| inviato il 18 Marzo 2022 ore 10:40
Questo genere di close up mi piace molto ed è anche divertente. Mi complimento con Andrea per le belle foto, è bella anche quella di Al ma non ho capito l'abbinata Z7 con un ottica Canon RF... mi sfugge qualcosa evidentemente ma non so cosa |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 10:45
Grazie, ho mantenuto le mie ottiche EF e acquistato solo il 50mm Z. Le uso con il Fringer e l'AF per i generi che faccio con la Z7 funziona molto bene, direi al pari dei nativi anche perché la Z7 non è proprio un fulmine . Ho usato anche tracking lock e eye AF senza problemi. |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 10:54
Col 100L stabilizzato si riescono a fare anche a mano libera questi scatti |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 10:55
io quello che noto nel close up + focus stacking, non tanto il fiore completamente a fuoco, ma che le foto hanno molto piu dettaglio rispetto a quelle di scatto unico, queste ultime sembrano sempre velate |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 11:02
Se non sono mosse, non c'è motivo per cui una foto con focus stacking debba essere più dettagliata di una senza |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 11:26
Con la Velvia il focus stacking è un poco difficile ma anche se fosse facile è una tecnica che non mi piace per l'effetto di evidente forzatura che ingenera in chi osserva. Personalmente preferisco avere "un filo a fuoco" e tutto il resto sfocato. |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 11:44
Dipende da come lo fai.... |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 15:06
“ io quello che noto nel close up + focus stacking, non tanto il fiore completamente a fuoco, ma che le foto hanno molto piu dettaglio rispetto a quelle di scatto unico, queste ultime sembrano sempre velate „ In linea teorica la foto close op in scatto unico gode "solo" della Pdc in cui il piano di fuoco è sottile/unico e maggiore è il rapporto di ingrandimento anche la Pdc con "fuoco utile" risulta essere non certo molto spessa, la stessa foto fatta in stacking con procedura corretta durante lo scatto, impilamento fatto a regola sia in raggio che lisciatura in modo da contenere/annullare artefatti gode di una serie di piani di fuoco potenzialmente con maggiore nitidezza rispetto ad una Pdc. Se lo stacking è fatto a spanne in scatto e poi processato male dal sw di impilamento il risultato è peggiore di quello in scatto unico. Poi dalla teoria alla pratica nel mezzo ci si mette l'abilità di chi opera. |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 15:19
Qualche scatto in stack l'avevo fatto, ma nelle spiegazioni delle fotocamere la variazione di spostamento in base al numero che si sceglie nella scala vengono spesso descritte come "da testare in base alla situazione" insomma si va un po' a braccio |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 15:53
Diciamo che lo stacking on camera ( non tutte completano lo sviluppo, alcune fanno solo la serie uguale a quello che fa un sw remoto/tethering ) e differente è aprire la serie in Helicon Focus o simile dove non c'è solo l'impilamento ma regolazioni e sistemi diversi per farlo, con quest'ultimo ci stò solo giocando da un po' di tempo ma da subito compreso che non basta buttarci dentro delle serie e pigiare il rendering, l'ho trovato molto buono ma tutt'altro che semplice ottenere dei risultati molto buoni, ovviamente non per colpa del sw, già la struttura del soggetto e da come viene illuminato crea subito delle varianti che fanno in modo che un sistema, un raggio e una lisciatura che va bene per uno non va poi sempre bene per un'altro, certe foto ad alti ingrandimenti e fatte di molti scatti che risultano ottime arrivano da mani esperte e sono frutto di molte esperienze in scatto e post produzione. Invidia per chi ci riesce sempre. |
user12181 | inviato il 19 Marzo 2022 ore 9:25
Se lo stacking è di pochi scatti con diaframma piuttosto aperto e unione manuale, non c'è un problema di artefatti, c'è soprattutto il rischio di una incoerenza troppo visibile dei piani di fuoco che può non essere percepita al momento dell'unione (manuale), ma può poi essere evidente a un altro occhio o al medesimo "riposato". Ultimamente sto scartando scatti da unire e anche foto finali, più per il timore di non vedere queste incoerenze che per il fatto di averle viste con qualche fastidio (ovviamente sono foto che poi guardo soltanto io o quasi...). In effetti un focus stacking di poche foto non si dovrebbe chiamare focus stacking, ma non c'è un altro nome disponibile. P.S. Bella la viola, se fosse rivolta a destra sarebbe ancora più gradevole. |
user12181 | inviato il 19 Marzo 2022 ore 10:46
Bella anche questa... non vedo incoerenze di fuoco, ma la guardo con il telefono e, come ho detto, non mi fido molto del mio occhio, è anche una questione, diciamo, di psicopatologia della vita quotidiana... Se non ho buttato una Hepatica con la neve, poi la posto, non l'ho ancora ripresa per rifarla, vorrei salvarla in qualche modo, ha comunque anche altri limiti. Ora ho trovato questa Pulsatilla vernalis. Sicuramente ha delle incoerenze di piani di fuoco, mi ricordo che avevo intenzione di avere più parti nitide anche del fiore a sinistra, poi in sede di unione ho rinunciato per incoerenze evidenti. Ma anche sul fiore a destra, che ho privilegiato perchè meno di scorcio, i piani di fuoco dei peli non sono coerenti, mi pare. Poi dipende anche da idiosincrasie personali, io questa l'accetto anche rivedendola ora (ma con il telefono) anzi quasi mi pare anche migliore di quando l'ho fatta lo scorso anno, molti altri probabilmente la considerano una pecionata. Ovviamente il problema si sarebbe risolto in buona parte con uno stacking sistematico, ma non ho questa pazienza, specialmente sotto la pioggia, e non è detto che l'effetto finale sarebbe stato veramente migliore. www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202105/1cd83d9e94612cfdfc59ae223f9d |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 11:59
Grazie, secondo me ci facciamo condizionare dal fatto che sappiamo cosa abbiamo manipolato, a me fa solo un po' strano che ci sia la punta del fiore a sinistra così fuori fuoco e poi un lungo piano a fuoco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |