JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ In effetti lo stacco FF é irraggiungibile x un m43...ma posso dire che l'ultima che hai messo é forse quella che mi piace di più??MrGreen „
ecco. 50 1.4 su D800 (fra l'altro e un crop in aps se non ricordo male quindi un 35 1.4 su aps + o -) Forse col micro e un 25 1.2... non so andrebbe provato.
un ottica fissa come un 70-200mm con un cane che corre da lontano verso te rispetto e a zonzo rispetto a un 300mm ( mm FF ) è più complicata da gestire oppure aiuta?
Se ho capito la domanda è se gestire un 300 fisso rispetto ad un 70-200 è tanto complicato.
Dipende dalla situazione. Inquadrare comunque con un 300 un animale in corsa non indirizzata richiede un po' di esperienza. Se dovessi cominciare a dedicarmici credo che sceglierei un 70-200 magari duplicabile e magari un paio di fissi luminosi (85 e 135 ad esempio).
Per il corpo macchina? Bo? Nessun AF che ho provato (il migliore quello della a9 con ultimo fw) è stato infallibile con certe pdc.
Tieni presente che tracciare un uccello a 50 mt che vola lateralmente è una boiata rispetto ad un cane che ti corre contro (poi dipende dal cane) e che vuoi inquadrare a tutta immagine o quasi. In questi casi si pre focheggia e si scatta. Quindi meglio una buona raffica che algoritmi di tracking funambolici. Nelle gare è meglio tarare per un aggancio veloce. Un border fa paura per quanto è veloce a girarsi... le prime volte non riuscivo quasi mai a inquadrarlo... ho imparato a guardare con un occhio nel mirino e l'altro dal vivo! Robe da dividere il cranio!
Considera anche che il muso di un cane è bello lungo. devi calcolare un minimo di pdc altrimenti ti trovi molto spesso il muso a fuoco e gli occhi sfocati. Ecco che un 70-200 2,8 ti permette di essere molto versatile.
si scusa ho invertito mentre scrivevo comunque la mai domanda era quella
al momento ho la Z7 con ottiche EF che uso tramite Fringer l'unica ottica nativa che ho è il 50mm f1.8 Z diciamo che l'eye af su animali in movimento non è proprio il forte della Z7
però guardando alle mirabolanti promesse della O-M1 mi chiedevo che lenti ci abbini dato che quello la parte "forte" che stanno spingendo siano generi da tele con inseguimento animali
@Murphy al momento ho la Z7 ma come eye-af animale non è proprio un mostro, devo provarla meglio magari il trucco è inquadrare l'animale in modo che riempia gran parte del fotogramma
incuriosito dalla O-M1 ho guardato le ottiche e non mi sembra di vederne con aperture equivalenti al f2.8 ma neppure f4 FF anche tra quelle più corte 200/300mm FF
Avevi la R6 bastava comprarle il 100-500, su ff alla massima focale ad un soggetto vicino (i pettirossi si avvicinano molto). Per la OM-1 alla fine anche una 100-400 panaleica stacca da vicino oppure il 300 f4 o il panaleica 200 f2,8. Come detto da Lespauly il vantaggio del FF nello sfocare si sente più nelle focali grandangolari che altro.
“ La maggior parte di quelle foto, soprattutto con salto frontale sono fatte in manual focus „
esatto. Le puoi fare anche con la z7. Più che corsi visto che si trova parecchio materiale on-line, spendi tanto tempo con il cane e il suo addestratore. Comunque una lente lunga ci vuole per non "frenare il cane". Ma va bene anche qualcosa di adattato con l'ftz. Di solito quegli scatti sono fatti con il 300 2.8 ma sono moltissimi denari. Comunque non è che bisogna fare tutte le foto uguali!
I corsi “seri” servono anche quelli di PP Si impara sempre e si inizia a “vedere” diversamente Ps Foto così c è pieno il mondo … meglio arrivare a qualcosa di più personale…. Un po' come le foglie gialle tirate in aria dalle ragazze
si quelli si. anche se.... porca vacca fateli i corsi ma evitate di postprodurre le foto tutte allo stesso modo. Da quando ci sono certi corsi di post tutte le foto di paesaggio hanno la stessa luce, lo stesso mood ecc, che siano scattate in Norvegia o che siano in africa. Eddai!
“ Un po' come le foglie gialle tirate in aria dalle ragazze MrGreen „
io a mala pena trovo il tempo per andare a fotografare figurati a fare un corso al massimo online
comunque era per capire, essendo un amatore sono interessato a vari generi e quello dei cani è uno che mi appassiona ma non vuol dire che farò solo cani
@Franlazz79 avevo la R6 e qualche scatto "canino" l'ho fatto ma poi l'amore per i Voigtlander ha preso il sopravvento e a quanto pare le ottiche Leica M su Canon performano male mentre su Z7 performano molto meglio, probabilmente è quello che più si avvicina a un sensore Leica.
Quindi alla fine ho deciso di vendere la R6 e passare alla Z7 mantenendo le ottiche EF che avevo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.