| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 23:06
“ Il 200 2,8 apo? L'avevo ereditato tra delle vecchie lenti di mio padre, non sapevo nulla e lho scambiato alla pari per il beercan... Senza scuse „ decisamente senza scuse |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 23:08
Però ora capisco il sorriso della persona con cui ho fatto lo scambio Fine ot...scusate |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 23:42
Vai tranquillo |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 8:05
grandi elogi al 180 e nessuno ha speso parole sul 80-200 2.8 ED D, e io che credevo di aver trovato una scorciatoia piu economica. qui mi tocca uscire i soldi ? |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 9:07
Oltre alla resa stupenda, rispetto a un 80-200/2.8 è molto più maneggevole. Unico aspetto negativo spesso affetto da forte front/back focus, ma essendo un fisso si corregge facilmente; consiglio quindi di spendere un po' di tempo per mettere a punto questo aspetto per apprezzarlo in pieno. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 9:26
" lo comprereste?" Io l'ho comprato un anno e mezzo fa, molto vecchio, ha l'AF rumoroso, ma molto preciso e per niente lento, in condizioni estetiche non tanto buone, ma in condizioni funzionali perfette ed ha il bollino "passed", che sulle ottiche di decenni fa significa che è stato soggetto alla verifica di qualità prima di essere immesso sul mercato. Alle grandi aperture ha un'aberrazione cromatica pronunciata, di più nelle alte luci dello sfocato, che però si leva benissimo, perfettamente, in fotoritocco, chiudendo il diaframma un po' praticamente scompare (l'AC non è più un problema oggi, mai). E' molto nitido al centro, ed anche i bordi sono validissimi (ho anche il Nikkor 70 - 200 F 2,8 VRII ed è praticamente pari come nitidezza) e come tutte le ottiche vecchie genera riflessi e flare più delle ottiche di ultima generazione con alte luci e sole poste verso i bordi del campo di vista. Ha pochissime lenti, c'è molto meno vetro dentro rispetto agli zoom 70/80 - 200, e rispetto a quelle ottiche fornisce dunque immagini con dei colori bellissimi, saturi e naturali, con ombre più aperte, l'immagine è bella modulata con ottimo sfocato. E' costruito benissimo, tutto in metallo, robusto, eterno, e giustamente era uno dei cavalli di battaglia della Nikon del passato. E' poi piccolino, e sta bene in una normale tasca. lo uso su Nikon D4, e su due D 810: AF perfetto, nulla da regolare sulle tre fotocamere. L'ho pagato 300 euro (ottica, tappi e nulla più), e l'ho comprato per le sue ridotte dimensioni (è una valida alternativa al 70 - 200 F 2,8 nella street), e per l'immagine, bellissima, che fornisce, conosco poi le sue debolezze sul trattamento antiriflessi, e dunque lo uso come va usato. Se si rompessa qualcosa, AF o altro, lo butto via e ne compro subito un altro uguale. Occhio che quel trabiccolo vecchio lì, come immagine, la dà a molte ottiche nuove: non ha la risoluzione delle ottiche nuove, ma ha sfocato, passaggi tonali delicati e colori splendidi, migliori di moltissime ottiche nuove. Molti in fotografia commettono l'errore di sopravvalutare la risoluzione, e lo fanno perchè la risoluzione è un parametro ottico facilissimo da verificare e usano il concetto che di più è meglio, quando basta invece la sufficienza, mentre trascurano altri parametri ottici, importanti come e più della risoluzione (tipo il cromatismo, la dolcezza dei passaggi cromatici o dello sfocato) semplicemente perché non sono così immediati da valutare. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 9:42
Grazie mille a tutti voi e ad Alessandro Pollastrini per il tempo che ha voluto dedicarmi con la sua risposta cosi dettagliata e ricca di tecnicismi che apprezzo tantissimo. grazie |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 9:48
Di nulla! |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 9:50
“ Oltre alla resa stupenda, rispetto a un 80-200/2.8 è molto più maneggevole. Unico aspetto negativo spesso affetto da forte front/back focus, ma essendo un fisso si corregge facilmente; consiglio quindi di spendere un po' di tempo per mettere a punto questo aspetto per apprezzarlo in pieno. „ Queste "piccole" magagne del front/back focus spesso sono legate a varie accopiate corpo lente, anche il buon 80/200 con certi corpi è sempre ok mentre su altri presenta spessissimo quel problema su corpi vecchi poi per sempio le D70/s la sfocatura è garantita. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 15:15
Se c'è il fine tune in macchina si risolve veloce |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 16:36
io lo uso su Df,D750,D850 e D4s e non mi ha dato alcun problema...Forse sono fortunato io... Esorto a provarlo,comunque...ci sono due ottiche della vecchia gamma Nikon che NON dovrebbero MAI mancare in un corredo Nikon moderno: Il 180 2.8 e il 105 2.5. Di questo è fatta la felicità.... |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 16:41
Giusto per capirci il 180 2,8 è rimasto a listino quasi 30 anni! |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 16:49
Non a caso.... |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 17:24
Beh ... per questo di Nikkor ce ne è uno che a listino è stato dal 1981 al 2020, quasi 40 anni: il Nikkor 28 2,8 AIS il famoso 20cm 8 lenti. Cmq il 180 tutti dal 2,8 ED AIS (ho quello e non lo mollo) all'ultimo AFD sono straordinari, proprio nel senso detto bene da Pollastrini sopra. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 17:58
Non vorrei sbagliare: ma il 180/2,8 ED AIs e il 180/2,8 AF-D ED non condividono il medesimo schema ottico, 5/5 per il primo contro le 7/6 del secondo, per cui occhio a dare per scontato che abbiano prestazioni identiche anche perché il secondo, tra le altre cose, dovrebbe avere ben due lenti ED invece di una. Preciso però che vado a memoria per cui, torno a ripetere, potrei sbagliare, insomma è meglio informarsi bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |