RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

m43 e paesaggistica: quanto spesso scattate in HDR


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » m43 e paesaggistica: quanto spesso scattate in HDR





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 8:23

Uno stop di recupero pare poco anche a me.
Con la G9 due stop li fai tutti e non perdi tanta qualità al file, almeno a iso bassi è così.
A iso alti, si recupera meno, ma 1.5 stop li fai tranquillamente (sempre con la G9).
ciao

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 8:28

Qui c'è il manuale
cs.olympus-imaging.jp/en/support/imsg/digicamera/download/manual/om/ma

p 162 e dice:

Each time you take a photo, the camera will take a series of shots while varying exposure and combine them into a single picture. Choose [HDR1] for natural- looking results, [HDR2] for a more painterly effect.
• [K ISO] is fixed at ISO 200.
• Shutter speeds can be as slow as 4 s. Shooting will continue for up to 15 s.
• Picture mode is fixed at [Natural] and color space at [sRGB] .
• The combined picture is saved in JPEG format. If [RAW] is selected for image
quality, it will instead be recorded in RAW + JPEG format.

Quindi salva RAW + JPG già fusi altrimenti c'è la modalità classica

Al momento ho un altra fotocamera M4/3 da 16mpx vecchiotta ma non ricordo problemi nel scattare anche quasi controsole esponendo per le luci.

Ricordo che quando presi la E-M1 leggevo nei gruppi FB di gente che faceva braketing di 7 scatti così avevo provato con il metodo che usavo con FF esporre per le luci e recuperare le ombre e non trovai grandi differenze con il braketing di 5 scatti, lo sbattimento non ne valeva il gioco

non puoi usare su corpi Olympus è il pana 7-14mm perchè generà dei blob viola

user210403
avatar
inviato il 10 Marzo 2022 ore 8:32

Aetoss@ ho confrontato fianco a fianco l'high res di G9 e Em1iii... È nettamente migliore quello della Em1iii...
Quello di OM1 pare ancora meglio..
Non ho visto ancora cosa sa fare la Gh6....

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 8:32

Non siete soddisfatti della E-M1.3 a mano libera perchè crea artefatti?

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 8:43

Due parole: filtri graduali.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 8:48

Due parole: filtri graduali.
a mano libera? MrGreen veramente?

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 9:02

1) Se non usi filtri GND, considera che anche con la a medio formato di casa Fuji per qualcosa di fatto bene servono spesso i classici tre scatti in bracketing. E non te lo dico io ma un ambassador Fuji(*).

2) Inoltre il treppiede secondo me in fotografia di paesaggio è imprescindibile per altre ragioni. E oggi con la fibra di carbonio non è che cambia molto sulla scelta del treppiede passando da APS-C a m43.

3) Non sono quindi quelli che vedi i motivi validi per passare al m43. Tra l'altro manca lo spirito microquattroterzista che richiede lunga meditazione MrGreen

(*)

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 9:04

I filtri non vanno bene per tutto, se l'orizzonte non é bello lineare come fai? Possono aiutare ma non sostituiscono una esposizione multipla o un sensore con buona gamma dinamica.

@Campos: intendi a mano libera o su treppiede? Hai provato la G9 in mode 1 o mode 2? In effetti i confronti a cui mi riferisco erano fra G9 e E-M1 II, dato che le macchine sono uscite più o meno insieme, mentre la III é decisamente più nuova. Per GH-6 e OM-1 la differenza é nella compensazione del movimento che sembra molto migliore sulla Pana (vedi su DPReview, mi pare nel video sulla GH6), però proprio per questo é MOLTO più lenta e elaborare lo scatto. La OM-1 é un fulmine.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 9:20

Se guardi le foto a monitor al 100%, rispetto ad apsc o ff, si vedrà quasi sempre una leggera morbidezza nei dettagli... Anche col 12-100 succede
.. Solamente con pochissime lenti non succede, ad esempio col 300 Pro...
io ho provato a6600 con 18-135 Vs Em1iii con 12-100, e la combo sony vinceva per dettaglio catturato... Ma solamente guardando all 100% e oltre a monitor


ma che apertura scattavi sul m4/3 nei paesaggi? quelle che ho visto io non mi sembravano morbidi nei dettagli

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 9:24

Anche secondo me il M4/3 è più inciso di Fuji soprattuto perchè il wide Fuji aveva dei problemi di nitidezza che non mi sembra siano stati risolti nel mark II

Io ho sempre il terrore della difrazione e scatto a f5.6 e f8 quando mi sento spericolato

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 9:26

Io ho sempre il terrore della difrazione e scatto a f5.6 e f8 quando mi sento spericolato

dipende sempre su cosa e con che ottica

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 9:27

su M4/3 sempre max f5.6 con tutte le ottiche anche perchè hai già una PDC equivalente a f11

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2022 ore 9:29

Premetto che io scatto con multiesposizioni ed HDR quasi sempre, anche con FF, con la mia piccola m43 faccio lo stesso. Però ammetto che scatto anche singolo e mai me ne lamento, dipende sempre dalle situazioni che mi si presentano

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 9:31

@centauro
Il m43, a livello di pesi e ingombri, mi verrebbe ad essere sfavorevole rispetto alla mia attuale Fuji X-T2 + wide + tele. Attualmente sono sul chilo e mezzo, con un'eventuale OM-1 + wide + tele sarei sempre intorno al chilo e mezzo, anzi, poco più.

Il vantaggio maggiore lo vedo proprio nella possibilità di avere una stabilizzazione molto buona, e che quindi mi consenta di scattare a mano libera in contesti dove attualmente con APS-C non potrei (consentendomi di lasciare a casa la zavorra del treppiede, siccome scatto principalmente in montagna). Quindi avrei un corpo macchina e due lenti che pesano, complessivamente, poco più del mio attuale setup APS-C, ma che mi consentirebbero di risparmiare più di un kg di peso visto che il treppiede non sarebbe più necessario.
Considera che non uso filtri ND, non faccio lunghe esposizioni e non faccio quasi mai notturna.

Detto questo, quali sono i veri motivi per passare a m43? Se me lo dici magari capisco dove sto sbagliando :-)

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 9:34

Ripeto, per me non ha senso cambiare sistema per questo. Prendi una X-T4 o una X-S10 e risolvi, anche loro hanno un IBIS molto efficace.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me