RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto per sw pp: sostituzione / affiancamento Canon ddp4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto per sw pp: sostituzione / affiancamento Canon ddp4





avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 18:37

Faccio un minimo di aggiustamenti e poi converto in jpg a 350dpi 2400x3600px.

Su DxO Photolab 5 Elite che risoluzione (300dpi default) ed interpolazione (bicubica default) suggerite di usare per esportazione jpg?

Fai un po di confusione con i DPI, 2400x3600px a 350DPI sono la stessa cosa 2400x3600px a 72DPI perchè il valore in DPI è riferito al dispositivo di output e cambia i valori relativi, come nel caso della stampa, in un unità di misura (cm, mm, m e così via ).
Questo lo puoi capire meglio vedendolo nel pannello Dimensione Immagine di PS ( o simili ).
Per le immagini digitali basta il valore in Pixel, i DPI dono "superflui".

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 20:42

Oggi LR è impossibile non sceglierlo

12€ al mese sono niente rispetto a quello che hai speso in ottiche e corpi macchina MrGreen

È quello che gestisce meglio le varie fasi della PP basic ed il più facile, ci puoi mettere i cobalt di Raamiel, ha le maschere automatiche, un buon HDR e pano... Ed è davvero intuitivo e ti trovi i raw pure sull'applicazione del cellulare.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 9:41

Ho trovato questo filmato sponsorizzato da DXO che a mio avviso spiega con estrema chiarezza e concisione le caratteristiche ed i vantaggi di DXO ed anche la sua possibile integrazione con Lightroom che io uso.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 9:47

Ho alcune domande da porre a chi conosce ed usa DXO.
Io uso alcuni obiettivi particolari come i T&S Canon, come funzionano le correzioni lente per questi obiettivi, il programma non è in grado di sapere se è stata decentrata e di quanto ma glielo posso indicare io eventualmente?
Ho anche un obiettivo Pentax 645 adatto con adattatore Shift su una FF Canon, è possibile la correzione lente in questo caso?
Terza questione: DXO lavora solo du file raw DNG? Ofni file Raw Canon CR3 viene convertito? Ci si trova a wuel punto con due files raw per ogni immagine?
Quarta domanda, se ho dei files già processati con Lightroom con delle regolazioni applicate, può mantenere quelle regolazioni ed applicare il suo denoise e il duo sharpe ing e quant'altro?

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 10:20

Zeppo forse lo sa bene, Andrea, possedendo lui il 17.
Mi stupirei se nei tag exif proprietari Canon non ci fosse l'indicazione delle entità di tilt e shift usate per lo specifico scatto, e spero proprio che i profili di correzione lente di PL, sempre molto efficaci, siano progettati per tenere in conto anche di questo dato.

Se domani ho tempo e se nessun possessore fuga il dubbio nel mentre, provo a trovare un raw scattato con un TS Canon e vedere se c'è il dato e se (è nel caso come) PL lo interpreta ed utilizza.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 10:24

@Andrea
Per le ottiche puoi esplorare il loro database e vedere se ci sono, ma se sono senza CPU la vedo dura.
Potresti farti uno o più preset con le regolazioni.....
DxO lavora un po' su tutto, RAW, DNG, Tiff, JPG
I files sidecar di LR sono diversi da quelli di DxO quindi temo non ci sia compatibilità, però non conosco come funziona in modalità plugin.... prova...;-)

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 10:25

Nel secondo caso temo di no: l'unica è modificare l'exif in modo da dargli quello di una lente che preveda una correzione simile a quella focale e con quell'accoppiata basculaggio/spostamento.

Per la terza questione, io apro i CR2 direttamente, ma mi pareva proprio che PL masticasse anche i CR3! Mi sembra strano servano i DNG... Ma non te li apre proprio i CR3?
Se te li apre, allora sei a posto: considera che poi il CR3 resta immutato, ma PL salva TUTTO ciò che fai in un file sidecar salvato nella stessa cartella del file stesso. Di modo che riaprendo quello stesso CR3, la volta successiva PL riapplica tutto quello che avevi fatto fin lì.
Puoi anche lasciare che salvi le regolazioni nel database senza scrivere il file sidecar, ma io non lo consiglio in genere, il sidecar è molto comodo e secondo me è impagabile avere l'opzione (con un programma non proprietario Canon) di lasciare immacolato il raw originario!

