RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Teleobiettivo Canon serie L di vecchia generazione contro 800 RF f11


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Teleobiettivo Canon serie L di vecchia generazione contro 800 RF f11





avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 11:23

Boh...
Va bene che l'800/11 in effetti è molto meno pessimo di quanto si paventava all'inizio, ma pensare addirittura di poterlo preferire a un 600/4 mi pare francamente velleitario.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 11:24

@Cristian
credo che nella tua domanda tu ti sia già dato anche la risposta. Se un'ottica buia come l'RF 800 f/11, ma allo stesso tempo leggera, per le tue esigenze va bene, prendi quello.

Per quanto mi riguarda un obiettivo f/11 è troppo limitante nell'utilizzo, e non lo acquisterei mai, ma ripeto se fotgrafi sempre in pieno sole, probabilemente per te è la scelta migliore

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 11:39

Paolo, l'uva e aspra quando non ci arrivo. Ovviamente mi piacerebbe un 600 RF ma ...ho solo 2 reni.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 11:41

E prendere uno EF prima serie che pesa 6kili...

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 12:10

Allora Cristian credo ci sia poco margine di manovra: se peso e dimensioni sono un limite, e l'f 11 no allora, come ha già detto poc'anzi Bruno, 800/11 senza pensarci su neppure mezza volta!

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 14:16

Cristian Buda

Carlo, quindi servirebbe il moltiplicatore EF messo dopo l'adattatore? Così potrebbe funzionare?


Il Canon 400mm F5,6 (cosi come il Sigma 105 Macro e altre lenti ) lo uso su R6 con moltiplicatore EF (Sigma TC 1401) montato su adattatore RF/EF e va benissimo ... la stabilizzazione della macchina sopperisce un po' alla mancanza sul 400mm
Ciao
Carlo

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 14:18

Cristian questi sono un paio di scatti (anche in HD) fatti con R6 + RF 800 f11

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4090168&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4056153&l=it

La nitidezza è buona, decisamente meglio di un 100-400 is II + 2X III, configurazione che su R6 diventa molto lenta come AF. L'RF 800 f11 non è un fulmine, ma la velocità dell'AF è accettabile, tenendo conto che è una lente abbastanza estrema ed economica.
Rispetto ai fissi serie L, però, c'è un abisso. Non tanto per la nitidezza, ma il dettaglio che regalano i bianconi è inarrivabile e lo si vede maggiormente nei bianchi e nelle zone in ombra.
Però, se il soggetto è alla distanza giusta, si portano a casa buoni scatti.
Lo stabilizzatore è molto efficace, gli scatti che ho linkato sono fatti a 1/250s (marmotta) e 1/200s (stambecco) a mano libera, ma siamo al limite...
Per quello che costa, è una lente onestissima (meglio di uno zoom duplicato) e ci sta tranquillamente in uno zaino da trekking.
Occhio però, che non è tutto oro quel che luccica! Con focali così lunghe, bisogna avere la fortuna di trovare la giornata giusta, soprattutto in estate. lo scorso anno ho trascorso una giornata con camosci e stambecchi a 2500m. di quota; la giornata era caldissima e senza vento...ho buttato via tutti gli scatti, perchè non ne era uscito uno nitido. In queste giornate, purtroppo, non c'è niente da fare e l'unica soluzione è quella di usare focali più corte e, se possibile, avvicinarsi di qualche metro al soggetto.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 16:47

Il vero problema è che l'f11 lo usi solo in buona luce ma lo porti ovunque, l'altro lo usi anche all'alba e al tramonto ma pesa un accidente.
Oppure cacci 10k per un tele fisso serie 2.

Sono sempre i medesimi dilemmi, portabilità con luminosità scarsa e minor versatilità in situazione di luce vs luminosità alta e pesantezza/ingombro, oppure ancora salasso economico. ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 17:44

Io ho da poco il 100 400 RF e penso che possa essere una buona alternativa, anche moltiplicato, Sembra che vada abbastanza bene con l'RF1,4, Ma vorrei vederlo all'opera anche con il 2x..

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 18:33

Giusspec
Io ho da poco il 100 400 RF e penso che possa essere una buona alternativa, anche moltiplicato, Sembra che vada abbastanza bene con l'RF1,4, Ma vorrei vederlo all'opera anche con il 2x..

Ho usato il RF 100/400 con il RF 1,4x e devo dire che se la cava molto bene.
Non ci metterei un 2x dietro .
Carlo

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 22:02

grazie Carlo,
faccio tesoro della tua esperienza, anche io sarei orientato a prendere l'1,4X, immagino che le prestazioni con il 2X possano decadere troppo, cmq vedremo altri test

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 23:07

400 mm f 2,8 IS o un 500 mm f 4 IS o un 600 mm f 4 IS


Obiettivi magnifici, veri e propri gioielli, ma sono enormi e pesano come macigni ... se devi camminare a lungo soprattutto con dislivelli, beh, lasciali là.

La tua schiena ti ringrazierà.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 9:20

Ciao, premesso che uso 5DIV e 100-400 II e mi trovo molto bene, proprio per questo io ti invito a valutare R5 e 100-400 II e sfruttare la risoluzione per ritagliare senza usare duplicatore.
Vedendo questa comparativa l'800 f/11 non ne esce benissimo ed è molto simile al 100-400 II con il 2xIII a 800mm
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

Probabilmente anche tra 100-400 II EF e 100-500 RF continuerei a scegliere il primo come rapporto qualità prezzo
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

Inoltre la prima serie di supertele EF potrebbe non avere più pezzi di ricambio

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 9:50

Riccardo per forza non ne esce benissimo, hai lasciato il 100-400 duplicato a 400mm f/8: se lo metti a 800 f/11 vedrai che siamo lì.
Anche col 100-500 è molto più equo guardare 500 f7.1 vs 560 f8 oppure 400 f6.3 vs 400 f5.6: vedrai che con questi parametri i confronti si riequilibrano (per quanto - pochissimo - valga per me TDP).

Detto questo, uno è un fisso proletario senza diaframma e l'altro è uno zoom premium: anche io se avessi un 100-400 2 su ML lo duplicherei, invece di rivolgermi verso il fisso f/11. L'800 lo prenderei soltanto se impossibilitato ad affrontare l'esborso di un 100-400 2, anche usato (oppure se già avessi, per dire, un ottimo 70-300!).

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 11:55

@Black giusta osservazione.

È impressionante la QI del 100-400 II anche duplicato. Ciò che probabilmente non è paragonabile è l'AF, ma il 100-400 rispetto all'RF 800 f/11 offre un ventaglio di utilizzi molto più ampio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me