| inviato il 07 Marzo 2022 ore 10:13
“ Naturalmente è indispensabile una grande cultura e la speciale attrezzatura chiusa nella scatola cranica. „ Citazione abbastanza approssimativa dal libro "Fotografia creativa" di Franco Fontana: quando mi chiedono che macchina uso indico la testa. Possiedo due obiettivi pinhole per Nikon. La resa sarebbe anche interessante, ma con il digitale darebbero problemi pure con un sensore nuovo di fabbrica. |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 10:39
“ Possiedo due obiettivi pinhole per Nikon. La resa sarebbe anche interessante, ma con il digitale darebbero problemi pure con un sensore nuovo di fabbrica. „ il pinhole si presta bene alla "creatività" del fotografo ... però se si punta su di un minimo di nitidezza, anche il FF digitale risulta penalizzato; peggio ancora il 4/3 ovviamente. Infatti la stragrande maggioranza dei pinholari punta su formati decisamente generosi (impensabili in dgt), usando principalmente il medio formato analogico ... il 135 analogico pinhole lascia un po' a desiderare, almeno, per come la penso io, anche se può essere interessante. Poi la PP dgitale fa miracoli, ma anche sul FF più di tanto, nn ci si arriva. |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 10:45
Complimenti ! |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 11:35
Luigi ti reputavo già una persona colta, da quei pochi tuoi interventi che ho letto, ma ora sei diventato il mio mito… grande! Tanta stima, soprattutto per la tua umiltà, merce rara di questi tempi! |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 13:40
Ma nel caso del barattolo di zuppa che dimensioni ha la pellicola messa all'interno? |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 13:50
4x5 ... si può naturalmente fare delle dimensioni che si vuole se si carica carta negativa (o positiva). |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 13:54
qui con carta positiva (4x5) Harman ... per ottenere direttamente la foto (naturalmente invertita destra/sinistra)
 |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 14:31
“ Poi la PP dgitale fa miracoli, ma anche sul FF più di tanto, nn ci si arriva. „ Per quello che ho provato io la nitidezza è scarsa, sia su FF che su APS-C. Suppongo che la causa vada ricercata nella diffrazione, provocata dall'uso di diaframmi così chiusi. Miracoli in PP non credo si possano fare. L'effetto che si ottiene, tra il vntage e il low-fi, può piacere o meno, è questione di gusti. Non è invece soggettivo lo sporco sul sensore, evidenziato in maniera impietosa. Per questo forse una soluzione ci sarebbe, ed è quella offerta dal nuovo Luminar Neo, che promette di rimuovere tutto con un click. Purtroppo il produttore, Skylum, ha sede a Kiev, con tutte le conseguenze del caso. |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 14:51
è un po' tutto soggettivo ... a me il pinhole piace sul Medio Formato o Grande Formato ... |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 15:40
Stefano Pelloni, peccato che poi la pellicola costi di più della macchina: Kodak 8331506 Portra, Pellicola-Film, 400, 120 Rullino, 5 Pezzi a "soli" 85 Euro |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 15:43
“ più che creativo ... non mi viene il termine... MrGreenMrGreenMrGreen Di solito i pinholari che hanno Leica si affidano al top gamma delle pinhole !!! MrGreen MrGreen DAVVERO !!! „ ">www.zeroimage.com/ „ azz si sta aprendo un mondo.... |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 15:46
“ azz si sta aprendo un mondo.... „ Oltre al mondo, con la Zero Image serve aprire anche il portafoglio. Va detto che nn c'è niente da fare ... sono le migliori; soprattutto il foro. Assolutamente perfetto e controllato maniacalmente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |