeiss, ossia una sorta di Lightroom Mobile semplificato inserito nella macchina con cui puoi fare le cose basilari che sono poi quelle che servono al 95% delle foto, almeno per il mio gusto personale… Sorriso
Fra l'altro potrei sospendere l'abbonamento al software… MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me