RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vendo materiale Fujifilm, quanto posso chiedere ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vendo materiale Fujifilm, quanto posso chiedere ?





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 12:23

Sappi che quando si vende ci si perde sempre,anche perché la baia è piena di tutto e di più,però ...

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 12:25

Ragazzi,ma scusate che volete? Il commerciante deve pure guadagnare,de uno non vuole non va li fine chiuso discorso. L ho già detto: quando si vende ci si perde

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 12:34

Metti in vendita ogni singolo pezzo a 5mila euro ognuno. Poi inizia a calare il prezzo finché non trovi un acquirente.

user231747
avatar
inviato il 07 Marzo 2022 ore 13:10

Ciao ragazzi!! Sono l'autore del topic, e condivido appieno le vostre considerazioni su Rce, ma il focus è sulla valutazione del mio usato ;-)

Io uso questo metodo, guardo a quanto vendono i negozi fisici con sito online il materiale usato dove danno da 1 a 2 anni di garanzia, dal prezzo che vedo tolgo qualcosa che reputo possa essere corretto
esempio...negozio italiano online 50-140 f2.8 con 1 anno di garanzia tenuto molto bene 1150e, se il mio è tenuto bene come il loro allora lo propongo a 900e.
Non dico che il mio metodo sia il migliore, ma almeno segue un certo ragionamento, del tipo che sto vendendo qualcosa senza garanzia e quindi deve per forza di cosa costare meno di un usato con garanzia, quanto di meno? bè quanto basta per far dire all'acquirente : "è un buon risparmio...rischio" perchè se con 100e in più lo prendo con la garanzia...bè la scelta è ovvia

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 13:28

Io partirei dal'prezzo del nuovo, non dell'usato che trovi online

Esempio del 50-140: viene nuovo 1200€.
Usato se tenuto bene secondo me non piu di 900€.

Il ragionamento va fatto su quanto costa nuovo, perché i prezzo usati dei negozi sono assurdi

user231747
avatar
inviato il 07 Marzo 2022 ore 13:43

Esempio del 50-140: viene nuovo 1200€.
Usato se tenuto bene secondo me non piu di 900€.

Il ragionamento va fatto su quanto costa nuovo

bene allora seguiamo questo ragionamento partendo dal nuovo:
-1200*22/100=264e e arriviamo a:936euro
-Da questi 936e si toglie il discorso della garanzia ( residua? finita?) poniamo che non ci sia garanzia arriviamo a 800
-togliamo ancora qualcosa perchè è usato e arriviamo a 700e
---------------------------------------------------
Sì perchè se ragioniamo dal nuovo questa è la procedura e quindi non puoi venderlo a 800 o 900e a meno che per te 2 anni di garanzia valgano 200e o100e ( e sinceramente per 100e preferisco prenderlo in negozio con 2 anni di garanzia piutttosto che da uno sconosciuto senza garanzia) visto che usato con 2 anni di garanzia si trova a 1000e;-)
Poi tutti bravi quando si tratta di fare i conti agli altri, ma quando si deve vendere il proprio...tutti col braccino corto ( vedi mercatino e annunci nelle varie piattaforme).

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 14:06

Era,
togliere in automatico l'IVA è un c....ta gigantesca. In una compravendita tra privati in cui nessuno può detrarsi l'IVA che senso ha dire che vale di meno per quell'importo?
La storia della svalutazione dell'IVA appena si esce fuori da un negozio e la roba diventa usata è una furberia inventata dai rivenditori di auto, concessionarie e assicurazioni varie, per deprezzare il bene del privato che è quello che ci deve rimettere sempre. E la cosa si è così diffusa nell'immaginario collettivo che viene accettata passivamente.
Il prezzo "giusto" lo fanno acquirente e compratore, insieme.
La roba che esce dal negozio è giusto che valga meno rispetto a quella nuova imballata chiusa in negozio, ma non necessariamente del valore dell'IVA, da cui poi partire per dedurre ulteriore svalutazione perchè usata. Se io sono un compratore disposto a risparmiare il 15% ( che magari sono 150 euro su un valore di 1.000, ma mi fanno comodo per comprarci anche un 50ino fisso) da un venditore che ha acquistato una macchina il giorno prima e se ne è pentito dopo 100 scatti, mi dite che centra la svalutazione pari all'IVA al 22% se nè venditore nè io acquirente possiamo scaricarci l'IVA?
La valutazione di un bene usato deve prescindere dall'IVA a meno che uno dei due non abbia effettivo interesse a scaricarsi l'IVA (ma neanche sempre)

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 14:18

Sì perchè se ragioniamo dal nuovo questa è la procedura

La "tua" procedura.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 14:21

Il ragionamento va fatto su quanto costa nuovo

Tenuto conto anche di cashback e promozioni varie, che spesso rendono il nuovo più conveniente dei certi usati.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 14:23

bene allora seguiamo questo ragionamento partendo dal nuovo:
-1200*22/100=264e e arriviamo a:936euro

Trova l'inghippo.
1200 x 22 / 100 = 264
1200 - 264 = 936
Ma... 936 x 1.22 = 1142 (arrotondato).
1142 <> 1200.
Dove sta l'errore?

Poi tutti bravi quando si tratta di fare i conti

Proprio tutti tutti non direi. ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 14:27

Mi pare ovvio che il 22% di due cifre diverse non può dare lo stesso risultato ?
L'iva o la togli o l'aggiungi, mica é commutativa ?

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 14:27

Ma infatti, se no oltre all'IVA andrebbe scorporato il contributo RAEE? MrGreen Il prezzo è sempre e solo l'accordo tra le due parti, meglio farsi un'idea dei prezzi correnti guardando le inserzioni dei prodotti venduti piuttosto che fare i calcoli bottom-up (anche perché il prezzo di vendita tanto è un altro).

Su RCE mi permetterei di consigliare ad OP di farsi fare comunque un preventivo, perché se lo scostamento tra quanto si aspetta e quanto otterrebbe non è così alto (qualche decina di Euro) potrebbe valerne la pena in termini di comodità e velocità.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 14:32

Mi pare ovvio che il 22% di due cifre diverse non può dare lo stesso risultato ?
L'iva o la togli o l'aggiungi, mica é commutativa ?


Ammazza. Commutativa comunque vuol dire che cambiando l'ordine dei moltiplicandi il risultato non cambia...

Se y = prezzo netto IVA e x prezzo lordo IVA, si ha che y = x/1.22, e x = y*1.22...

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 14:38

Mi pare ovvio che il 22% di due cifre diverse non può dare lo stesso risultato ?

Mica li ho fatti io i conti originali, io ho evidenziato che c'è qualcosa che non torna. ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 14:49

Appunto, l'errore sta nel aver sottratto il 22%, invece di aver diviso per 1.22

Il "commutativo" era in senso lato proprio per dire che l'operazione o la fai nel senso corretto da ambo le parti (lordo ->netto) oppure non torna

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me