JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Valuta anche DXO Photolab, la versione Elite ha la riduzione del rumore DeepPrime. Costa più di Topaz denoise ma è una soluzione completa che rimpiazza capture nx-d
Qualcuno lo ha mai provato con Work Space di Olympus? Io faccio poca PP e non ho software dedicati (PS, Lightroom, ecc); nell'ultimo aggiornamento del software Olympus è stato aggiunto uno strumento di denoise, ma non sembra funzionare bene quanto quelli "specifici" (per l'appunto Topaz o Deep Prime). Grazie!
Volevo sapere se su topaz Denois e' possibile fare selezionati solo delle parti della composizione da sottoporre a riduzione rumore,come con il pennello di lightroom....
“ Volevo sapere se su topaz Denois e' possibile fare selezionati solo delle parti della composizione da sottoporre a riduzione rumore,come con il pennello di lightroom.... „
Sì, è possibile fare selezioni manuali. Sul costo non ti so dire perché io lo uso craccato.
“ IL costo della versione definitiva e' annuale?? „
No. Ma non è semplicissimo.
Per lungo tempo i prodotti Topaz han potuti essere aggiornati gratuitamente; oggi non sono ancora in abbonamento, per fortuna, ma ricevono aggiornamenti solo per un periodo limitato (un anno: "Lifetime use; Includes free 1-year Upgrade License").
Si può poi acquistare un'Upgrade License, che aggiunge un anno di upgrade illimitati, a 49 dollari (o 99 per due o più applicazioni tra quelle principali).
Sulla pagina relativa Topaz mette subito sotto il seguente messaggio, in verità un po' criptico:
"Maintenance releases and fixes (v2.0.0 > v2.0.1) are always included free for all users, even if you do not have an active Upgrade License. To download a major or minor upgrade (v2.0 > 3.0 or v2.0 > v2.1) an active Upgrade License is required".
Segnalo, visto che ci siamo - per quegli sventurati che usano come me ancora Windows 7 - che le ultime versioni di Sharpen AI e DeNoise AI NON funzionano su quasi tutte le macchine con quel sistema operativo.
"mi sembra di capire che devo acquistare Lightroom per avere un uso di denoise migliore,cosa che volevo evitare"
non c'è assolutamente bisogno di usare Lightroom per poter sfruttare Topaz Denoise Ai. io lo uso con RawTherapee ed Affinity, per fare un esempio.
Topaz Denoise può lavorare sia come plugin di Lightroom (ed Affinity) sia come programma a sé stante, quindi in combinazione con qualunque software tu voglia.
Ti confermo quanto scrive 0maxx0: puoi usare Topaz come stand alone e quindi dargli un file TIF (molto meglio che jpg) elaborato col programma che preferisci. Quanto al wokflow, io preferisco elaborare il raw in maniera molto basica, sostanzialmente solo luci, neri, un abbozzo alle ombre. Trasformo in un TIF senza ritagliare, file intero. Lo passo in Denoise e ottengo il TIF di ritorno. A quel punto lo lavoro col sw che uso abitualmente. La trasformazione in jpg solo alla fine in fase di esportazione. Però io faccio principalmente avifauna, può darsi che in altri generi funzioni meglio un flusso di lavoro diverso. Anche se usarlo alla fine non mi sembra una grande idea. Ho provato a dargli anche subito i files raw ma mi sembra di ottenere risultati migliori come dicevo prima. Il vantaggio di Topaz usato quasi subito è che oltre a togliere il rumore ti dà già una buona nitidezza, per cui hai meno lavoro dopo. Dove ti sembra non serva puoi sempre mascherare. Io lavoro un file alla volta, ognuno con le sue regolazioni. Come faccio io fai lavorare a Topaz file più pesanti e quindi - col mio vecchio portatile del 2014 - ci mette un po'. Preferisco non avere fretta, non è un lavoro per me.
Dunque, come ricordato qui sopra e anche prima, il plugin Topaz Denoise può essere usato all'interno di programmi di fotoritocco (Ps, Affinity) o raw processor (lightroom) che ne supportino l'invocazione come plugin. Oppure può essere usato come programma standalone.
Anche se il massimo vantaggio lo si ottiene lavorando ovviamente subito sui Raw (in teoria: in pratica poi sui raw Topaz l'ho trovato peggiore di altri programmi che invece ho preferito, ma andrei OT e quindi stop, se vuoi altre info mandami un MP), puoi usarlo però anche sui Tiff come standalone!
Per cui ti consiglio inizialmente questo flusso di lavoro (migliore per immagini meno rumorose): - sviluppo raw su nx-d ed esportazione in Tiff 16 bit - apertura tiff e denoise con topaz
Oppure quest'altro flusso (migliore per immagini più rumorose, alti e altissimi iso per capirci): - trattamento rumore con topaz sul raw e produzione di un Tiff 16 bit - ulteriori affinamenti del Tiff in Gimp o altro programma di fotoritocco gratis o comunque economico (Affinity Photo, 25 euro, gran programma)
Di LR per ora non ne hai bisogno a mio parere. Poi se vedi che ti piace e che vorresti integrare il denoise nel Raw processor, potrai valutare se acquisire lightroom.
Ho provato anche io a confrontare i risultati sulla stessa foto applicando Denoise Ai prima e dopo la postproduzione, e non ho notato grandi differenze - anzi, mi trovo meglio ad usarlo dopo perchè ho più cognizione e controllo su "quanto" togliere (preferisco lasciare una leggera grana piuttosto che l'effetto acquerello), ma questi sono probabilmente limiti miei.
Dipende forse anche dal raw, Max, come scrivevo prima. Topaz sui raw Canon ad es. l'ho trovato meno efficace di altri sw "AI denoise", per cui ci sta benissimo che le differenze siano molto assottigliate fra usarlo prima sul raw o dopo sul Tiff. Photolab per esempio il Deep Prime te lo fa usare solo ed esclusivamente sul Raw, talmente il suo processo di deep learning è legato a doppia mandata con la demosaicizzazione.
Sui jpeg e Tiff però Topaz ha il suo perché, dato che come ricordavo il Deep Prime DxO lo si può applicare solo e soltanto sul Raw.
user84767
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 10:13
“ Ho provato a dargli anche subito i files raw ma mi sembra di ottenere risultati migliori come dicevo prima. „
Se si passa subito il raw in Denoise viene trasformato in TIF (o peggio in jpg) e si perdono i vantaggi di regolare temperatura, esposizione luci etc sul raw, a questo punto a che serve scattare in raw?
Come software proprietario gratuito di Nikon ora c'è Studio NX che è decisamente meglio di NX-D
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.