RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

GX9 vs d750: scontro finale!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » GX9 vs d750: scontro finale!





avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:37

Ahahahhah

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:46

Palgiam

non è questione di 2.8 è questione che quell'ottica per FF è economica e non risolve bene ai bordi. il sigma 24 -105 va molto meglio.

Azz imperdibile!! E' su Netflix?

no su PrimeMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:47

Non conosco il Panaleica 12-60, però per un'equo confronto secondo me andrebbero usati, oltre a zoom con pari lunghezze focali anche vetri con simile resa e comportamento perché, stando almeno alle valutazioni che si possono leggere nelle recensioni, il Panaleica evidenzia però una valutazione ben superiore del 24/120 Nikon.


Il PL 12-60 e il "vecchio" 24-120 Nikon sono del tutto simili sia per fascia di prezzo (entrambi a circa 8-900€ nuovi) che per destinazione d'uso, ovvero quello dello zoom tutto fare da grandangolo a medio tele.
Chiaramente il PL ha dalla sua un peso nettamente inferiore (la metà circa) nonché dimensioni più compatte.
Quindi o il Nikon in questione è una copia mal riuscita, oppure è uno zoom del tutto mediocre; qui ne esce molto male, non giustificando l'uso di un corpo FF con questo zoom.
L'utilizzo personale "con soddisfazione" lascia il tempo che trova se non lo si confronta con sistemi/soluzioni evidentemente superiori, almeno in questo caso specifico, che porterebbero anche altri vantaggi non trascurabili, specie se si vogliono contenere pesi e ingombri in giri in bici ad esempio.

Una gx9 con il 12-60PL va in un marsupio...o in qualunque zainetto da 12-16l con sacca idrica per mtb, insieme ai soliti attrezzi d'emergenza.

Secondo me in questi contesti il m43 è imbattibile, senza sacrificare la qualità.



avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 15:03

Gianluca, penso che la tua ultima opzione (compro un fisso per limitare i pesi) sia al momento la migliore.
Tra l'altro, seguendo i tuoi ragionamenti, mi sembra che tu non abbia considerato la questione mirino ottico/ mirino elettronico (o me la sono persa io?). Anche a quella dovresti pensare, perchè non è detto che le ML coi loro mirini elettronici ti piacciano.
In ogni caso, la tua idea di prenderti un fisso a me convince più delle altre.
Poi magari, se come alleggerimento non ti basta, quando andrai di ML, sarebbe meglio farlo in affiancamento, all'inizio, in modo da poter ritornare sui propri passi senza grandi perdite nel caso non fosse il mondo desiderato.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 15:19

Alla luce delle ultime informazioni, una ML FF non ha senso che se la compri. Ne è ben conscio anche lui.
FF l'ha già. Ci mette un fisso e via

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 15:23

Ma se ha preso il micro proprio x limitare i pesi ben può permettersi gli zoom che pesano pochissimo. Perché limitarsi ai fissi? Che poi cambiarli mentre sei in bici la vedo complicata. Se deve usare solo fissi allora andava bene pure la d750 con un 35mm

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 15:25

mi sa che è andato sul micro proprio per lo zoom, come dice Mirko

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 15:29

Guardate che si parla di fisso sulla FF

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 15:31

si chiaro, lui ha escluso il fisso sul FF perchè aveva necessità di zoom e contenere i pesi

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 15:32

Visto che la ff resta sempre a casa la può usare col fisso in interni. E x l'outdoor il micro con zoom. X me però è uno spreco lasciare una ff come la d750 a casa. Mi verrebbe sempre voglia di uscire con quella x avere la massima qualità ad ogni scatto. Io non faccio distinzione tra foto cazzeggio e foto serie mirate

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 15:40

Il fisso sul FF non l'ha mica escluso.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 15:47

Anche a quella dovresti pensare, perchè non è detto che le ML coi loro mirini elettronici ti piacciano.
In ogni caso, la tua idea di prenderti un fisso a me convince più delle altre.

Più che altro mi sembra l'opzione migliore per salvare capra e cavoli.
Inizialmente avevo escluso il fisso per un discorso di versatilità: un fisso in viaggio è valido se sai già cosa cerchi, e a quello guardi. Ma se non hai idea di cosa troverai, uno zoom è impagabile.

Inizialmente il micro l'ho preso con un fisso, proprio per differenziare i 2 corredi e limitare pesi ed ingombri il più possibile. Poi mi sono reso conto che la qualità che il micro mi dava era più che soddisfacente, e che la D750, dopo un periodo in cui me la sono sempre scarrozzata dietro, sta languendo nell'armadio, lei, il 24-120 e il 200-500. Aggiungiamo carne al fuoco: nel periodo di uso intenso mi sono reso conto che il 24-120 è parecchio mediocre, non so se è il mio o se son tutti così, fatto sta che lo trovo abbastanza deprimente: spappola ai bordi e spesso i bordi.

Avevo sempre preferito il FF per una questione di restituzione cromatica, ma ormai questo gap, in condizioni normali, e in luce diurna, è abbastanza limitato. Il micro mi permette di prender su uno zoom di qualità contenendo pesi ed ingombri, e pure i costi: un 24-70 2.8 per FF costa un'eresia, un 12-40 2.8 per m4/3 meno della metà. Tralasciando l'aspetto "equivalenze", giustamente indicate da molti come distraenti e fuorvianti, ci si rende conto che lo zoommetto basta e avanza, e che là dove prima stava una D750 + 24-120 adesso sta pure una Gx9 + 12-60 + 50-200, entrambe lenti ottime, più dello zoom di prima.

A questo punto uno si chiede che farne del FF... ecco che il fisso, inizialmente non considerato, torna ad avere un senso. Differenzio i 2 corredi per ciò che sanno offrire di meglio: il micro per la versatilità e portabilità, il FF per la qualità in condizioni di luce schife e quando questa comincia a calare.

Il discorso mirino ottico/elettronico un tempo mi faceva dare assoluta preferenza all'ottico, ma ormai anche gli elettronici son migliorati parecchio. Aggiungiamoci una considerazione legata al sistema esposimetrico della Nikon: totalmente inaffidabile... nella medesima condizione prima mi brucia le alte luci e poi sottoespone, stesso momento. L'unico modo sensato di usarlo è in spot con misurazione sul punto AF, facendo una velocissima misurazione, cercando di esporre per le alte luci o per le ombre. In semiautomatismo mi fa dannare.
Qui preferisco il mirino elettronico, con anteprima, che per quanto imprecisa, essendo riferita al JPG, è pur sempre a grandi linee corretta. Inoltre la GX9 mi sembra più coerente, come comportamento, della Nikon.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 15:53

Secondo me in questi contesti il m43 è imbattibile, senza sacrificare la qualità.

Qui vince a mani basse, effettivamente. Mi mangio le mani a non averlo voluto provare prima, questo sistema. Confuso

Mi verrebbe sempre voglia di uscire con quella x avere la massima qualità ad ogni scatto.

Facevo lo stesso tuo ragionamento, da qui il tentativo, per 6 mesi, d'usare la D750 come "bike camera"... però è poco pratica.
Questo perchè:
1. inquadrare a mirino quando indossi il casco è un po' una rottura, soprattutto se vuoi scattare una verticale. Se poi stai affrontando una salita e sei lavato di sudore, come minimo lavi l'oculare, poi lo appanni, e infine ci rinunci.
2. Il LV della D750 è leeeeeento, e poi quella questione di alzare lo specchio, scattare, ma senti l'otturatore che sembra stia tirando giù una saracinesca doppia, e poi ritirar su lo specchio... ti passa la voglia.

A questo punto punterei a sistemare il corredino micro e solo dopo, semmai, cercar di capire che fare. Nel frattempo magari Nikon migliora la Z6II, non ci cade una bomba nucleare in testa e magari esce la Z6 III con qualche caratteristica ereditata dalla sorellona costosa, tipo otturatore elettronico e/o mirino più performante.
Allora via tutto il sistema F, che prima o poi, mi sa, dismesso sarà anche da Nikon, e si rifà ex novo il corredo FF solo con lenti comprimarie al sistemino micro.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 15:56

alla fine mi sa che anche il FF sarà vendutoMrGreen

cmq quelli a sx mi sembrano i file della pansonic , certe volte c'è del magenta

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 16:00

Con la D750, ancora ci puoi ricavare 800/850 euro. Che te la tieni a fare se ci devi mettere un fisso ed usarla ogni morte di papa?
A sto punto ci prendi un paio di fissi per m43, che te li porti dietro senza manco accorgertene e ti avanzano pure qualche centinaio di euro per gli pneumatici MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me