user207929 | inviato il 24 Febbraio 2022 ore 14:18
Più di un anno dopo aver preso una ML ho acquistato anche una Reflex… e sono pure soddisfatto di entrambe Prenderò una multa??? |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 14:32
Anni fa abbandonai l'ultima reflex, mi pare fosse una Canon 20 o 40d, per la lumix gf1. Per un breve periodo convissero, ma non ci fu competizione. La Lumix stravinse. Ho seguito la Panasonic nella sua evoluzione ed oggi ho una G9 ed una GX9, sovrabbondanti rispetto alle mie scarse esigenze. Non ho mai rimpianto la reflex. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 14:50
“ Comunque vedo che piu di qualcuno una reflex se la tiene cara. ? „ L'ho ricomprata perchè la "nostalgia è canaglia", come cantava qualcuno. Ripartire da zero con una reflex, adesso, non lo farei mai. Le ML sono il presente ed il futuro. Hanno tanta tecnologia che aiuta non poco a fare certe cose...poi che il fotografo della domenica continuerà a far foto dimmmerda anche con le ML è assodato (come il sottoscritto). |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 15:48
Ho sia Ml che Reflex. La mia schiena vuole Ml Il mio cuore vuole Reflex |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 17:21
Diciamo che: mi compro l'auto con il cambio automatico ma il gusto del cambio manuale mi manca ? |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 20:37
“ Chi tra quelli passati ad ML ritornerebbe a reflex ? „ Io sì, oppure anche no... attualmente impiego felicemente e contemporaneamente tre DSLR ed una ML Buttare alle ortiche un corredo DSLR pensando che con la ML si possa approdare su 'un altro pianeta' è assolutamente sbagliato. I due sistemi hanno pregi e difetti, usare l'uno dove l'altro difetta è la soluzione migliore |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 22:01
Io usando un po' di lenti manuali ML proprio tutta la vita! Pertanto, per quanto mi riguarda, secco NO |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 8:07
io, proprio perche' uso lenti manuali, preferisco ancora reflex. Devo dire pero' che di ML ne ho due e son pratiche. Silenziose ed efficaci. Il trauma dell EVF e' forte ma si supera. Bisogna cambiare modo di fotografare e si ottengono i risultati. Ci si allontana dalla fotografia classica e ci si avvicina alla raccolta di immagini. Insomma, la ML e' roba da geek. Ma come tutti i processi fortemente automatizzati, molto efficace. Penso pero' che le ML siano soltanto attrezzi di transizione... E' questione di tempo... finiremo tutti ad usare supercellulari (non fosse altro che per le possibilita' offerte dalla connettivita') |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 8:18
Ho trenta (30) Konica Hexanon che uso solo ed esclusivamente con z6/z7…non mi passa manco per l'anticamera del cervello di usarle con le reflex. Il peaking, in accoppiata con l'ingrandimento, è imbattibile nella maf. Ormai la maf mi è diventata talmente veloce che non sento l'esigenza di ottiche AF per le Z. Unica lente AF è un 50art comprato appositamente per la D4. Questione mirino…basta farci l'abitudine. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 9:45
Sinceramente non tornerei indietro, al momento ho ancora la D600 con qualche ottica F, oltre la Z6. Se poi Nikon si decide a presentare una Dx simil z9, almeno per me, non avrebbe senso comprare una reflex. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 9:48
Io ho avuto le ml sia di Sony ,pana,oly,ed fuji. Le ho volute provare,si comode compatte con lenti intercambiabili di sicuro im m43 è molto leggero le altre se cominci a montarci i vari fissi quelli gagliardo o gli zoom mica tanto sono leggere , ovviamente sempre meno delle reflex però molta tecnologia e molti problemi. No al momento d700 ,sarà pesante ma il piacere che si prova è tutto altro. Poi si vedrà... |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 10:17
io con ML avendo l'EVF preferisco scattare in manuale decidendo tutti i parametri per ciascuna foto. Con reflex scattavo a priorità. Qual è il modo più automatizzato? |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 10:22
“ Come nessuno, e io chi sono? „ ci sono anch'io, ma.... vedo che lo sviluppo và solo verso le ML. Le reflex sono bloccate. Una foto del tempo che passa  |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 10:32
Per quanto abbia amato la mia ex 5d IV, non tornerei mai a reflex. Ora ho maggiore qualità del file, ho un'a7c da 509g, uso ottiche tra 150 e 400g, un treppiedi\testa leggerissimi che porto sempre con me, idem il gimbal. Tra l'altro in macchina ho un giroscopio che mi permette di stabilizzare perfettamente in postproduzione ogni ripresa video. E' tutto un altro mondo. Lo scorso weekend ho fatto un lavoro commissionato durante una ciaspolata sulla neve, e non ho sentito minimamente il peso della fotocamera!!! In una tracolla portavo tutti fissi leggerissimi e attaccato avevo uno zoom ottimo da 150g! Tutto ciò con sensore full frame, non con m4/3! Mi rendo conto che ognuno di noi ha esigenze diverse, ma le mie finalmente sono soddisfatte senza portarmi 10kg addosso ogni volta. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 10:46
Ho in totale tre fotocamere, due reflex (con relativo corredo) e una ml (con relativo corredo), le reflex non le ho mai più usate, non ritornei più indietro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |