RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale linux simile a Windows?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Quale linux simile a Windows?





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 11:48

Si per il JPEG, ma se ho anche qualche RAW perché no?

user14408
avatar
inviato il 01 Marzo 2022 ore 11:50

occhio per chi ha suggerito Kubuntu!! questa è decisamente pesante!!!

la distro leggera è Lubuntu non kubuntu!

io la installai su un powerPC G4 e andava bene. meglio ancora va su intel.




EDIT: ho visto che altri hanno già segnalato :-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 12:31

Grazie ancora... ripeto che ho installato ZORIN OS e va benissimo, è solo RAWTHERAPEE lentissimo Sorry

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 12:54

occhio per chi ha suggerito Kubuntu!! questa è decisamente pesante!!!


@Maceric Mi dichiaro colpevole, ma a mia discolpa ho messo un edit che riporta la pesantezza del sistema KDE e piuttosto rimanda a Lubuntu/Xubuntu MrGreen un eeePC con Kde al massimo va bene come vassoio scaldavivande in effetti...

Comunque RT è inutilizzabile già su sistemi dotati di core2duo (che anche nel peggiore dei casi asfaltano qualsiasi Atom), e la situazione con GIMP non è minimamente più rosea, anzi...
Per far girare RT con una responsività accettabile consiglio almeno un processore quad core (AMD PhenomII 9xx / Intel Core2Quad 9xxx, meglio i5 delle prime generazioni per avere supporto alla ram ddr3) accompagnato da 8GB di ram possibilmente DDR3.
Il piccolo Atom va bene giusto per navigazione e riproduzione multimediale, oltre a questi usi è decisamente fuori dalla sua comfort zone Sorry

user14408
avatar
inviato il 01 Marzo 2022 ore 14:04

Il piccolo Atom va bene giusto per navigazione e riproduzione multimediale, oltre a questi usi è decisamente fuori dalla sua comfort zone

d'accordissimo! colpa mia stavolta non aver letto che di Atom si parlava. Sorry

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2022 ore 14:05

Perchè invece non usare il software (freeware) della Nikon "Capture NX-D" o l'ultimo "NX Studio" su windows ? Non sono potenti come LR ma il loro dovere lo fanno, ed anche bene.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 14:29

È l'abitudine con Lightroom di modificare in sequenza molti file

user206375
avatar
inviato il 01 Marzo 2022 ore 14:34

Ti consiglio Linux mint, l ho usato per 15 anni.
Scaricati la versione xfce è leggera, la uso tutt ora sul mio secondo laptop "vecchio".
Per le foto....per cose semplici Pinta non ti dovrebbe dare problemi ma se vuoi programmi un pó più completi mi sa che tocca cambiare laptop


avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 14:35

Potrei fare delle prove con win 7 basic e vediamo come va con Nikon NX STUDIO

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 15:04

Secondo me sei ancora oltre le capacità della macchina, e non di poco. ;-)

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2022 ore 15:13

Prova, ma non credo che NX Studio girerà su Win7, come requisiti è richiesto Win8.1 o Win10

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 15:48

Inutile
Piano piano vanno a chiudere le distro compatibili con processori a 32 bit.
Ovviamente puoi scaricare versioni vecchie, ma i browser di giorno in giorno ti permetteranno sempre meno. E restano le distribuzioni più linux pure, tipo debian, che tutto sommato possono montare interfacce amichevoli, ma soprattutto in questo caso prima necessitano notevoli conoscenze per installare.
Dopodiché pur mettendo le distro, troverai sempre meno applicazioni 32 bit. Che poi deve essere chiaro, se devi fare una connessione ssh o telnet, magari puoi usare un computer del 2002, ma se vuoi fare un rapido e banale editing di raw, chiedi una prestazione che per pc datati è estrema.
In Lockdown avevo adattato un ottimo notebook Dell del 2008, che ai tempi era un top di gamma anche come grafica, per la DAD di mio figlio. Appena possibile mi sono dovuto arrendere, non montava più chrome e ci voleva chromium, poi solo firefox per la dad, insomma, all'inizio ti senti orgoglioso per il recupero, poi ti rendi conto che devi andare oltre. Quel notebook me lo porto in vacanza, ma solo per trasferimento dati, spesso estenuante per i vecchi protocolli usb. RT ha sempre proposto una versione 32 bit che ad ogni operazione ti avverte: posso crashare perché non sono inventato per 32 bit. E non è solo una minaccia, capita spesso. Darktable non ricordo, ma usa spesso le stesse librerie. Mi pare che ci fosse un vecchio sw, lightzone, che forse un po' lavorava a 32 bit. A mio avviso se uno vuole avere una possibilità, scatta in doppia modalità e si lavora in jpg con una versione vecchiotta di Gimp, sempre che non ci siano file di dimensione da big pixel. Insomma, avviso per i naviganti, operazione possibile ma di emergenza e faticosa per una attività onerosa come trattamento di foto. Anche solo il copiaincolla porta via molto tempo.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 16:11

Continuo a ringraziarvi per le info anche perché LINUX è una novità per me....ZORIN OS se non sbaglio è a 64bit, vorrei solo usate il JPEG ma solo per un ritaglio, recupero ombre e cose così, niente di laborioso.

Loiety provo con lightzone Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 16:28

Verifica solo una cosa. Leggendo su
link wikipedia
Sembra che anche il più moderno processore sia a 32 bit, al di la della RAM risibile.
Quindi non reggerà programmi che lavorino a 32 bit. Fare editing video con i netbook, ne ho uno anche io, è una impresa.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 16:54

Il mio

www.notebookcheck.it/Asus-Eee-PC-1225C-BLK012M.75552.0.html

acquistato con Linux nel 2013 e cambiato con Windows

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me