JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sarebbe interessante un sensore con diagonale delle dimensioni del m43 ma proporzioni 16:9, oltre che per i video ottimo per paesaggistica; se fosse da 32mpx col crop 43 avrebbe comunque una risoluzione di 24mpx e con i tele avrebbe un piccolo effetto di moltiplicazione che sarebbe utile. In passato Panasonic ha usato sensori multiaspetto che però erano necessariamente più grandi, nella lx100 è invece stato usato un sensore m43 croppandolo.
In verità, adesso che il sensore é molto più performante a livello AF, una OM-X con doppio processore e alcune cose molto specifiche ( come la prima X ) avrebbe senso sì...con un prezzo sotto i €3000, chiaramente....
La M1X ha avuto successo in una settore specifico. Se guardare le foto scattata ad avifauna sul gruppo OM internazionale su facebook molte sono realizzate dalla coppia M1X con 300 F4 o 150-400 F4.5. Ci sono due filosofie di pensiero: quello Canon - Nikon che per le ammiraglie ha sempre utilizzato corpi con BG integrato; Sony che anche con la A1 continua a tenere il BG separato. Avendo avuto ammiraglie Canon e la M1X , nonchè la A1 ... io preferisco il BG integrato.
Sul BG quelli OM - Olyumpus è pessimo perchè ospita una sola batteria.
si, se la devono fare identica, la differenza del solo corpo (che cmq ha maggiore ergonomia sopratutto nei tasti rispetto alla versione con BG) è meglio lasciar stare. qualche cosa in più devono mettercela o aumentarne ad esempio le prestazioni orientate alla velocità... poi il copro c'è e pare ottimo, possono anche produrne una serie limitata e vedere come va.
Per quello sembra che la om1 sia disponibile in modo discontinuo su Amazon in questi giorni. A me piacerebbe che riproponessero una PenF mk2 con AF decente (quello della em1mk3 andrebbe bene) e le funzioni computazionali moderne ad un prezzo congruo.
“ A me piacerebbe che riproponessero una PenF mk2 con AF decente (quello della em1mk3 andrebbe bene) e le funzioni computazionali moderne ad un prezzo congruo. „
A me piacerebbe fare 6 al superenalotto (lo gioco, non pretendo di trovare la schedina vincente davanti all'uscio di casa) e temo che la mia aspettativa sia più realistica della tua...
“ A me piacerebbe fare 6 al superenalotto (lo gioco, non pretendo di trovare la schedina vincente davanti all'uscio di casa) e temo che la mia aspettativa sia più realistica della tua... Triste „
Concordo, non credo che la faranno. Ma ad oggi è l'unica olympus che potrei considerare di affiancare a Panasonic e Sony.
Bhe sì potrebbero utilizzare il sensore della gh6 che però manca dei detector di fase quindi mal si presterebbe ad una macchina sportiva come una om1. Potrebbe essere una OM5 o PenF2 ad alta risoluzione da fotografia "ragionata". Anche se dubito che OM, con i conti che ha e nello scenario attuale, possa tirare fuori qualcosa di innovativo.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.