JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
È un po' un casino. Nel parco nazionale d'Abruzzo non si può volare e citano la stessa legge. Il problema è che enac non riporta l'area del parco tra quelle bietate. Siccome dflight fa un po' pena e non stenterei a credere che non le riportano per pigrizia, io non volerei proprio nei parchi. Magari la multa non possono farmela ma se devo pagare un avvocato, forse è anche peggio.
“ FIno al 31/12/2023, se parliamo di UAS inoffensivi in categoria OPEN - C0(sotto i 249gr), come MINI, MINI2 e MINI3 PRO, basta esclusivamente attenersi alle mappe di d-flight, ENAC detta legge e basta. SI puo' volare su persone sia informate che non informate. Evita solo gli assembramenti, se ci stanno 4 o 5 persone in spiaggia vola tranquillamente (se da mappe è consentito) Per i parchi, se abbiano fatto esplicita richiesta ad ENAC di inibizione dello spazio aereo e tale richiesta sia stata accolta (con conseguente, quindi aggiunta di limitazioni su AIP e quindi d-flight), lo troverai su mappa, altrimenti qualsiasi regola dettata dal parco localmente ma non avallata da ENAC non potrà di regola essere ritenuta valida ai fini di sanzioni. „
Scusate ma è giusto tornare sulla pippa dei parchi dove non si può volare nemmeno se liberi in d-flight.
Perchè anche ENAC è chiarissima:
“ Spiega con molto dettaglio che al netto del Codice della Navigazione e delle varie leggi a protezione di flora e fauna , il divieto di sorvolo di tali zone sia effettivamente valido solo qualora l'Ente gestore del Parco o della Riserva Naturale abbia fatto esplicita richiesta a ENAC tramite la compilazione di un apposito modulo i cui requisiti sono elencati nella circolare ATM-03C. „
Quindi chi vola in un parco la denuncia per disturbo alla fauna se la becca eccome se viene beccato e qualcuno la contesta.
Ale si il video di Andrea è uscito ieri pomeriggio, l'ho visto proprio stanotte...purtroppo ENAC se ne sta lavando un pò le mani come al solito...
“ Quindi chi vola in un parco la denuncia per disturbo alla fauna se la becca eccome se viene beccato e qualcuno la contesta. „
Legge 394 del 1991 “Legge quadro sulle aree protette” che, all'art. 11, comma III, vieta “le attività e le opere che possono compromettere la salvaguardia del paesaggio e degli ambienti naturali tutelati con particolare riguardo alla flora e alla fauna protette e ai rispettivi habitat. In particolare sono vietati: a) la cattura, l'uccisione, il danneggiamento, il disturbo delle specie animali nei parchi naturali”.
Bè se con il drone ti metti a dar fastidio agli animali o sfalciare specie di vegetali o ti schianti su qualcosa, lì la denuncia te la meriti, visto che saresti un ×.
Anche io lo uso soltanto per rilievi architettonici ormai. Non avete idea dei problemi per far volare uno professionale come il matrice o un banale Phantom.
“ Scusate l'ignoranza,ma le zone di allarme presenti sulle mappe dell'app DJI FLY coincidono con quelle di DFlight?
Grazie per l'eventuale risposta „
Assolutamente no O meglio, qualcosa potrebbe coincidere, ma le mappe DJI Fly sono praticamente inutili, solo D-Flight detta legge sull'aria.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.