| inviato il 08 Marzo 2022 ore 8:52
Daniele gran parte di quelle immagini postate non sono foto ma acquerelli inguardabili...non si parla più di fotografia ma pittura digitale. |
user226917 | inviato il 08 Marzo 2022 ore 8:55
Mi pare abbia già definito i punti principali, che è avere a disposizione più megapixel e non spendere eccessivamente. Per cui i continui consigli della R6 sono fuori target (o addirittura la R5, che da sola costa come tutto il corredo che ha lui stesso suggerito di considerare, parlando di usato - vorrebbe dire che deve sganciare 3000 e passa euro extra, quando con eventuale cambio l'esborso sarebbe molto inferiore). Sul corpo Sony, fossi io andrei sulla A7RIII, più che sulla A7RII (che ho avuto, anni fa). Per svariati motivi. Sto pensando se il 16-35 Canon adattato su Sony potrebbe essere la soluzione migliore, così come il macro, cambiando eventualmente le restanti ottiche (o documentandosi se il 400 con adattatore rende sufficientemente fattibile l'autofocus su soggetti non di pietra). Certo, se ci fosse una R5 usata a poco più di 2200 euro, rispetto ai 1700 di una A7RIII, ci farei un pensierino sul serio a quel punto nel rimanere in casa Canon, ma dato che la fantascienza sta solo al cinema e simili, credo non avverrà mai nel breve. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 8:59
Daniele è un discorso complesso, che chi fa un certo tipo di paesaggistica ha affrontato e conosce bene... Non sempre la multiesposizione è gestibile.... E in ogni cado se upgrado lo faccio verso uno strumento che permette di minimizzare le esposizioni multiple.... |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 9:09
Ho avuto la 6D per parecchio tempo, ora ho la A7RII appunto. Lato qualità immagine non c'è paragone. Anche AF meglio la A7RII. Considerando che la trovi a 1000€ circa per me rimane un ottimo acquisto. ottiche puoi usare quello che vuoi, in fase di passaggio anche i tuoi attuali Canon con il classico Sigma MC11. I limiti veri della A7RII vengono fuori se fai fotografia sportiva, raffica, buffer, tracking, questi sono i suoi punti deboli. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 9:12
Luca tra cambiare ottiche e spendere per 24 105 f4 Sony 14/24 f2.8 dg Sigma 100 400 dg e comprare una macchina con cui puoi usare tutto quello che hai meglio di quanto fai ora e che ti permetterebbe di avere performance elevate, di cui ora non hai bisogno evidentemente ...ma in futuro potresti (avifauna). Mah...io non avrei dubbi, poi io non trovo necessari le bigmpx, soprattutto per paesaggi (che crop dovresti mai fare?), però ognuno ha le sue idee.. Oh....non hai per altro considerato Nikon, con una z7II, macchina su cui potresti adattare moltissime ottiche, parliamo di 3000e di ottiche contro meno di 2k per una z7II usata... |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 9:12
E' chiaro che se per il corpo macchina, invece di 1000€ puoi spendere 2000€ e oltre, ci sono alternative migliori, ma non per la QI. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 9:19
Fa come me: ti tieni la reflex Canon, gli obiettivi che hai, e con 1000 euro ci aggiungi una A7R2 col MC11. Te le tieni un po' così e poi capisci che fare. Che tanto per quel che fai un adattatore in più non è un problema. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 9:20
Però la mia è una situazione a lungo provvisoria. Un giorno deciderò che fare, ma al momento non c'è nulla che mi possa interessare del tutto. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 9:21
Ad oggi non c'è motivo di cambiare brand solo per il corpo macchina perché le differenze sono assolutamente minime. Cerca le ottiche, quelle sì che potrebbero farti scegliere un brand piuttosto che un altro. Hai già una lente, il 16-35, che è ottima. La conosco bene. Ed hai pure un teleobiettivo leggero e molto performante (ho avuto anche questo). Potresti prendere una R6 con anello adattatore con ghiera o ND o CPL integrato dato che fai sempre paesaggi ed averne un notevole beneficio. Per il resto con la R6 potresti addirittura far funzionare il 400 f/5.6 con uno stabilizzatore e persino duplicato con il 2x. Valuta di restare in Canon prima di (s)vendere tutto |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 10:23
Credo che quel tipo di passaggio avesse un minimo di senso qualche anno fa, ora puoi rimanere tranquillo in canon |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 13:50
“ Credo che quel tipo di passaggio avesse un minimo di senso qualche anno fa, ora puoi rimanere tranquillo in canon „ “ Ad oggi non c'è motivo di cambiare brand solo per il corpo macchina perché le differenze sono assolutamente minime. „ Mah, per avere la stessa qualità del sensore con Sony si spendono 1000 euro di A7R2, con Canon 4000 per R5, o sbaglio? |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 13:51
Se vuoi tanti mpx si |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 13:56
Grazie a tutti degli interventi che sono sempre apprezzati per aprire la mente anche verso altre strade! Cerco di rispondere a tutti Avevo pensato di cambiare solo il corpo macchina e restare in Canon ma avrei l'idea di aumentare i mpx. Il costo della r6 e il cambio totale di corredo alla fine più o meno in effetti si equivalgono.. passando a Sony però potrei avere già obbiettivi nativi senza dover usare un adattatore. La r6 è un ottima macchina però al momento non farei uso della qualità dell'AF e se dovessi in futuro comprare obbiettivi RF sarebbe un bel bagno di sangue dato che per il momento obbiettivi di terze parti non si vedono praticamente. In Sony con gli obbiettivi descritti con tre lenti riuscirei a coprire un bel range senza dover perdere qualità e razionalizzando un po' il corredo. E nel caso del 400mm con TC e adattatore avrei paura di perdere pezzi da un momento all'altro La r5 è fuori dal mio budget A7RIII sicuramente migliore lato AF ed ergonomia ma credo che il sensore sia pressoché identico e potrei risparmiare un po' per gli obbiettivi avendo comunque un buon sensore con la RII. Canon 5Ds l'avevo considerata per restare in Canon ma allo stesso prezzo farei il cambio a Sony con degli obbiettivi abbastanza recenti guadagnando lo stabilizzatore utile quando non ho tempo per il treppiede e l'evf che mi farebbe molto comodo |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:01
Non farei crop esagerati, anzi.. però onestamente avevo anche voglia di provare un sensore più denso per paesaggistica per tirare fuori ancora più dettagli. Comunque se faccio il cambio macchina vorrei cambiare allo stesso momento anche gli obbiettivi senza adattarli. Qualcuno eventualmente sa darmi qualche info in più sugli obbiettivi che ho preso in considerazione nel primo post? Sul sigma grandangolo non ho dubbi ma sul 24 105 Sony e il sigma dg dn 100 400 qualcuno ce l'ho |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 14:04
Ah di norma stampo più o meno una ventina di foto all'anno di misura 40x30 e un paio di 70x50 delle foto che mi piacciono di più da appendere in casa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |