| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 18:53
W10 sul fisso che uso di solito e W11 sul portatile che mi pare usi lo stesso identico software, giusto con la grafica leggermente diversa per via della nuova gestione delle trasparenze. Cmq continuo ad usare One Photo Viewer, continua ad avere il problema che le foto molto pesanti (es .tiff da >100MB o simili) si caricano lentamente, ma per il resto l'esperienza d'uso è talmente superiore quindi ci passo sopra. |
user204233 | inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:11
Io uso FastStone o, in alternativa, il visualizzatore predefinito di Windows. Ho comunque scaricato questo One Photo Viewer. |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 14:35
Per la visualizzazione windows veloce uso FastStone click - foto a schermo pieno - esc foto e programma chiusi in assoluto il piu veloce per vedere una foto e piccole modifiche Per visualizzare tutti i file se devo fare qualcosa con essi Adobe Bridge , mille funzioni, perfetto se usi la suite adobe, permette l' anteprima anche dei video, pdf, psd. Per sistemare le foto Lightroom ultimo per cercare foto Google photo , che con volti automatici e ricerca contestuale e' ad oggi il migliore |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 20:06
Uso irfanview da ben oltre 20 anni, forse il 1998, ai tempi aveva raccolto immediatamente i favori di tutti i colleghi leggero, versatile, molto user friendly ma... attenzione ai settaggi, perché si rischia di vedere con colori falsati (sRgb quando la foto è in RGB) e la differenza è sensibile per cui va regolato come segue (c'è solo in inglese): options--->property/settings/--->color management mettere il flag su "Enable color management...(plugin)" e mettere il pallino su "current monitor profile" tutte le altre caselle devono essere vuote così facendo si ha la totale corrispondenza di toni tra CS6, irfanview, DxO, LR ecc... I suoi plugin meritano di essere conosciuti, uno dei più comodi è OCR che consente di fotografare un documento e trasformarlo in testo (doc-txt) -funziona sulla versione 32 bit che ovviamente si può installare anche su un 64 bit il tempo di caricamento delle immagini, quando sono veramente pesanti, non raggiunge il secondo Inoltre i suoi plugin permettono di visualizzare praticamente tutti i raw fin qui rilasciati |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 20:09
+1 Gsabbio, atomico il buon Irfan. Gli ho fatto una donazione, pure, se l'è meritata davvero. |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 20:10
La donazione: idem |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 20:30
I tasti di scelta rapida poi, una volta meccanizzati, consentono quasi di non prendere il mano il mouse (se non per navigazione rapida a piacere nel frame...). Step personalizzabili dello zoom (granularissimi, dall'1% al millemila%), si fa zoom a step con +/-, navigazione a frecce se non si è a immagine intera, ctrl+h e sei a zoom 100%, tastierino numerico sul 5 e sei in mezzo alla foto, shift + w e torni adattato in finestra, "i" per le info e gli xmp al volo, "e" per tutti gli exif al volo, "esc" esce sempre da tutte le finestre, anche la principale chiudendo il visualizzatore. Spazio per la prossima foto, backspace per la precedente (se si è in zoom), oppure le frecce se si è adattati in finestra visualizzando l'immagine intera... E infine loop di visualizzazione sulla cartella o navigazione file rapida a fine loop. Unica cosa che gli manca forse? Stare allo stesso livello di zoom quando si passa alla foto prima o dopo rispettivamente con backspace/space. Ma forse forse se glielo dico lo implementa anche... |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 20:36
Io però ripeto, non posso vedere un'interfaccia simile nel 2023 |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 20:44
Uso da anni irfanview e lo trovo eccellente. Tempo fa cercai qualche sostituto per curiosità e voglia di nuovo, ma sono tornato ad irfanview. Tra l'altro c'è anche in versione portable, che mi permette di utilizzarlo su chiavetta sui PC che ne sono sprovvisti. Cosa chiedere di più? |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 21:01
Uso da sempre FastStone con soddisfazione. Mi piaceva Bridge che, seppure lento come la fame, permette di convertire direttamente i RW2 in DNG, però non mi sembra gratuito. Bisogna avere Adobe Creative Cloud che costa un sacco di soldi. |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 21:40
Bridge mi risulta gratuito |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 21:42
a me dopo trenta giorni ha smesso di funzionare. Forse, o magari, sbaglio qualcosa? |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 21:43
“ Bridge mi risulta gratuito „ confermo, io uso prevalentemente quello |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 21:43
Allora perchè quando lo avvio mi appare una X rossa? |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 21:44
“ a me dopo trenta giorni ha smesso di funzionare. Forse, o magari, sbaglio qualcosa? „ forse non ti apre più i files in ACR, perchè non hai un abbonamento attivo, ma Bridge dovrebbe funzionare. Prova a scaricarlo dalla Adobe Creative Cloud |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |