JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io una settimana fa ho preso il 13 pro per due motivi, intanto costa anche meno del Samsung s22 1, perché volevo passare provare il sistema Apple per la stabilità 2, se un domani la vuoi vendere o pure lo dai dentro per prendere un altro iPhone nuovo ti viene valutato proprio da apple. Cosa non da poco visto che un Android una volta preso è finita
Questa è stata scattata con un iPhone del 2016 ed è una vera schifezza perché nonostante sia scattata alla massima apertura di diaframma i soggetti pur trovandosi a più di 4 metri l'uno dall'altro sembrano appiccicati. In sintesi la tridimensionalità con il telefonino praticamente non esiste www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3622832&srt=data&show2=1&l=it
Smartphone usato solo come "quaderno di appunti fotografico" durante il lavoro, dove le foto serviranno solo per qualche presentazione. Sempre dietro, tutti i giorni, una fuji X100T, poca spesa e tanta resa, anche per gite domenicali. Ma per tutto il resto, fauna, paesaggi etc..mirati, non prescindo dalla reflex o mirrorless(5d3 e R6) ma soprattutto dalle lenti, che fanno e faranno sempre una differenza epocale.
Con gli smartphone ci tiri fuori bei scatti ,ovvio non è come usare una fotocamera ma tante volte in mancanza d'altro sostituisce alla grande ,sopratutto gli ultimi che son sempre meglio
Il problema non sono i risultati. Ci sono smartphone che scattano foto perfette. La differenza la fa l'esperienza d'uso. L'ergonomia del corpo macchina, inquadrare a mirino, la modularità del sistema. Ho regalato a mia moglie una compatta a pellicola Olympus. Si è divertita tantissimo, lei stessa si è resa conto che l'approccio allo scatto è completamente diverso.
Per il genere da me praticato, avifauna, l'utilizzo dello smartphone in alternativa al corredo fotografico è semplicemente impraticabile. Per foto ricordo fatte al volo invece va benissimo.
Nel tutto a fuoco distinguere un iPhone 13 pro e qualsiasi fotocamera è difficile, jpg sempre migliori di iPhone rispetto alle fotocamere . Ovviamente per lo stacco dei piani stravince la fotocamera ma con sensorone
Salve a tutti...volevo portare all'attenzione il realme 9pro+ per chi cercava un telefono con buon sensore e che non costasse eccessivamente (tra i 350/400).Sono interessato anche io e così su carta sembra interessante.
boh sarò deviato io ma ogni volta che provo a guardare una foto del telefono sullo schermo calibrato mi viene male..ho un 12 pro max ma davvero la qualità a me pare molto triste..pure in raw non ci trovo nulla di interessante..ho provato col tempo anche le varie sony con sensore mini ma rimango dell'idea che la qualità è troppo penalizzante..morale se sto in famiglia anche solo per una passeggiata che possa dare qualche spunto con il mio bimbo di 2 anni porto la ff tutta la vita con un obiettivo solo e via andare
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!