RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In montagna a fotografare coi cani


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » In montagna a fotografare coi cani





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 9:54

Allora è proprio vero....ci stiamo infroc......
Da ragazzo andavo spesso a camminare in montagna, sui monti della Laga. La casa dei nonni era a circa 1000 metri e le vette stanno tra i 2000 ed i 2455 metri. Un dislivello non trascurabile. All'inizio ci portavamo da bere, tè e vino, pane ed affettati. Giacche pesanti ecc. Poiché i materiali hi-tech erano aldilà da venire, siamo nei primi anni 60, gli zaini, scomodissimi ex militari, erano pesantissimi e per arrivare in vetta ci volevano circa tre ore e mezza. Poi scoprimmo che se non avessimo portato niente, potevamo salire in un paio d'ore. Quindi il cibo era inutile, in due ore il tempo sarebbe rimasto stabile e le scarpe da ginnastica potevano sostituire con profitto gli anfibi militari. Spesso ci accompagnava qualche cane, ovviamente slegato. Per bere, andava bene di tutto, dal ruscello allo scolo di residui nevai. Mai successo nulla. Circa le vipere, il siero è stato da tempo abbandonato sia perché col calore perde efficacia, sia perché può causare problemi superiori al morso. Oggi vendono un apparecchietto che dà piccole scosse elettriche che dicono essere efficace. Non lo so, ma non ho esperienze dirette. Ho visto un paio di cani morsi da una vipera: se la sono cavata con un po' di sonnolenza. La vipera non è un cobra. Se dovessi portare i cani al guinzaglio, con i loro zainetti ecc.ecc. molto probabilmente resterei a casa. Un famoso alpinista francese, Gaston Rebuffat, affermò che si poteva salire il Grand Capucin eliminando ogni rischio soggettivo, piantando un chiodo ogni metro o poco più. Però così facendo non si sarebbe mai arrivati in cima.

user207929
avatar
inviato il 07 Marzo 2022 ore 10:26

www.cvsl.it/morso-di-vipera-nel-cane-cosa-fare-ma-soprattutto-cosa-non

Il siero antivipera per uso umano non si trova più in vendita in farmacia. Si può trovare quello per uso veterinario, ma il suo utilizzo è sconsigliabile. Meglio chiamare il veterinario.

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2022 ore 10:37

camminando in montagna ormai da parecchi anni ed avendo girato un po' dappertutto ne ho viste di cotte e di crude.....sia nei nostri "pseudoparchi" che non, quindi sono pienamente daccordo con Lauro (elleemme): i cani vanno sempre legati anche per rispetto dell'ambiente in cui ci si muove e nei confronti, soprattutto, degli animali selvatici che magari tu non vedi e percepisci ma loro si' anche a distanza e poi non dimentichiamoci che si possono incontrare altre persone che magari non apprezzano che il tuo cane gli vada incontro correndo e magari a loro volta con altri cani.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 10:48

Io capisco il tuo discorso .... è come dire a inizio secolo scorso si sciava con due pezzi di legno ora è tutto super moderno con impianti velocissimi mentre prima mio papà si faceva la salita a piedi e poi scendeva ...tutto bello sudato...
Settimana scorso a mezzanotte sono uscito coi due cani ...ho lasciato libero il mio cane perché sono in una botte di ferro ...il piccolo l'ho tenuto con un guinzaglio lungo tre metri ..a un certo punto l'ho lasciato libero tanto ho detto male che vada correndo pesto il guinzaglio e lo fermo... è stato bravo ...mi era sempre vicino....fin quando tutto un tratto c'è una stradina che porta in un boschetto e poi nei campi ...ha incominciato a correre nel buio pesto e io a rincorrerlo fin quando non l'ho più ne visto né sentito ..mi è venuto panico per fortuna avevo il cellulare e facevo un po' di luce con quello ...ho detto mo lo perso chissà dove va con tutti quei campi poteva andare ovunque .....e poi appunto il cane è di mia mamma....a un certo punto l'ho trovato fermo nel buio che mi aspettava ....pensa un po' se lo lascio libero in montagna e mi sente qualche odore o vede una volpe ...non lo prendo più

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 10:51

Io comunque quando vado in giro e ho il più grande libero...come ieri ..appena vedo una persona mi fermo e lo tengo ...così da evitare problemi e discussioni....il problema è nei sentieri stretti che tenerne due assieme è di difficile gestione.... soprattutto nel caso che uno tiri e l'altro rimane indietro ...

Si si so che non È più disponibile siero per la vipera....chiederò al veterinario...magari una dose di cortisone...da una buona mano

user207929
avatar
inviato il 07 Marzo 2022 ore 10:54

I nostri cani, che riteniamo di conoscere bene poiché vivono con noi, possono rispondere agli stimoli di un ambiente sconosciuto in modo sorprendente. I cani in natura vanno sempre tenuti al guinzaglio, per rispetto dell'ambiente naturale, delle persone che potremmo incontrare e anche per la loro incolumità.

Aggiungo: leggiti il contenuto del link che ho postato, dove si sconsiglia anche l'uso del cortisone.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 11:28

Ho letto grazie ...mi era sfuggito...ne farò tesoro...il discorso del cortisone era nel caso fosse punto da un insetto...avevo fatto l esempio del gatto punto da un calabrone ha dovuto portarlo dal veterinario....

Per il discorso delle vipere....io avevo sentito anni fa la notizia che un gruppo di animalisti in questo caso fanatici aveva buttato in Sardegna in una zona rocciosa delle vipere ....per favorire la crescita della specie....poi non so se sia una balla o meno....

avatarmoderator
inviato il 07 Marzo 2022 ore 11:49

Per il discorso delle vipere....io avevo sentito anni fa la notizia che...


Attenzione a non alimentare fake come questa o come quella del lancio dall'elicottero o che le vipere si nutrono di latte Eeeek!!!

Le cinque specie presenti sono distribuite in tutte le regioni, ad eccezione della Sardegna, dove non sono presenti serpenti velenosi. Erano però presenti 5.332 milioni di anni fa ma a seguito di cause ambientali e climatiche, sono scomparse . Cool

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 17:26

il problema è nei sentieri stretti che tenerne due assieme è di difficile gestione.... soprattutto nel caso che uno tiri e l'altro rimane indietro ...


Due cani sono di difficile gestione sempre se tirano e intrecciano le corde... facilissimo se uno è anziano e l'altro è giovane. Ma per non farlo li porti a una parata militare non a un giro in relax.
A quel punto uno lo si lascia a casa e stop. La gita deve essere piacevole anche per il cane stesso, se ne porti uno solo con un guinzaglio di lunghezza adeguata (non meno di 3 metri) la vivete abbastanza bene senza grossi problemi e ti rimangono le energie per fare due foto. Se vuoi portare un secondo cane ti porti anche un secondo umano che gli tiene il guinzaglio (e che condivide il peso della tenda MrGreen).

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 20:11

L'idea di andare in due infatti sarebbe la cosa miglioreMrGreene ci sto lavorando, fra l altro la tenda che ho comprato e' da una persona e ci ho fatto le provo, larga 95 cm, materassino meno di 60 quindi se si mette in lungo a lato ci sta, valuterò' questa estate sono andato sulle Dolomiti semplicemente a passeggiare quindi gita in giornata, cioè' mi ero fermato col camper, e a camminare con tutti e due al guinzaglio era una menata, poco prima di Natale sono andato con quello più grande il mio, sul baldo con la neve ed è stato bravissimo. Siamo sempre lì, importante avere il piccolo al guinzaglio a tre metri, se incrocio qualcuno lo tiro a me e sono a posto, l'altro mi segue come un soldato sente poco e se si mette a correre trotterella e lo prendo in un attimo…

Qui la nuova tenda compattissima, naturehike da un posto






Qua tenda decathlon due posti ma più grossa e pesante







Qua prima di Natale sul baldo, e' un soldato






E qua sopra Canazei in estate





Ovviamente il piccolo sempre al guinzaglio…poi qua tutto aperto quindi più semplice….

Approposito…con la tenda in montagna ci si può' fermare più o meno dove si vuole o se arriva la guardia forestale mi può' creare problemi?









user12181
avatar
inviato il 07 Marzo 2022 ore 20:49

"ci stiamo infroc...... "

Se ti senti a disagio, puoi sempre chiedere asilo a zio Vladimir e nonno Kirill. In montagna vanno come missili (Grad).

www.corriere.it/esteri/22_marzo_07/patriarca-kirill-guerra-giusta-perc

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 22:42

Murmuto,
Non mi sento assolutamente a disagio. Ognuno faccia come vuole.
Era una constatazione

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 22:58

A prescindere da questo triste argomento riguardante questa tragedia che tutti speriamo finisca il prima possibile, non e' il fare come uno vuole…se uno ha un cane come il mio piccolo assolutamente irrequieto e pochissimo incline a essere domato, per forza di cose bisogna prendere delle precauzioni, se lo lascio libero di scorrazzare non lo prendo più …

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 23:12

non è che a tutti i cani piaccia camminare, anche io ne ho 2 ma per le gite fuori vado solo con uno, l'altro quando capisce sale sul divano e mi saluta con la zampa :D
l'altro oltre a dare soddisfazione da anche una mano sui tratti più impervi

è bene sempre tenerli legati, per vari motivi:
1) è obbligatorio, se incappi nella forestale ti becchi il verbale
2) per la tua e sua sicurezza: specie se andiamo in zone ricche di fauna selvatica è un attimo per il cane seguire la pista e perdersi, o anche un qualsiasi animale che gli scappa davanti (a me è capito con un arvicola, li credo di aver volato)
3) stessa cosa di sopra ma potrebbe incappare in un predatore, come il lupo, tutt'altro difficile da avvistare, e comunque anche un cinghiale -ormai presente praticamente ovunque in maniera massiccia - è estremamente pericoloso per i nostri quadrupedi; e poi le già citate vipere, volpi..

Poi dite quello che volete, ma non passa giorno che mi capita di leggere, nei vari gruppi montani a cui sono iscritto, di appelli per ritrovare il fido di turno che si è perso… poi vai a vedere le attività di quegli utenti e scopri che sono gli stessi che si vantavano di lasciare liberi i loro cani o peggio scopri che ne perdono uno l'anno; io ho avuto sempre cani, alcuni buoni altri più irrequieti ma alla fine non li ho mai persi ne sono mai scappati proprio perché a loro ci tengo

come guinzaglio uso quelli da addestramento che ha vari ganci che permettono svariati ancoraggi, io ad esempio quando ho lo zaino legato in vita lo aggancio e li e ho le mani libere (per la fotocamera, non uso i bastoncini, erano più le volte che mi erano d'impaccio che altro e alla fine non li uso più) oltre a essere molto robusti e duttili

mi porto tanta acqua sia per me che per il cane specie se so dell'assenza di ruscelli o abbeveratoi lungo il tragitto

A certe altitudini dove non ci sono scarichi di abitati non mi sono mai posto il problema acqua, ovviamente prima di riempire la borraccia mi accerto se non conosco la zona.


sbagliatissimo, specie se ci sono dei pascoli, non è insolito che gli animali la facciano in prossimità o dentro l'acqua, oltre alla possibile presenza di animali morti; d'altronde il nostro raggio visivo è sempre molto limitato, non puoi sapere se più a monte è successo qualcosa del genere.
per il cane non mi faccio problemi ma io non bevo quella dei ruscelli.





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 23:23

Approposito…con la tenda in montagna ci si può' fermare più o meno dove si vuole o se arriva la guardia forestale mi può' creare problemi?

salvo diverse indicazioni del parco di turno (informai prima, ormai tutti i parchi hanno il regolamento on line) è possibile dal tramonto all'alba

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me