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 10:59

@Michele.
C'era un errore: 300dpi (e non 350) 2400x3600px.
Equivalente a 8x12".
Equivalente a 20x30cm che e' il massimo formato di stampa che voglio.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 11:01

Ho lavorato su DxO per 4 ore.
Dopo un po' (apprendimento e customizzazione menu) sono riuscito a post processare immagini impiegando lo stesso tempo (se non meno) che impiego con Canon DPP4.
Tra parentesi, e' uscito un aggiornamento del sw canon un paio di giorni fa.

Qui i vantaggi di DxO che ho riscontrato (ho manipolato principalmente ritratti) rispetto a DPP4.
Molto (ma molto) piu' veloce quando si adottano le modifiche
Customizzazione dei menu
Correzioni per lenti di terze parti
Gestione del crop con la regola dei terzi sempre applicata (manca pero' indicazione del punto centrale)
Autolivellamento immagini
Gestione del bianco
Il denoise


Qui i plus di DDP rispetto a DxO:
Migliore correzione lenti Canon
Migliori (a mio personale giudizio) "stile immagine"
Regolazione gamma sull'istogramma (forse perche' ci sono abituato)
Visione degli effetti di regolazione denoise e sharpening a qualsiasi zoom (seppur devi aspettare una vita affinche' accada)
Visualizzazione punto AF


A breve provero' il DxO Clear view.
La gestione del BN ha deluso le mie aspettative; riesco a gestirlo meglio in DDP4 (ritengo perche' lo uso da 16 anni).

Dopo questa prova preliminare, DxO non trova il mio favore nel dargli 220 euro per quel sw.
Come denoise posso usare il gratuito "neat image" che fa il suo sporco mestiere degnamente.
ni.neatvideo.com/download

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 11:59

240 l'avrei trovato decisamente eccessivo anche io, infatti lo presi a 150 in offerta.
Il vero plus è il Deep Prime, che non torna utile solo negli iso estremi ma anche (anzi, forse soprattutto) quando si recuperano zone più scure. Anche perché a differenza di tanti altri denoise AI non è in alcun modo distruttivo sulle zone che non necessitano di denoising.
Ma anche il comparto delle modifiche locali, utilissime perché evitano successivo titanico impegno in AP (PS) spesso, è una cosa che su DPP è utopia pura.

Per il BN mai usato nemmeno io: se voglio un BN come si deve come avevo scritto esco in Tiff 16 bit e in Affinity lo passo al glorioso Silver Efex... Controllo totale.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 12:23

....
La gestione del BN ha deluso le mie aspettative; riesco a gestirlo meglio in DDP4 (ritengo perche' lo uso da 16 anni).....


immagino che non hai caricato Filmpack 6, prova anche questo (si integra con Photolab) e vedrai opzioni inimmaginabili! MrGreen
Quando avrai caricato la Filmpack 6 dai alla scala colori questi valori e fanne un preset....



avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 13:02

Non posso far altro che ribadire le risposte che Black mi sta tutte anticipando.MrGreen
DxO l'ho pagato 109 euro e sicuramente allo stesso prezzo lo riacquisterei. Non credo a 219.
Con questo, affinity e i vecchi nick si coprono, secondo me,quasi tutte le esigenze anche di un utente esperto.
Non sottovaluterei come già detto la gestione dei local adjustements che ti permette una buonissima precisione su parti dell'immagine.
Poi intendiamoci, ii questo momento la scelta sui software di gestione delle immagini comincia ad essere vceramente ampia ( e di qualità, anche in quello free ).
Una domenda a Gian Carlo e a chi voglia rispondermi
La gestione del bianco e nero con filmpack è veramente cosi diversa da Silver efex?

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 13:23

PL+FP = 260 euro.
PL + Silver Efex = 370 euro.
Non penso che Affinity sia utile ai miei scopi.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 13:31

Io intendo il Silver gratuito :-P

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 13:36

Io intendo il Silver gratuito

Mi piacerebbe intendere come te ( = link, pls MrGreen)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me