| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 8:51
Per il formato 120 fai uno scatto unico alzando la testa dell'ingranditore o fai scatti multipli spostando l'originale? Facendo uno scatto unico hai un esito un po' paradossale per cui con una pellicola più risoluta come la medio formato hai proporzionalmente meno dettaglio che con la 135 ma non solo, dato che la 120 in genere è o 645 o 6*6 allontanando la testa hai effettivamente perdita dei pixel fotografando con una FF 24*36. Altra osservazione: io per fare acquisizione di negativi preferibilmente userei sensori senza filtri AA. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 9:50
@Andrea con una FF si deve per forza unire più scansioni per una 120, allora si può anche paragonarsi a un tamburo o un Imacon. Altrimenti ci si accontenta. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 12:01
Andrea: per il formato 120 faccio uno scatto unico alzando la testa dell'ingranditore e, come dice dopo Valgrassi, mi accontento :-) |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 12:10
Ma intendete dire che fotografate una striscia intera di negative per poi croppare le singole foto? |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 12:17
Skylab: no. Io fotografo un fotogramma alla volta. Nella dima che ho ce ne stanno 6 (fotogrammi su pellicola da 135 mm), quindi faccio 6 scatti diversi, poi passo ad inserire nella dima un altro spezzone da 6 fotogrammi e così via... |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 12:28
Ah, OK |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:20
e intendiamoci, una foto di 60 Megapixel con una FF, anche senza filtro AA, non sarà mai come una scansione a 6300ppi reali con uno scanner buono come il Flextight (cioè 53,1 Megapixel) che non effettua demosaicizzazione. Non saprei calcolare una equivalenza teorica di una scansione a 6300ppi, a quale risoluzione di una FF con pixel demosaicizzati potrebbe corrispondere? Nel caso poi di un negativo 6x6, scansionandolo a 3200ppi effettivi (flextight) si ottiene un file di 57,1Megapixel, se facessi 4 scatti con la mia Canon da 30mpixel otterrei al massimo un file da 80 megapixel (in realtà meno perché per riassemblarli in modo automatico e perfetto qualsiasi software ha bisogno una buona sovrapposizione tra gli scatti, con ca. 20% di sov sarebbero 51,4Mpix), ma pixel 'antialiaszati' e demosaicizzati. Con una Sony A7rII facendo 4 scatti ad una pellicola 6x6 otterrei al massimo un file da 119Mpixel senza antialias ma demosaicizzati (in realtà meno per la necessaria sovrapposizione, con un 20% di sovrapposizione sarebbero 76,6Mpix), come si compara questo file ottenuto da 4 scatti con la A7rII rispetto ai 57 Megapixel di un Flextight? |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:24
Diebu ha un Flextight, forse lui ha già fatto o visto delle comparazioni |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 9:39
Ciao a tutti, attualmente per scansionare i miei negativi utilizzo un obiettivo 105 micro su FF montati su un cavalletto con colonna invertita, ma vista la scomodità vorrei realizzare una struttura simile per un utilizzo "da banco". secondo voi l'idea di Viator potrebbe reggere in maniera stabile questi pesi? |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 10:09
Mi accorgo solo oggi di questa discussione. Venendo alla domanda: “ Diebu ha un Flextight, forse lui ha già fatto o visto delle comparazioni „ No, di prove comparative non ne ho mai fatte (non ho fotocamere digitali) ma leggendo in rete su forum stranieri molto più orientati di questo a tale tipo di approccio, ho sempre letto che la digitalizzazione tramite fotocamera digitale vince sugli scanner amatoriali (Epson & Co.) (salvo le difficoltà di inversione dei negativi colore) ma resta inferiore a quanto ottenibile da un Hasselblad Flextight. Solo una piccola correzione riguardo al calcolo fatto da Andrea: “ Nel caso poi di un negativo 6x6, scansionandolo a 3200ppi effettivi (flextight) si ottiene un file di 57,1Megapixel... „ in realtà con l'Hasselblad Flextight i 3200 ppi per le pellicole medio formato valgono con il telaio standard che ha una larghezza della finestra di 62mm, invece realizzando un telaio custom (che non deve essere un vero e proprio telaio, lo si crea via software, in pratica si utilizza lo stesso telaio ma si imposta una larghezza inferiore) della larghezza di 57mm si comprende l'intero fotogramma e ancora pure una parte del bordo al di fuori e ciò permette di aumentare la risoluzione a 3.615ppi (volendo anche di più se si sacrifica il bordo al di fuori del fotogramma). Con tale risoluzione di scansione, da un fotogramma 6x6 (5,5x5,5 cm effettivi) si ottiene un file da 61,3Mpixel. Con un fotogramma 6x4,5 invece la risoluzione di scansione è 4.000 ppi (con il telaio standard) e pertanto il fotogramma digitalizzato ha una risoluzione di 55,9 Mpixel. |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 10:13
Bella inventiva! E direi che il risultato non è dissimile (al di là di un dettaglio un po' minore) di quanto ottenevo con lo scanner per dia e negativi della Epson che ancora posseggo! Col vantaggio che però il mio attrezzo industriale va bene solo per il 35mm, il tuo lo usi per quel che vuoi! Quindi complimenti. |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 11:12
Grazie per la condivisione, utilissimo per fare una valutazione su cosa è più adatto per ogni singola persona. Grazie! |
user77830 | inviato il 30 Marzo 2022 ore 13:25
Complimenti, davvero geniale! |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 21:40
Ho una tappatrice come la tua che non uso da anni per pigrizia, l'idea di convertirla per uso fotografico mi pare ottima. Ho visto la maschera Lomography digitaLIZA, sarei curioso di sapere come va il kit, ma se hai usato un'altro metodo posso intuire la risposta. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 21:35
Grazie a tutti per i gentili commenti e le utili osservazioni :-) SP: il Kit digitaLIZA non l'ho mai usato, mi spiace ma non saprei cosa dire in merito. La mascherina è simpatica, abbastanza comoda, però un pò leggerina per i miei gusti, ce l'ho e la uso ormai, ma non ne sono pienamente soddisfatto :-( |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |