RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sviluppo pellicola 35mm bianco e nero


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sviluppo pellicola 35mm bianco e nero





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 15:49

è il tuo primo sviluppo giusto ??? Se è così uno sviluppatore vale l'altro ... non fossilizzarti adesso con le paranoie sui chimici; prendi quello che vuoi o che trovi più facilmente, oppure il più economico.

In questa fase di approccio allo sviluppo, consiglio i liquidi concentrati da diluire... più comodi di quelli in polvere. Magari in confezione da 1/2 litro

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 16:29

Rodinal e Hp5 fanno a pugni
Meglio qualsiasi altro sviluppo

Sempre fatto lo stop in acqua normale alla faccia dei sapientoni.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 17:12

Ti consiglio un manuale su sviluppo e camera oscura..

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 21:30

Se lo trovo, come calcolo la sua diluizione e i tempi di bagno?
15/20 grammi per litro, considera che 10ml corrispondono a 9,5 grammi. Lo stesso indicato per qualsiasi stop, sono quasi tutti a base do acido citrico.

Rondinal un pò più duro, se hai l'ilfosol usa quello e prova diversi tempi di sviluppo senza scendere sotto i 5' e dilazioni.

Più diluito rende meno contrasto.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 21:37

Sempre fatto lo stop in acqua normale alla faccia dei sapientoni.
alla faccia chi dice arrogante:

L'arresto con acqua non si fa per tanti motivi, qui A.Calabresi ne cita alcuni....

www.analogica.it/sviluppo-stop-e-lavaggio-t12739.html

Sono tutti sapientoni.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 22:50

Bah...
Sapientoni e per giunta con il paraocchi.
Ed appartenenti ad una sola "chiesa", ad un solo "credo", quello dei Guru che si sono scelti.

Dimmelo tu, scienziato, perchè devo usare lo stop chimico?
Hai idea del perchè vada bene farlo con l'acqua? Ovviamente no.
E quali sarebbero le controindicazioni facendolo con l'acqua? Ne conosci una sola, quella che "conoscono" tutti, ma è sbagliata.

Vai... segui il gregge... beeeeehhh....

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2022 ore 23:57

leggendo la risposta per il bagno in analogica.it riflettevo sul piacere di usare Juza, quel sito non lo frequento mai, una sbirciata ogni tanto e poi scappo, e devastato dalla pubblicita e banner, grafica anni 90, indici e sezioni incasinate, gallerie fotografiche inesistenti, insomma un portale specifico per la pellicola mandato a....

domanda, avete un libro sullo sviluppo pellicola da consigliare, soprattutto pratico, tempistiche sullo sviluppo, tecniche in sotto e sovra sviluppo, differenza tra le varie chimiche in base alla pellicola

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 0:12

la questione stop acido / stop con acqua è una di quelle guerre fratricide tra gli analogici che ha poca rilevanza in termini di risultato finale. Nei forum, anche i più prestigiosi internazionali, la discussione più trascinarsi per decine e decine di pg. con morti e feriti tra le varie bande. MrGreen

In realtà è un po' una questione di lana caprina ... praticamente quasi tutti i datasheet dei produttori di pellicole, dichiarano che è possibile utilizzare la semplice acqua, ma consigliano lo stop acido. Generalmente per "evitare rischi" di sviluppo irregolare e pure per evitare di inquinare il fix.

C'è pure qualcuno che non lo esegue proprio lo stop ... ma passa dallo sviluppo al fix direttamente... (non consigliato).

Si potrebbe concludere che se proprio nel momento dello sviluppo ci accorgiamo che abbiamo dimenticato di acquistare lo stop, possiamo tranquillamente eseguirlo con semplice acqua di rubinetto ... non cambia praticamente niente ed i rischi che si corrono sono minimi. Meglio se si cambia l'acqua un paio di volte ed alla stessa temperatura dello sviluppatore, naturalmente.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 0:24

domanda, avete un libro sullo sviluppo pellicola da consigliare, soprattutto pratico, tempistiche sullo sviluppo, tecniche in sotto e sovra sviluppo, differenza tra le varie chimiche in base alla pellicola


Tutto quello che chiedi, in un solo libro, la vedo difficile ...Andrebbero messe assieme le varie considerazioni che si possono trovare su libri e/o siti diversi per rispondere un po' a tutte le tue domande.

Per le tempistiche abbinate al tipo di pellicola/rivelatore ad esempio, ci sono diversi database online ed anche app (da prendere un po' con le pinze) che danno decenti informazioni per avere almeno una indicazione su quale tempistica applicare.

Poi ci sono le info generiche sui rivelatori ... a grana fine, alto contrasto, alta acutanza etce etc ... che si rifanno ovviamente al contenuto dei chimici della formula. Poi quelli che si mangiano tanto o poco della sensibilità dell'emulsione. Oppure quelli che nn se la mangiano affatto ed addirittura sono più indicati per i tiraggi ...

Ripeto ... difficile trovare tutto in un libro.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 0:55

Schyter, cito dal libro The Darkroom Cookbook di Steve Anchell

"Whether or not to use an acid stop bath or a plain running-water bath has been a long-
standing controversy among photographers. There are two reasons cited for using an acid
stop bath. First, it arrests development in the shortest possible time. The second is, “That's the
way I was taught.”


Even so, the disadvantages to using acid stop bath are:

When sodium carbonate, one of the most commonly used alkali in film developers, comes into
contact with acid, carbon dioxide gas is released which can cause blistering in the emulsion of
both fi lm and paper. The problem is more critical in fi lm where it is appears as a pinhole, usually
in dense areas of silver deposits such as the sky.
If an acid bath is to be used there are two methods to prevent pinholes from occurring.
1. Use developers compounded with mild alkali, either sodium metaborate or borax, which do
not create carbon dioxide gas.
2. Use a 3% to 5% solution of sodium metabisulfite, a 3% solution of chrome alum, or a mildly
acid stop bath, such as Kodak SB-1 Nonhardening Stop Bath. Or use a very gentle-acting stop
bath, suggested by Jay Dusard, comprised of a solution of 10.0 grams of sodium bisulfi te in 1.0
liter of water.
The fumes which emanate from acetic acid stop baths are perhaps the single greatest health haz-
ard in the darkroom. Over time, these fumes can cause damage to the delicate membrane of the
sinuses, resulting in respiratory problems. For this there are also two solutions.
1. Use an odorless citric acid stop bath such as Kodak SB-8.
2. Stop using stop baths altogether. Instead, substitute a one minute running water bath between
the developer and fi xer, for both film and paper. If running water is not available fi ll the tray
or tank with fresh water, agitate for 20 to 30 seconds, dump, and repeat three times."


Inoltre,c'è da considerare che il tempo necessario per bloccare lo sviluppo del negativo si calcola in 15 secondi con il bagno di stop contro i 30 con l'acqua del rubinetto.(quindi non è che ci sia sta gran differenza... basta accorciare i tempi...)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 1:14

ricordo una discussione anni fa su Photrio (ex Apug ... il forum internazionale più prestigioso) proprio sulla questione che indicavi qui sopra del libro di Steve Anchell ... Si confutava la cosa per diverse ragioni ... e lo faceva un distinto tecnico della Kodak. In ogni caso le conclusioni erano quelle ... farlo con acqua o con acido era praticamente uguale anche se %mente la maggioranza tendeva ad utilizzare l'acido acetico/citrico.

Se trovo la (lunghissima ...) diatriba, metto il link.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 1:17

eccola ... 41 pg. per una questione marginale ... gli analogici a volte sono peggio dei numerici !!!! MrGreen

www.photrio.com/forum/threads/stop-bath-how-important.98559/

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 8:57

Bah...
Sapientoni e per giunta con il paraocchi.
Ed appartenenti ad una sola "chiesa", ad un solo "credo", quello dei Guru che si sono scelti.

Dimmelo tu, scienziato, perchè devo usare lo stop chimico?
Hai idea del perchè vada bene farlo con l'acqua? Ovviamente no.
E quali sarebbero le controindicazioni facendolo con l'acqua? Ne conosci una sola, quella che "conoscono" tutti, ma è sbagliata.

Vai... segui il gregge... beeeeehhh....
Se un .........!

Per fortuna ci sei tu che credi di essere la bibbia, fai lo stop con quello che ti pare vino,birra menta, ma portami rispetto che non sei NESSUNO! Riempi i post di stupidate. Fammi la cortesia non leggermi.

E ti do un suggerimento vedi chi sono coloro che dicono che lo sviluppo con l'acqua non è consigliato eviti di fare l'ennesima brutta figura. Oltre quelle che fai con le menate che scrivi.

Cito io i testi e hai da dire devo dire che la tua coerenza é un modello....da non seguire.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 10:27

Si confutava la cosa per diverse ragioni ... e lo faceva un distinto tecnico della Kodak.

Leggo anche io quel forum, ti riferisci a Con Mowrey? Purtroppo è deceduto (si sapeva nel forum che era malato):
www.photrio.com/forum/threads/passing-rowland-ron-mowrey-aka-pe-photo-
Accidenti, sono già passati due anni, mi sembrava molto meno.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 10:39

Se ilford dice di utilizzare un liquido di stop, perché non acquistarne uno, magari online?


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me