| inviato il 03 Marzo 2022 ore 1:42
Panasonic 12-32 e 35-100 + 25 1.4 |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 7:56
Anche io ti consiglio i Lumix 15/20mm o il 17 Olympus (che fra i tre é un po' il peggiore come qualità ottica, pur rimanendo buono). Avere un fisso così piccolo e versatile ti toglie la necessità di uno zoom super compatto per le situazioni meno impegnative, da "passeggio" diciamo, in cui potresti portare con te solo il fisso con ingombri ridottissimi. Io faccio così, la mia GX80 ha sempre il 20mm attaccato perché il 12-32, seppur buono, non mi ha mai convinto come i fissi. Sugli zoom hai ampia scelta, puoi sia tenere il 14-150 per la sua versatilità che prendere il 12-45 (magari al prossimo cashback) se vuoi una qualità ottica senza compromessi. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 9:21
“ bello e starebbe benissimo in argento sul corpo macchina nero/argento) „ tuttte le ottiche prime (e anche il panaleica 15 1.7) sono disponibili silver, però la vernice si graffia facilmente |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 9:40
“ e la qualità a quanto ho letto è un compromesso per avere questa escursione focale „ letto? bhè prima magari visto che l'hai in mano, provalo potrebbe sorprenderti |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 10:33
“ sinceramente non capisco chi consiglia ottiche tipo il 14-42 o altri zoom kit. „ Perché se uno chiede "una lente zoom standard e una fissa, entrambe di dimensioni quanto più ridotte possibile " non è che si scappi molto. O si modificano i requisiti o se quello delle dimensioni è essenziale allora sugli zoom non si va lontano. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 12:16
“ letto? bhè prima magari visto che l'hai in mano, provalo potrebbe sorprenderti „ Si chiaramente ora ho solo quello quindi per un certo tempo in ogni caso lo userò, e mi renderò conto se conviene tenerlo o meno, non lo dò via solo in base a racconti di altre persone o grafici di nitidezza “ Perché se uno chiede "una lente zoom standard e una fissa, entrambe di dimensioni quanto più ridotte possibile " non è che si scappi molto. O si modificano i requisiti o se quello delle dimensioni è essenziale allora sugli zoom non si va lontano. „ E hai ragione, avevo detto io il più piccole possibile, ed effettivamente il 14-42 è il più piccolo zoom possibile e non si scappa. Però poi ragionandoci forse avrebbe senso tenersi "piccoli" sui fissi e sullo zoom concedere qualche cm in più, anche perché restiamo su dimensioni più che accettabili, niente a che vedere con le lenti per FF. Sono comunque pensieri in fase di costruzione visto che non farò questi acquisti tra oggi e domani, per cui vi ringrazio per qualunque input |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 12:20
“ E hai ragione, avevo detto io il più piccole possibile, ed effettivamente il 14-42 è il più piccolo zoom possibile e non si scappa. „ In casa Olympus sì, in casa Panasonic si scappa con il 12-32 che è leggermente più piccolo (ma roba di inezie). Nel caso devi considere se partire da 12 ed arrivare a 32 o partire da 14 ed arrivare a 42, in pratica se preferisci 2mm in meno lato wide o una dozzina di mm in più lato tele. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 13:35
In generale i fissi Olympus sono più piccoli dei corrispettivi Panasonic, se punti alla compattezza anche il 45 è minuscolo |
| inviato il 05 Marzo 2022 ore 11:09
“ Però poi ragionandoci forse avrebbe senso tenersi "piccoli" sui fissi e sullo zoom concedere qualche cm in più, anche perché restiamo su dimensioni più che accettabili, niente a che vedere con le lenti per FF. „ Allora le cose cambiano un po'... in questo caso il mio consiglio è: - Leica 12-60 f/2,8-4 oppure Zuiko Pro 12-40 f/2,8 per lo zoom standard invece del Lumix 12-60 f/3,5-5,6 |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 14:14
Ciao a tutti Ho poi trovato un'ottima offerta per l'Olympus 17mm 1.8, versione argento, l'ho appena montato e per ora posso dire che almeno esteticamente ci sta a pennello sulla EM-10 IV argento |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 10:48
Ciao, continuo a pormi domande su ottiche per la EM-10 IV. Come dicevo, l'ho comprata insieme al 14-150 II che sto usando con buon profitto durante gite in montagna e altri contesti in cui scelgo di portare con me la piccola Oly anzichè la Canon 6DII. Stavo valutando di cambiare questo zoom con il 12-200 f/3.5-6.3, più che altro per ottenere ancora più range focale, soprattutto lato wide. Ci sono svariate recensioni online di questi due obiettivi, ma non ho trovato un singolo sito che abbia recensito entrambi e dove quindi si possa mettere a confronto in maniera quantitativa la qualità d'immagine. So benissimo che un conto sono i test e un conto è l'uso pratico, e immagino che essendo entrambi dei superzoom nati per essere versatili più che super-nitidi, la qualità sarà più o meno simile tra i due. Però se qualcuno qui possiede, o avesse posseduto in passato il 12-200 o ancora meglio entrambi questi zoom Olympus, ascolterei con interesse il suo parere |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 13:09
Panasonic 12 60 3.5-5.6 ottimo obiettivo piccolo e leggero |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |