JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il fatto della stabilizzazione non significa che a 1/100 a 100 mm (200 equivalenti) sei a posto.
Il sensore ha una densità altissima, quindi non funziona proprio con l'inverso della focale, i sistemi di stabilizzazione non sono immediati ma bisogna dargli un attimo per lavorare, inoltre mani tremolanti o vento che spinge sul paraluce inficiano parecchio... Quindi non è un tempo da fare a cuor leggero 1/100 a quella focale ma bisogna un attimo calmare il corpo.
Si ovvio, nel jpeg anche io tengo sempre la riduzione rumore disattivata , della grana me ne infischio anche xke si vede solo al 1000%, ma almeno cosi mantiene tutti i dettagli. personalizzatela bene e vedrai che persino il jpeg olympus spesso è bello pronto, ho visto una bella differenza tra il jpeg della g9 e della m1 mark 3 con pari personalizzazioni. Si anche io tengo sempre l'antishock attivo ( con il diamantino insomma) , e però la stabilizzazione la tengo non su AUTO come hai fatto tu, ma lo tengo su IS 1, secondo me più efficace.
Provo ad impostare stabilizzatore su IS 1 ed utilizzare lo scatto antishock. Non pensavo inficiasse così tanto. Usavo quando avevo la reflex il blocco specchio, avendo poca meccanica in movimento non pensavo fosse “utile” anche sulle mirrorless…. Provo anche questo!
Non credo proprio sia un problema dello stabilizzatore su quella combinazione corpo/ottica.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.