user231747 | inviato il 03 Marzo 2022 ore 10:23
“ Il decentrabile sarà un'opzione futura, ma attualmente fuori budget. „ Come già detto da qualcuno, per la fotografia che fai non serve cambiare corpo, è solo uno sfizio o un'illusione di avere fotografie migliori, invece di spendere soldi in corpi e nuove ottiche "inutili "al netto di quanto già possiedi, trovati un decentrabile usato e allora sì che avrai il salto di qualità, ma a quanto pare non interessa e quindi si ritorna con la prima frase ovvero:per la fotografia che fai non serve cambiare corpo, è solo uno sfizio o un'illusione di avere fotografie migliori. Quindi cambia corpo e avrai i medesimi problemi ...vedi tu. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 10:29
'' Ho sempre avuto Nikon fin da ua delle prime compatte digitali nel 2003. Ergonomia e menù con i quali mi sento totalmente a mio agio. A livello fotografico la pulizia dei files è leggermente migliore (Test DPreview, ma si parla di piccolezze). Le lenti ho la sensazione che siano un livello superiore e i due mm in più a 14mm mi farebbero comodo. Schermo superiore. A livello video c'è l'opzione di registrare in N-LOG 10bit via HDMI, o addirittura in RAW, internamente no, ma applicando i profili di EOSHD Z-LOG si ottengono risultati decisamente lavorabili in post e rispetto alla Sony ha un bitrate più alto (144Mbps). Ha un'anima.'' Fossi in te andrei di Nikon, però al tuo posto guarderei la Z6 I usata |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 10:37
Secondo me la fotocamera perfetta per te è la... Z5! Le altre sono solo più veloci ma per il tipo di foto che andrai a fare tu... |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 10:46
Ho lavorato con tutte e tre le macchine fotografiche e uso in questo momento la z6II come corpo principale. Le lenti Z sono ottime, secondo me leggermente migliori delle sony. Tra z6II e sony a7III ti dico a mani basse la nikon migliore quasi in tutto, se mi parli di sony a7rIII a quel punto ti direi che sarei combattuto il sensore della R è qualcosa di stupendo, perdi a alti iso qualcosa, ma secondo me è uno dei migliori sensori per lavorabilità dei file, per colori ecc... unica cosa che non sopporto della sony che scatto 10 foto continue e mi varia sempre leggermente il bilanciamento del bianco per cui devi fare sempre post. Se sei nikonista la z6II è una nikon in tutto e per tutto, ti ritroverai con gli stessi identici comandi e pulsanti come hai sempre fatto. Sono passato da d750 e d7200 e non ho sentito nessun tipo di cambiamento neanche nel mio flusso di lavoro. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 12:03
Z6 II con le ottiche che hai pensato é il massimo,sia in termini di resa che di spesa.Considera la disponibilitá di tempi fino a 900 sec nella Nikon |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 12:17
Condivido in toto il pensiero di Cesare Callisto. Aggiungo che avendo usato quelle ottiche Sony che citi tu in svariate occasioni, anche in un viaggio ed anche ad un matrimonio proprio in accoppiata con la a7iii, posso dirti con assoluta certezza che nulla hanno a che fare con le corrispondenti Nikon. Se decidi x Nikon già sai, se decidi x Sony meglio andare di sigma 14-24 e Tamron 28-75 |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 23:16
Ringrazio tutti per i preziosi consigli, anche quelli che non hanno letto con attenzione il mio messaggio iniziale proponendo soluzioni non inerenti. Ma apprezzo il vostro tempo dedicatomi. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 23:36
Prenderei la A7Riii, ha uno dei sensori migliori mai usciti e ad oggi si compra ad un ottimo prezzo |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 23:39
per me Nikon o piuttosto Canon ma non Sony più che altro perchè la Z6 ii e non la Z6 o Z7? |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 15:20
Ho escluso Z6 e Z7 di prima generazione per tre motivi, il primo è il singolo slot di memoria (cfexpress tra l'altro, dovrei comprare subito un paio di memorie e si alzerebbe il budget, in più ho bisogno di avere un backup immediato in camera), non girano in 4K 60fps, pur usando le stesse batterie hanno una durata minore. I 45 megapixel di Z7 inoltre non mi servono, preferisco una risoluzione minore con files più leggeri e minor rumore |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 18:30
“ Z6 II con le ottiche che hai pensato é il massimo,sia in termini di resa che di spesa. „ Ho la Z6II 14-24 2.8 S e 24-70 2.8 S vai sicuro su questa opzione, la nuova triade (io ho pure il 70-200 2.8 S) è formidabile e la Z6II è la migliore all round su quel segmento senza ne se ne ma. |
| inviato il 07 Marzo 2022 ore 19:54
Fare domande come questa sul presente forum è un po' come chiedere: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3839204&show=3#23387211 Si scherza... Non prendete questa pir.lata sul serio... Per quanto mi riguarda, evito di dare consigli tipo "compra questo", "stai alla larga da quello"; che inevitabilmente sono finiscono per essere influenzati da fattori soggettivi. Semplicemente racconto le mie esperienze sperando che possano essere d'aiuto per una scelta ponderata. In questo post, nei commenti a una mia foto, esprimo la mia opinione sul sistema mirrorless Sony, quelli che per me sono i suoi pro e contro e le ragioni per cui l'ho scelto: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3626619&l=it#20619991 Riguardo alla gamma di obiettivi Sony FF: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3660505 Visto che, oltre che l'A7III, hai preso in considerazione l'A7rIII, queste in sintesi le mie impressioni d'uso: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=4143899#24507477 Della Z6II non ho esperienza e quindi su di essa non mi pronuncio, perché preferisco parlare di ciò che conosco. P.S.: Perché il Sony 16-35 f/2.8 da accoppiare col 24-70 f/2.8, e non piuttosto l'ottimo Sigma 14-24 f/2.8? Avresti 2mm in più e costa decisamente meno. Le recensioni le puoi trovare tramite il terzo link che ho messo qui sopra. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 9:08
Sono possessore di nikon z6II e sony a9 quindi conosco i due sistemi. Dato che hai un corpo nikon ti consiglierei di restare su quello. Con il menù della Z6II ti sentiresti "a casa". Sono è un sistema nuovo da imparare. Il mirino della Z6II è nettamente migliore di quello della A7III, per l'AF siamo li forse leggermente meglio il sony (ma solo per alcune tipologie di fotografie). Attendiamo il nuovo firmware Nikon per sfruttare meglio il secondo processore. A livello di ottiche il 14-24 e il 24-70 f2,8 nikon sono migliori dei rispettivi sony. Se vuoi provare una Z6II sono di Milano, posso fartela provare senza problemi. ciao |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 9:11
Cadi sempre in piedi con entrambe, conta il manico. (Già detto?) |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 9:19
Avoja…..è un eco cosmico |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |