| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 23:27
Bella domanda. Probabilmente la stessa elevatissima cifra alla quale hanno presentato questi. |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 5:27
Quello che penso del sistema R è risaputo, che questi prezzi siano pompati ad arte lo dico da tempo e ora è evidente anche a chi non sa leggere, ognuno resta libero di trarre le conclusione che più gli aggradano, ovviamente, ma quel che è certo è che non mi sembra che l'800 EF costasse 21000 € all'epoca della sua uscita |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 6:49
21 mila ne costa il 1200, l'altro 18, ormai è chiaro anche a chi non sa leggere. E l'800 EF al lancio ne costava quasi 15 mila, non lo regalavano nelle Pringles. Ad ogni modo che costi almeno 2000 euro di troppo è assolutamente palese, così come che le vostre esagerazioni da forum sono francamente stucchevoli ormai. |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 8:30
Ehi Black se ti sprechi ad andare due o tre messaggi prima del mio trovi i prezzi ufficiali postati da HBD, quindi non da me, dove si parla, appunto, di 20800... parente strettissimo di 21000 €, e 24500 € rispettivamente Al che, come dovrebbe essere di facile comprensione per tutti, TE compreso quindi, è evidente che 15000 euro per un progetto del tutto inedito, e pertanto nuovo di zecca, come era l'800 EF, appaia ora alla stregua di un prezzo da realizzo rispetto ai 21000... pardon 20800, di un 600 (peraltro riciclato) cui hanno semplicemente aggiunto il 2X! |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 8:36
E stucchevole per stucchevole caro Black il prezzo esatto è 20.899,99 € per l'800/5,6 e addirittura 24.549,99 per il 1200/8 |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 8:43
2008, annuncio del Canon EF 800 5.6: the new Canon EF 800mm f/5.6L IS USM is scheduled to be available in May for an estimated retail price of $11,999.00. Nel 2011 con la presentazione dei tele EF serie II Canon alza l'asticella di circa il 30% sui prezzi precedenti (lo ricordo benissimo perchè al tempo riuscii a piazzare il mio Canon EF 600 IS alla stessa cifra alla quale l'avevo comprato). Con i soldi ricavati presi il Canon EF 600 IS II aggiungendo poco più del 30% della cifra presa. $11,999.99 in the US market Bisogna comprendere che i 600 IS che c'erano in giro, erano ormai presenti sul mercato da 12 anni, con prezzi in alcuni casi molto vantaggiosi. In pratica dall'uscita del 600 IS nel 1999 canon aumenta di circa il 30% il listino nel 2008 (10 anni dopo). 2018 annuncio del Canon EF 600 IS III: www.usa.canon.com/internet/portal/us/home/about/newsroom/press-release The Canon EF 600mm f/4L IS III USM is scheduled to begin shipping in December 2018 for an estimated retail price of $12,999^ Dal 2011 al 2018 canon aumenta il prezzo del Canon 600 di 1000$, qualcosa meno del 10%. Pochi giorni fa Canon annuncia l'RF 800 5.6: www.diyphotography.net/canon-has-announced-800mm-f-5-6-and-1200mm-f-8- With price tags of $16,999 Dal 2008 al 2021 Canon aumenta il prezzo del Canon 800 5.6 da $11,999.00 a $16,999. Dopo 13 anni l'aumento è del 41%. Immagino che tutti voi che siete intervenuti in questo post, dal 2008 ad oggi per i prodotti che comprate NON ABBIATE SUBITO ALCUN AUMENTO e nel caso quell'aumento è sicuramente inferiore al 10%. Corretto? |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 9:58
Corretto? Cosa sarebbe corretto? Ci rendiamo conto che negli ultimi dieci, se non dodici anni sono stati più gli anni di deflazione che quelli con l'inflazione? E pure negli anni di inflazione la stessa si e no era nell'ordine dell'1%? |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 10:47
“ Al che, come dovrebbe essere di facile comprensione per tutti, TE compreso quindi, è evidente che 15000 euro per un progetto del tutto inedito, e pertanto nuovo di zecca, come era l'800 EF, appaia ora alla stregua di un prezzo da realizzo rispetto ai 21000... pardon 20800, di un 600 (peraltro riciclato) cui hanno semplicemente aggiunto il 2X! „ Assolutamente d'accordo, nel caso specifico non c'è neppure la "scusante" dei costi di sviluppo. Qui parliamo di obiettivi EF serie III riconvertiti. |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 11:09
“ Corretto? Cosa sarebbe corretto? Ci rendiamo conto che negli ultimi dieci, se non dodici anni sono stati più gli anni di deflazione che quelli con l'inflazione? E pure negli anni di inflazione la stessa si e no era nell'ordine dell'1%? „ Paolo perdonami. Ma tu dove lavori? Per capire... Prendo un prodotto a caso di quelli che vendiamo noi e che i clienti durante gli anni ci hanno chiesto di mantenere identico perchè si adatta ad un certo tipo di installazione. Prezzo 2007 euro 715. Prezzo 2022 euro 938. Aumento percentuale 31%. L'aumento di canon è del 41% ma noi del prodotto di cui sopra ne vendiamo circa 4 mila l'anno... Ho grossi dubbi che canon venda lo stesso numero di tele l'anno. Quindi cosa c'è che non va in un aumento del 41% dal 2008 al 2022? |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 11:17
La questione non è nel dove lavoro io o nel dove lavori tu... la questione è di andare a vedere i valori UFFICIALI, e certificati, circa quello che è stato il reale andamento dell'inflazione negli ultimi dieci anni. Non sono chiacchiere da forum, sono i dati dell'economia globale e non certo quelli relativi ai prezzi che propina Canon. Che, sia detto per inciso, è liberissima di adottare i prezzi che ritiene equi, allo stesso modo in cui io resto libero di pararmi il culo da quei prezzi... che ritengo tutt'altro che giustificati. Non credi? |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 11:28
Tutto questo poi senza considerare il risparmo che Canon si è garantita, sui costi dei materiali, adottando elementi in vetro ottico dal diametro in molti casi (vedi le lenti in Fluorite) addirittura dimezzato! |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 19:02
Segnalo che sembra che Canon sia in fase di test con un 500mm diffrattivo: www.canonrumors.com/new-rumor-of-supertelephoto-dos-and-the-r1-cr2/ Non mi stupirei se avessero lanciato i tele più lunghi ora per la R3, e se uscissero poi con dei progetti più innovativi su focali relativamente più corte insieme alla R1. Si vedrà.... |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 19:14
“ Non mi stupirei se avessero lanciato i tele più lunghi ora per la R3, e se uscissero poi con dei progetti più innovativi su focali relativamente più corte insieme alla R1. „ È quello che mi aspetto. Sono convinto che questi tele RF avranno vita relativamente breve dato che come tutti stiamo vedendo sono degli EF riconvertiti, che, vuoi per risparmiare in sviluppo, vuoi per vendere i telel EF III ancora in magazzino, vuoi per non modificare le linee produttive; saranno sostituiti in un futuro prossimo da lenti RF native. Con questo, e ci tengo a precisarlo a scanso di equivoci, non critico la bontà di queste lenti, la resa degli EF III la conosciamo. Poi se dovessi comprare un tele, oggi andrei senza se e senza ma sulla versione EF II, ma queste sono scelte del tutto personali che esulano da questo thread. |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 19:47
Personalmente, invece, dubito che sostituiranno a breve i 600mm f4 e 400mm f2.8 rf, visto che hanno basato i recenti 1200mm f8 e 800mm f5.6 rf sullo schema ottico di questi, con opportune modifiche per raggiungere la lunghezza focale e apertura voluta. Anzi, non ho nemmeno trovato sorprendente che abbiano utilizzato lo schema ottico degli ef 600mm f4 e 400mm f2.8 serie III, sulle versioni rf. Le versioni ef sono ottiche di recente progettazione, che sono state lanciate contestualmente al sistema r: non è nemmeno da escludere che abbiano progettato i superteleobiettivi ef serie III prevedendo di utilizzarli per realizzare altre ottiche rf, come poi hanno fatto. D'altro canto, è qualcosa che accade anche nel settore automobilistico. Spesso un costruttore realizza un pianale prevedendo di utilizzarlo su diversi modelli (o anche più marchi, se ne gestisce più di uno), con tutti gli adattamenti del caso. Personalmente preferisco i superteleobiettivi serie III, rispetto ai modelli precedenti: minor peso, bilanciamento migliore, autofocus più reattivo (le lenti pesano molto meno), migliore resa in controluce. Alla fine, sul campo i fattori che contribuiscono alla qualità d'immagine vanno ben oltre lo schema ottico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |