RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

snapfocus, ricoh gr e le altre...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » snapfocus, ricoh gr e le altre...




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 19:35

#GAGA. Cambi il tempo o il diaframma e immediatamente la grafica ti dà la misura della nuova zona a fuoco. Addirittura, se hai già il diaframma sufficientemente aperto (tipo 8) e un tempo di 1/250 se manca un po' di luce puoi ridurre a F5,6, oppure diminuire il tempo a 1/200 e mantieni la stessa zona di fuoco. Quando mi muovo con la Ricoh per il genere di foto che faccio io non aspetto che si presenti la scena da fotografare ma cambio questi parametri appena varia la luce, in modo da essere sempre pronto.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 19:37

Grazie Vincio! Adesso mi è chiaro.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2022 ore 19:44

La Ricoh GR ha 3 tipi di impostazioni di messa a fuoco

1) interamente manuale Snap Focus, si usa la scala metrica digitale

2) Autofocus cioè che usi regolarmente la messa a fuoco automatica con il solito tasto dell'otturatore a metà corsa che blocca l'esposizione e poi al secondo click scatta la foto;

3) FULL SNAP PRESS significa che se stai usando la messa a fuoco automatica, ma se all'improvviso ti si presenta un soggetto a una determinata distanza da te scelta in precedenza, esempio 1m, anziché focheggiare cliccando a metà l'otturatore e perdere tempo, che fai, molli il dito e clicchi l'otturatore fino in fondo con un solo click, in questo modo sposti di colpo la distanza della lente esempio da 5 metri a quella da te prescelta esempio 1 metro.



Mentre su Fuji hai:

1) Autofocus

2) Autofocus con limitazione della distanza in macchina (cosa voluta dai professionisti e presente sui nuovi modelli)

3) messa a fuoco manuale con scala metrica digitale, peaking e ingrandimento di picco


avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 8:27

quindi in conclusione tra Fuji e Ricoh cambia esclusivamente il fatto che la Ricoh GR essendo una macchina piccola, punta e clicca avrai un sistema di fuoco pensato per scatti ad una sola mano.

Mentre su Fuji non avendo il Full Snap Press di Ricoh, che è il vero valore aggiunto, si lavora in scala metrica digitale e peaking o autofocus e in genere si lavora a due mani, perché si dovrà interagire con la ghiera di messa a fuoco posta sulla lente.

Non a caso preferisco la GR3 alla Fuji X100V, le fuji attualmente le preferisco ad ottiche intercambiabili

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 9:53

Ma se decidi di cambiare distanza del soggetto, con conseguente allontanamento o avvicinamento della scala metrica o cambio di profondità di campo, bene, sulla Ricoh GR non farai altro che premere una volta sola il tasto su del joystick, a quel punto potrai spostare la distanza della scala metrica e conseguente variazione di profondità di campo

Su GR3 invece freccia Su del joystick e poi giro di ghiera.

Stessa cosa fai con Fuji, con la differenza di ruotare la ghiera di messa a fuoco sul barilotto della lente.


In realtà non è proprio così nemmeno su Fuji. Non serve ruotare la messa a fuoco.
Anche in Manual Focus (zone focus), se decidi di cambiare la distanza focale, basta che premi il tasto AEL/AFL puntando un soggetto qualsiasi alla distanza voluta e tutto si aggiorna perché si attiva la messa a fuoco automatica. Ed il tutto si fa con una mano Esattamente al pari della GR
Io lo uso regolarmente su X100V. Qui sotto il setting necessario per usare la Fuji come descritto.



avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 11:00

Anche in Manual Focus (zone focus), se decidi di cambiare la distanza focale, basta che premi il tasto AEL/AFL puntando un soggetto qualsiasi alla distanza voluta e tutto si aggiorna perché si attiva la messa a fuoco automatica


Si hai ragione, ma non è la stessa cosa su Ricoh.

Per un semplice motivo, su fuji cliccando come da te suggerito AEL/AFL, dovrai comunque pre-focceggiare in automatico, incorrendo nell'errore di agganciare soggetto diverso da quello che realmente ti apparirà all'improvviso nella scena, sballandoti di conseguenza tutto anche la scala metrica e pdc.
Questo approccio non è di focus zone ma di pre-autofocus.

Poi se si lavora con un ottica grandangolare come un 28 equivalente, se si usi ottiche WR recenti che hanno il motore di messa a fuoco più veloce, riduci le tolleranze di errori, ma sempre c'è il rischio di non agganciare il soggetto e di sballare tutto, perché comunque devi in anticipo utilizzare l'AF.

Invece su Ricoh lavori cliccando freccia SU del Joystick, in questo modo cambi la distanza in metri, utilizzando la sola rotellina dell'indice.
Per farti capire è come mettere a fuoco manualmente la lente, ma con una sola mano e questa cosa non mi risulta essere presente su Fuji.
Così facendo non prefoccheggi in automatico, ma stabilisci tu in anticipo la distanza esatta in cui la lente deve rimanere fissa.

Ad ogni modo su Ricoh c'è anche una 4 modalità di scatto, simile a quella da te menzionata, ovvero manual focus con scala metrica digitale e switch in AF, dove mettendo a fuoco in automatico e successivamente switchando in manual focus avrai la scala metrica esattamente alla distanza corretta dell'AF.

Tieni a mente che Ricoh in SNAP FOCUS ha di default 5 modalità fisse di distanza, 1m 2m 2,5m 5m infinito, mentre per le distanze intermedie, esempio 3 metri, lo imposti in manuale o come appena detto su switchando tra AF+M.

Per quanto mi riguarda entrambi i sistemi sono validi ma modo d'uso differente

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 12:43

Quindi in sintesi e riassumendo quanto chiesto da Drogo

1) tra fuji e ricoh entrambe avrai la possibilità di visualizzare la scala metrica digitale su LCD o su EVF/OVF, cambia solo la disposizione grafica.

2) entrambe le macchine sono concepite per il focus zone, ma con alcune differenze pratiche di utilizzo, dove Ricoh offre svariate possibilità per velocizzare la messa a fuoco, tra cui quella manuale come lo snap focus che è vincolato sulle 5 distanze (1m,2m,2,5m,5m,infinito) per velocizzare lo spostamento manuale della lente senza necessariamente passare alle distanze intermedie.
Oppure il Full Snap Press che usa l'autofocus, ma in caso di click immediato sposta di colpo la lente a una determinata distanza pre-settata dall'utente senza dover focheggiare e perdere tempo. Il tutto sempre con una sola mano.

3) Ricoh ha la gestione della messa a fuoco manuale della lente girando fisicamente la rotellina dell'indice, mentre Fuji è più concentrata sugli automatismi, quindi per usarla interamente in manuale, si dovrà necessariamente cambiare la distanza ruotando la ghiera dell'ottica, in alternativa si fa affidamento al AF, che può risultare impreciso se pensato nell'ottica di anticipare la scena.


Aggiungo in ultimo e ribadisco che entrambe sono ottime macchine e validissime per la street, proprio perché ti danno prontezza e visione di ciò che sta facendo l'ottica mostrandoti la scala metrica.
Entrambe si per la street ma stili di approccio d'uso differenti.

Ricoh comodissima per una fotografia veloce, leggera e senza fronzoli con inutili mirini o lcd ribaltabili e tutte quelle cavolate che fanno perdere tempo, pensata e progettata da chi la usa.

Fuji a parer mio è il brand più versatile, con menù lunghi pagine, possibilità di personalizzazione infinita in base al proprio stile e fotografia, ma una volta settata ti restituisce la sensazione di una fotografia più "analogica", ragionata e immediata grazie proprio alle ghiere con dati.


Invece e adesso faccio incaXXXre i Leicisti, questo brand è pieno di lacune lato pratico e gestionale, si salvano solo le lenti. (Vedi ad esempio la mia recensione su Leica Q)

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 13:02

La Fuji xf10, ormai fuori produzuone, ha due impostazioni richiamabili con un "click" per scatti in snapfocus, f5.6 con fuoco a 5m e f8 con fuoco a 2m.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 13:05

Si Carmelo!
La XF10 fu la risposta da parte di Fuji a Ricoh, ma è limitata alle sole distanze fisse, senza possibilità di switchare alle distanze intermedie cosa che Ricoh può fare all'occorrenza.

E mi pare di ricordare che la XF10 non ha il FULL SNAP PRESS

Fidati, come ricoh attualmente non ce n'è :-P

Anzi mi auguro che un domani ne sviluppino una tropicalizzata con batteria più capiente e diventa perfetta!

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 13:33

Fuji a parer mio è il brand più versatile, con menù lunghi pagine, possibilità di personalizzazione infinita in base al proprio stile e fotografia, ma una volta settata ti restituisce la sensazione di una fotografia più "analogica", ragionata e immediata grazie proprio alle ghiere con dati.


e c'è chi giustamente preferisce il minimalismo di una Leica Q-Q2, pur apprezzando tutto quel che hanno fuji, sony e ogni altra. Provale le Leica e poi mi saprai dire sulla "resa analogica" sia d'uso che di risultato

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 13:46

@Gfirmani ho avuto tutti i brand e ho anche Leica.

In genere se parlo di un qualcosa non è per sentito dire, ma è mia abitudine provare, possedere e usare le cose.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 13:59

Vincio, e se decidessi di tenermi la Ricoh per la street e di acquistare un'altra macchina per la mi altra grande passione che è la montagna? In fondo il passaggio da Ricoh ha Fuji lo volevo fare proprio per questo: trovare una fotocamera che si adatti ad entrambi e generi, street e paesaggio…

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 14:06

@Drogo allora ti consiglierei la Sigma Dp3Q

Ricoh Gr per la Street e foto paesaggistiche, Dp3Q per la montagna e dettagli

in questo modo avrai entrambe le macchine che sfornano file DNG, poi se dalla Sigma vuoi ottenere il massimo dovrai usare il suo programma Sigma Photo Pro che è l'unico a leggere i file Raw nativi X3F.

la gestione dei file Foveon è lentissima, ma i risultati sono incredibili.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 14:17

da tenere presente che con Fuji c'è da fare i conti con il sensore xtrans, l'unico software che demosaicizza correttamente è Capture One.

Comunque se l'intenzione è quella di foto in montagna, resa colori, nitidezza, tridimensionalità, non c'è paragone con il Foveon.

invece se ti serve un altro corpo versatile (nello sviluppo, velocità gestionale) in abbinamento con la GR, allora Fuji ma con il compromesso della resa inferiore al Foveon.

insomma sempre compromessi, non esiste un sistema perfetto, devi provare e trovare quello più congeniale per te.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me