| inviato il 08 Marzo 2022 ore 12:54
Vorrei correggere Juza, arriveranno 8 ottiche per un totale di 32….non 32 ottiche |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 13:01
Parere ( mio ) terra-terra : le ottiche RF costano veramente un botto...al di là dell'ottimizzazione sui corpi dedicati. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 13:10
brava canon |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 13:20
Ormai mi conoscete e sapete che sono "diretto" nell'esprimere pensieri... Che nessuno si senta offeso o attaccato, ma permettetemi due considerazioni da consumatore che paga di tasca propria. Ma com'è che in settori industriali ben più importanti e vitali (per la nostra industria/nazione/vita/consumatori) come l'automotive, che sostenta solo in Italia, oltre 300k lavoratori con le rispettive famiglie, ed a cui mezzi deleghiamo la nostra vita, sia per la sicurezza su strada, che per il bilancio famigliare/risparmio, nessuno (eccetto i malati patologici come me e pochi altri ) si scandalizza/indegna per il fatto che oltre il 50% del parco auto circolante, di diversi brand, è fatto sulla medesima piattaforma MQB, con i medesimi motori/powertrain??? E così fanno esattamente anche gli altri grandi gruppi (eccetto ormai i pochi "atelier" rimasti) concorrenti! Pretendete che un settore NULLO, come quello fotografico, debba dispiegare le forze della NASA? Ma veramente? Quindi, SE le prestazioni degli EF sono all'altezza, e azzo se lo sono! qual'è il problema, a parte lo SCANDALOSO PREZZO, se vengono riproposti, nel nuovo mount RF? Visto che ad oggi (in attesa del fantasmagorigo 400 Nikkor, controindicato per i deboli di cuore, in tutti i sensi.... ) non vedo NULLA di diverso/innovativo nemmeno negli altri brand, dato che ad es. il 400 IS3 non è ancora superato ne in IQ, e ne in AF, nemmeno dal Sony, che tra l'altro è identico per peso/schema ottico.... Ed il tanto vituperato usm del 400 IS3 (ovviamente scattando fianco a fianco) non è certo più lento (anzi!) dei fantasmagorici motori lineari Sony, che una volta messo sulla R3 ha preso il largo! Secondo me, da consumatore, bisognerebbe anche vedere il bicchiere mezzo pieno, ovvero mettere la parola DEFINITIVA sulla PIENA COMPATIBILITA' e NATIVITA' (da non confondere con quella religiosa ) delle EF, che non sono accrocchi adattati (avendo l'accortezza di acquistare le ultime release ), risparmiando (come sta facendo il sottoscritto) ed avendo ancora il TOP attualmente, con il mood che si preferisce (ricordo esserci almeno 7/8 versioni di 70-200 dai duplicabili ai non; e quanti 35/50/85 per tutti i gusti e per tutte le tasche!). Tanto per ribadire SUL CAMPO quanto Canon è "indietro/non è in grado/non ha la tecnologia" all'ultimo lavoro, a cui ero; fatto 100 il totale dei fotografi, eravamo 60 Canon, 30 Nikon e 10 Sony. Con udite udite, numero due Sony A1, numero una Nikon Z9 e "solo" una ventina di Canon R3, giusto perchè i Mpx non "contano" dato che il resto erano tutte fotocamere da 20/24 Mpx nella fattispecie, D5/D6 ed A9II (oltre le "solite" 1DX2/3).... Eh si Canon è indietro e non fa i prodotti che servono per lavorare e che nessuno usa.... |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 13:25
“ Parere ( mio ) terra-terra : le ottiche RF costano veramente un botto...al di là dell'ottimizzazione sui corpi dedicati. „ a guardare in giro mano a mano che escono ottiche degli altri concorrenti, i prezzi sono allineati. Non vedo stravolgimenti. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 13:25
Maphotosport Il problema è che le stratocaster di quel periodo fanno prorio cacare... Non è una questione di solo vil denaro Sig tu guardi, giustamente, il tuo settore... Ma non c'è solo quello... |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 13:27
Mah, secondo me Canon, Nikon e Sony vanno tutte e tre alla grande per qualsiasi professionista e alla fine è più una questione di preferenze personali; Sony però ha il grosso vantaggio delle ottiche di terzi. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 13:27
“ Sony però ha il grosso vantaggio delle ottiche di terzi „ Per l'utente consumer probabilmente si. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 13:29
“ Vorrei correggere Juza, arriveranno 8 ottiche per un totale di 32….non 32 ottiche „ Annunci... annunci... annunci..., come quello della r3 e della sua risoluzione... mi sembrano sempre la stessa cosa, una maniera per non far scappare gli utenti. Per poi rifilargli i biriciclati a 20-25k |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 13:32
Certo Angus, ma non si può sentire che un 400 RF sia una m...a perchè semplicemente "derivato" da quello IS3! Quando l'IS3 è ancora al TOP in tutto, ed inoltre l'RF è stato pure aggiornato scavando un'ulteriore fosso in velocità AF, con il resto del mondo, come saranno aggiornati gli altri obiettivi RF, che vengono perculati, da chi "ignora" l'uso per cui servono.... fotografare e fatturare! E non iniziamo con il discorso IQ che è semplicemente ridicolo ad ogni livello di queste ottiche per qualsiasi brand... INDISTINGUIBILE nella realtà come i fatti dimostrano ogni we di lavoro. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 13:39
Sig il mio è un discorso diverso che guarda un po' a tutto.... Per i supertele canon, prezzi alle stelle, reciclo progetti.... Gli altri fanno lo stesso? Non è un processo a canon ma un'analisi dello stato delle cose Anche se derivati dagli ef fanno il loro mestiere? Certo... Si poteva fare qualcosa meglio con un progetto dedicato? Decisamente probabile... È un buon segno che canon applichi questa filosofia (modularità spintissima e riutilizzo in toto di vecchie linee) ad ottiche top come i lunghi bianchi? Per me decisamente no! Ps Indistinguibile dalla realtà...forse si, forse no...mi piacerebbe vedere di persona.... |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 13:55
Se Canon vuole tornare alla ribalta DEVE uscire con un corpo piccolo ed economico. La RP é stata una ottima intuizione, non sempre chi vuole qualcosa di più di un telefonino può spendere più di 1000 euro per iniziare. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:09
Ma oltre ad essere usata da 6 utenti su 10; ed in 2/3 mesi dalla commercializzazione, essere già, lato ML, 20 a 2, contro una flagship, uscita quasi un'anno addietro, senza che avesse, all'epoca; i problemi di trasporti/materie prime che tutti conosciamo, che affliggono ora i prodotti, che altro deve fare? Più ribalta di così... Quindi Angus se ti faccio un blind test tra gli IS2/IS3/RF, tu sapresti riconoscere con quale ottica sono state fatte le foto, oggetto del test? Ma dai su, non le si riconosce nemmeno tra brand/risoluzioni diverse... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |