| inviato il 03 Marzo 2022 ore 14:07
Buongiorno e grazie a tutti per aver commentato il post, accolgo con molto piacere le critiche costruttive che sono fondamentali per una principiante come me per rendersi conto degli errori ed imparare a migliorare la propria tecnica; sono inoltre lusingata dai complimenti e dagli apprezzamenti ricevuti, perciò, di nuovo, grazie. Per quanto riguarda le domande che mi sono state rivolte: @Telmo: essendo agli inizi ho fatto sviluppare e scansionare i negativi direttamente dal laboratorio @Luca: se intendi le due foto con il fondale bianco ho utilizzato la Ultramax 400, pellicola che mi è piaciuta molto assieme alla ektar 100. Anche a me piacciono molto quelle foto, quel giorno c'era una bella luce all'una e mezza del pomeriggio @Bruno: le pellicole che ho utilizzato fino ad ora sono: extar 100, ultramax 400, fujicolor c200, fujicolor 100 (scaduta nel 2006), Kodak gold 200, Kodak colorplus 200, ilford hp5 plus 400 e ilford fp4 125. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 15:15
secondo me stai partendo col piede sbagliato che ti farà perpetuare in errori che farai fatica a correggere. E' fondamentale ASSOLUTAMENTE, prima di infilare un rullino (Velvia) nelle 3 fotocamere suggerite, studiare molto la teoria sull'esposizione, sviluppo e stampa. Quindi armarsi di tanta voglia di apprendere attraverso LIBRI cartacei e/o affidarsi a guru selezionati negli appositi forum. L'esposizione diventa fondamentale e conseguentemente lo sviluppo che andrà tarato, secondo la tua visione della stampa finale, seguendo le FONDAMENTALI indicazioni dei tre sistemi più conosciuti; Sistema Zonale, Beyond the Zone System, Videc. Tassativamente dovrai imparare a pre-visualizzare la scena e tutte le luminanze che la compongono. La conseguenza sarà esporre correttamente per QUELLA pellicola, da abbinare a QUEL rivelatore, da accoppiare a QUELLA carta. Ergo diventa fondamentale uno studio approfondito sulla sensitometria. Probabilmente ci vorrà qualche mese o qualche anno (dipende dal tempo che vorrai dedicare allo studio) prima di poter fare i primi scatti analogici ... ma questo è lo scotto da pagare. Per accorciare un po' i tempi, ci si potrebbe iscrivere a qualche WS (da selezionare attentamente). E' la mia opinione ... probabilmente anche quella di qualcun altro che usa l'analogico consapevolmente. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 16:05
Schyter detto amichevolmente, bisognerebbe capire quando finirla di inzigare polemiche |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 16:14
Ciao Vale,benvenuta tra noi;il nome"minolta"(allora si scriveva a lettere minuscole)mi riporta alla mia prima fotocamera presa ovviamente usata quasi cinquant'anni fa. Ho dato una sbirciata alle foto sulla tua pagina e ho apprezzato principalmente alcuni BW. La scelta di iniziare scattando a pellicola è sicuramente più onerosa rispetto al digitale per via dei costi pellicola sviluppo e stampa, ma appunto per questo ti costringe a pensare di più prima di fare una fotoa e imparare dagli errori. PS.Ascolta i consigli di tutti ma decidi sempre con la tua testa e ignora i vari troll da forum |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 16:16
“ Schyter detto amichevolmente, bisognerebbe capire quando finirla di inzigare polemiche „ Amichevolmente .... Non posso aver cambiato opinione ??? Sono libero di esprimerla e consigliare ai neo analogici la strada giusta per iniziare come fanno tutti ??? |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 17:11
“ Amichevolmente .... Non posso aver cambiato opinione ??? „ ma certo, anzi visto che dovrai liberarti della ferraglia Russa per far posto alle Hasselblad e Leica mi metto in lista |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 19:26
“ ma certo, anzi visto che dovrai liberarti della ferraglia Russa per far posto alle Hasselblad e Leica mi metto in lista „ quelle fanno parte della pseudo-collezione non in vendita ... alla mia dipartita verranno alienate un tanto al Kg ... l'incasso per gli eredi dipenderà dalla quotazione del ferro. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 20:00
“ alla mia dipartita verranno alienate un tanto al Kg ... „ io intanto aspetto pazziente ho preso un rullino di velvia 50 dopo anni, e per la felicita di Paolo solo monitor e stampa inkjet |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 20:46
@Schyter, ma che t'hanno alzato la gonna? |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 20:58
Povera Velvia |
user77830 | inviato il 03 Marzo 2022 ore 21:45
Velvia Velvia Velvia...ma che c'entri, tu, Schyter con Velvia? Non l'hai mai vista - non l'hai mai utilizzata - non l'hai mai impressionata. Ma che vai cercando? Secondo me sei solo invidioso, frustrato ed afflitto da corposo senso di inferiorità nei confronti di coloro che la utilizzano con immensa soddisfazione. Provaci ad impressionare Velvia con le tue ridicole e mediocri lenticchie russe...faresti soltanto un insipido minestrone...  |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 22:05
Più che altro oserei dire povera Vale,penso che adesso si stia chiedendo dove mai sono capitata. |
| inviato il 03 Marzo 2022 ore 22:35
@Bomba: stavo per scrivere la stessa cosa |
user77830 | inviato il 03 Marzo 2022 ore 22:53
Povera Vale? Non credo proprio! Le donne sono molto forti e non si lasciano intimidire tanto facilmente. Vale, poi, ha iniziato a fotografare con l'Argento...è un chiaro segno di forza. |
user77830 | inviato il 03 Marzo 2022 ore 23:00
Schyter...con il ferraccio delle tue soviet potresti realizzare delle pentole per far bollire le tue lenticchie russe e farci anche dei mestoli per mescolare meglio la minestrina. Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi, ma i guai della pentola li sa il mestolo: photobit..bit...bit...bit  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |