RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da 5D old a om-d: pro e contro?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da 5D old a om-d: pro e contro?





avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 17:44

La scelta di abbandonare il sistema reflex in favore del m4/3 è troppo personale per poterti dare un consiglio. Sai già benissimo anche tu cosa perderesti abbandonando la reflex. Quello che oggi non sai è esattamente cosa troveresti nel m4/3. Io ho la OMD, che abbino a una 5d MKIII e (ancora per poco perché penso di venderla) a una vecchia 40d. Posso dirti che rispetto alla 40d, la oly è superiore in tutto tranne: ergonomia del corpo macchina, AF a inseguimento, mirino (dove l'ottico vince di pochissimo e solo perché rimane un pelo più usabile in condizione di illuminazione critica). Per il resto la oly vince a mani basse come IQ, gestione ISO, possibilità di personalizzazione del corpo macchina, stabilizzazione del sensore, peso, dimensioni, portabilità dell'intero corredo. La abbino per il momento al panasonic 20 mm f/1,7 e allo zuiko 45 f/1,8 (entrambi ottimi).
La 5dIII, con lenti di buon livello, è superiore sotto tutti i profili, eccezion fatta ovviamente per l'aspetto peso/ingombri.
Personalmente, abituato come sono alla qualità e versatilità di impiego del FF, non potrei oggi farne a meno. Però ammetto di usare molto anche la olympus proprio perché le sue caratteristiche di portabilità me la fanno preferire in tutte le occasioni in cui l'uscita non ha come unico scopo la fotografia.
Ci sono però alcune domande che devi farti perché, a seconda della risposta che darai, potrebbero essere ostative all'idea del monocorredo m4/3:

- ci sono occasioni per te importanti in cui hai bisogno della reattività e della qualità dell'AF di una reflex (specie in inseguimento)? Se si, nemmeno l'ottima omd può garantirti costanza di resa in questi frangenti. L'Af è ottimo in one shot, ma in inseguimento va in grossa difficoltà e anche in condizioni di luce scarsa, non è né reattivo né costante quanto quello di una reflex;
- sugli sfocati estremi hai già detto, però considera che a parità di apertura e di angolo di campo inquadrato, con il m4/3, rispetto al FF, perdi circa due stop di bokeh;
- se pensi di usare molto gli zoom, allora secondo me la m4/3 perde gran parte del suo valore aggiunto. Perché é vero che rimane più leggera di una reflex, ma il sistema inizia a farsi ingombrante e sblianciato. Mio parere personalissimo, ma queste macchine si godono meglio coi fissi;

Per me l'ideale è avere il doppio corredo, ma se tu non vuoi/puoi permettertelo, la scelta rimane molto soggettiva. L'ideale effettivamente sarebbe fare una prova, magari trovando qualcuno disposto a prestarti la macchina per qualche giorno, così da permetterti un confronto esauriente.

Non so di dove sei (io sto a cesenatico), ma nel caso fossi in zona, una prova te la faccio fare.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 17:46

Mi sembra un po' drastico come cambiamento, da FF a m4/3. Sostituisci la 5D con la 100D e il 70-300 con un ottica più adatta al tuo stile e che tenga conto del crop aps-c.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 17:56

Quindi io la 5D + 24 + 40 a livello di peso mi sento di paragonarla ad una 4:3 (ed è più o meno la configurazione che avrebbe sull'olympus)

Uhm.... non è proprio come pensi, dovresti provare. Poi ci sono gli ingombri. Ho un borsello da spalla della Piquadro di quelli piatti che contine a mala pena un ipad 2 (con ipad "1" non si chiude). Sono andato a Parigi solo con quello e ci ho messo dentro la fotocamera col 20 attaccato, il 14 2.5 ed il 45 1.8 ed un piccolo gorillapod. Qualche volta anche solo con la fotocamera nella tasca della giacca e gli obiettivi nelle tasche dei jeans. Quando ho preso il 45 mi sono impressionato da quanto è piccolo !!! (ed anche da quanto va bene!)

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 17:59

Ok, se parliamo di ingombri posso provare a capire ma capisco meno se parliamo di pesi.

Il sistema om-d lo conosco perchè ce l'ha un mio amico.

;-)

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 19:37

Un conto è partire da zero, non avendo nulla, ma tu possiedi una delle fotocamere reflex FF che ancor oggi producono una qualità d'immagine strabiliante e la vuoi vendere per passare al 4:3 per 4 etti di differenza di peso?

Quoto Paco68.

Eppoi la 5d old è già di per sè una macchina dalle dimensioni modeste. E come già detto di grande qualità.

Capisco la voglia di avere fra le mani una macchina dalle dimensioni ancora più ridotte, magari da mettere in tasca, tipo telemetro ecc.. Ma è sempre meglio provare le macchine prima di prendere queste decisioni drastiche. La 5D ti ha abituato molto bene e non è detto che le 4/3 possano darti altrettanto in termini di qualità e maneggevolezza.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 20:29

per quanto riguarda la qualità dell'immagine penso che sia molto difficile trovare differenze eclatanti tra OMD e 5D
lo dico perchè ho il doppio corredo m4/3 e canon FF, nel 80% delle situazioni fotografiche le due macchine sono equivalenti, se ti serve un AF-C allo stato dell'arte o sfuocati estremi allora l'OM-D non è adatta.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 20:31

Ora, mi vuoi far credere che sono 4 etti di differenza che ti creano tutto questo problema?


ti invito a fare 16km (la media che ho tenuto per 7gg a New York) a piedi con 5D + 24-70 e poi vediamo se meno della metà del peso non ti cambiano ;-)

Grazie Sub74 per il contributo, in effetti devo pensarci bene su per capire il da farsi. So che la 5D è ancora una macchina più che valida (altrimenti perchè l'avrei presa? Sorriso) ma a volte il suo peso e ingombro sono un problema per quando si vuole girare leggeri. In fondo dell'af fulmineo non me ne faccio granchè (tant'è che non ce l'ha neanche la 5D che uso sempre in one shot sul punto centrale). Certo il bokeh mi piace da matti ma guardando qualche scatto della OM-D non mi sembra che si difenda male.
Abbandonare il FF per la 100D non credo sia la soluzione anche se per un attimo ci avevo pensato anch'io.
Ahhh se potessi averle entrambe (5D e OM-D) eheh

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 21:33

ti invito a fare 16km (la media che ho tenuto per 7gg a New York) a piedi con 5D + 24-70 e poi vediamo se meno della metà del peso non ti cambiano


ma sicuro che non sia anche un problema di tracolla o di posizione della macchina? anche io amo girare a piedi le città, da mattina a sera .. questa estate nel mio tour in germania portavo sempre in spalla la 5D col 70-200/4 (e la X100 sull'altra spalla) e oggettivamente erano un pò fastidiosi gli ingombri, ma non ho mai sentito il peso come qualcosa di affaticante

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 21:46

Vai di OMD e vivi felice...

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 21:49

" ti invito a fare 16km (la media che ho tenuto per 7gg a New York) a piedi con 5D + 24-70 e poi vediamo se meno della metà del peso non ti cambiano"


Guarda io ti consiglio una bella borsa fotografica/zaino fotografico di medie dimensioni.

Io ho fatto un mese in lungo in largo per gli States con una borsa a tracolla con due reflex, due zoom, due ottiche fisse, flash. Una follia, ma se sono sopravvissuto io che non sono Tarzan, una reflex e zoom non dovrebbe essere impossibile..;-)

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 21:50

Mah, io prenderei uno zaino piu comodo;-)

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 21:51

ma sicuro che non sia anche un problema di tracolla o di posizione della macchina? anche io amo girare a piedi le città, da mattina a sera .. questa estate nel mio tour in germania portavo sempre in spalla la 5D col 70-200/4 (e la X100 sull'altra spalla) e oggettivamente erano un pò fastidiosi gli ingombri, ma non ho mai sentito il peso come qualcosa di affaticante


bhe non sono un cavallo da soma ma questo coso:

www.lowepro.com/passport-sling-feature

dovrebbe essere fatto a posta per potare in giro reflex e ottica.

in ogni caso non sto dicendo che la 5D è un macigno spezza ossa che fa foto orrende, stavo solo riflettendo sul fatto che potrei viaggiare più leggero senza dover sacrificare (e quanto vorrei capirlo anche grazie a voi) più di tanto la qualità delle foto. In fondo nei generi che preferisco la OM-D non dovrebbe andare tanto male.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 21:58

di zaini fotografici ne ho due:

Caselogic: www.caselogic.com/en-US/US/Products/Camera-Cases/View-All/SLRC_-_206_-

Manfrotto: www.manfrotto.it/veloce-iii-zaino-corda-mbsb390-3bc

ma per esigenze di viaggio (valigia più bagaglio a mano) ho preferito portare il monospalla (richiuso nella valigia) e la reflex in un fodero nello zaino/bagaglio a mano.

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2013 ore 22:19

ciao...

Anche io sono fra quelli che s'è un pò stancato di portarsi lo zaino per le gite vicine e i week end con la famiglia.
però la mia valutazione è stata del tutto differente.

Se infatti è vero che om-D ad oggi ha il maggior numero di parco ottiche, resta il fatto che NON è il sistema con la maggior possibilità di montaggio.

In questo i giap di SONY nono stati molto furbi. le mirrorlex NEX hanno un tiraggio di appena 18mm. cosa significa?
significa che tramite adattatori,spesso con AF, ci si può montare sopra qualsiasi lente, pure il tuo cinquantino FF Canon!!!
per non parlare di contax, leica ecc ecc....

www.miniinthebox.com/it/popular/adattatori-sony-nex.html
www.ramaidea.it/negozio/it/Adattatori-per-Sony-E-Nex-__250.aspx
www.novoflex.it/pagina.phtml?_id_articolo=17-Dai-una-seconda-vita-ai-t

Tieni conto che la qualità offerta oggi dalle NEX è molto elevata! sopratutto con sensore da 16megapizze... :)
Stando a dpreview hanno anche l'AF più rapido e preciso nel mondo mirrorless attuale. NEX 5r, e NEX 6 hanno wi fi e gestione a "rotelle" come le reflex...

Insomma, pensaci un pò su....

Un saluto
Daniele

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 22:35

Sono fra quelli che ha affiancato la om-d alla reflex (5d mk II).
Ormai la reflex la uso solo quando "ne vale la pena", ho tenuto in corredo solo le ottiche L per il resto ho venduto tutto.
La om-d la porto praticamente sempre in giro, oltre allo zoom di serie 12-50, che è validissimo e fa anche da macro, ho preso alcuni fissi che sono eccezionali e non mi fanno sentire troppo la mancanza della reflex in termini di qualità complessiva(12-17-45-60 macro), e con peso quasi nullo mi porto dietro tutto.
La oly ha oltretutto il vantaggio di essere molto discreta, quindi più usabile anche in città.
Io poi ultimamente sto esagerando e ci monto anche il 400 5.6 canon per fare caccia... Certo MAF manuale ma mi diverto! Ecco, forse il succo è proprio questo, MI DIVERTO!!!

Certo alla reflex ff ancora non rinuncio, forse più per abitudine che altro, ma alla 7d ho già rinunciato...

Ultima considerazione: corpo piccolo e leggero, ottiche idem, cavalletto pure! Il mio manfrotto 055 ha su 2 dita di polvere ;)

Ciao
L

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me