| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 16:55
Questo era dato x scontato .... x noi almeno |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 20:35
Ho pensato di fare questa precisazione perché nella maggior parte delle fotocamere l'impostazione di default per l'autofocus è AF automatico |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 21:33
A volte il front/back focus è molto evidente e si vede che la macchina ha messo a fuoco più avanti o più indietro, ma molto spesso quando è poco comporta solo una perdita nitidezza nel punto di fuoco e non sempre è semplice capire il motivo. Un test in condizioni controllate è sempre la cosa migliore |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 13:04
Salve. Ho appena fatto la prova con macchina nikon D500 e ottica Nikon AF-S 300mm f/4 D ED alla distanza di 15 m a tutta apertura e in condizioni di luce ottima. Ho ripetuto la prova 12 volte ottenendo i seguenti risultati: +5,-1,0,-1,0,+1,0,0,-9,+1,0,+1, media 0,10 e scarto tipo 0,67 trascurando -9 e +5. Direi una buona ripetibilità dei risultati e una correzione non necessaria. Per valutare la correttezza del risultato ho fatto alcune foto in modalità “fine autofocus” (nelle stesse condizioni) variando il valore impostato da +10 a -10 e visivamente non si nota alcuna differenza di fuoco. Ho tutte le foto disponibili. Banalmente direi che la regolazione nel campo +-10 non impatta sulla messa a fuoco. L'argomento va approfondito. Qualcuno ha fatto prove analoghe? |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 13:15
Non è obbligatorio, prima farei qualche prova di Front e Back Focus, trovi tanti tutorial, è importante la distanza a cui si fa il test in genere alcuni metri. Per gli zoom vanno fatte prove nelle posizioni wide, normal e tele |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 13:20
La cosa è piu facile a farla che a dirla metti a fuoco un righello o meglio uno dei metri metallici quelli che si arrotolano, inclinando l'obbiettovo in po altrimenti i numeri sono tutti a fuoco e non serve a niente, per esempio 10 cm . se il posto è illuminato bene non serve neanche il cavalletto metti a fuoco i 10 cm e lo vedi subito se la zona che mette a fuoco e tra 8 e 10 o tra 10 e 12 allora e da correggere se è tra 9 e 11 allora no. ti guardi la foto con lo zoom direttamente in camera e lo vedi subito. 3 minuti e hai finito. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 14:21
Grazie dei suggerimenti. La procedura manuale che suggerite ho già deciso di applicarla perché quella automatica non mi convince. L'interesse è capire perché non vedo alcuna variabilità da +10 a -10. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 16:07
Ho paura che ci sia un malinteso non esiste la taratura automatica. la messa a fuoco dello scatto va eseguito con l'autofocus e non in manuale. la tararura fine la modifichi manualmente e fa si che il corpo macchina con il suo automatismo metta a fuoco un po piu avanti o un po piu indietro. piu apri il diaframma piu l'area di messa a fuoco si restringe ed è piu semplice fare il test. Se questo era chiaro allora fai delle prove con un obbiettivo piu piccolo per prendere la mano con la procedura . Io ho avuto solo Nikon ma in tutti lo spostamento di 2 punti era evidente. fai uno scatto a 0 uno a 2 e 1 a -2 con diaframma a 5,6 o ancora meno se possibile e controlla. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 16:13
La d500 ha la taratura automatica, l' ho usata per tutti gli obiettivi, poi ho ricontrollato con una procedura manuale ma non ho trovato differenze. con i miei obiettivi ha funzionato bene A volte è difficile vedere differenze tra valori simili, bisogna usare delle mire con dettagli molto fini stampate ad alta risoluzione e curare bene la stabilità della fotocamera tempi rapidi o alzo specchio. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 16:25
Usa la macchina con quell'obiettivo liberandoti la mente da preconcetti... fai 10-100-1000 foto... mano a mano che le guardi vedrai che se c'è un problema di F/B focus ti sarà salterà subito all'occhio... se non noti niente vuol dire che non hai problemi... quindi puoi evitare di fasciarti la testa inutilmente. “ L'interesse è capire perché non vedo alcuna variabilità da +10 a -10. „ Magari non hai seguito bene la procedura e non salvi l'impostazione. Nel caso invece tu abbia salvato correttamente le impostazioni e continui a non vedere differenze è probabile che tu non abbia usato un soggetto adatto o che forse sei tu che non sei in grado di distinguere le variazioni... (com'è possibile non vedere differenze tra +10 e -10?) Ho fatto tarature AF su Pentax,Canon e Nikon e ho sempre risolto facilmente... non credo che la D500 sia più complicata delle altre. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 16:27
Escludendo il discorso della correzione diottrica dell'oculare che serve ad aggiustare la nitidezza del mirino sulla propria vista, la regolazione fine riguarda il F/B focus, problema che affligge tutte le reflex. Nelle macchine che lo permettono andrebbe sempre regolata, la differenza può essere importante. Purtroppo non può essere regolata in fabbrica perché la regolazione varia da obiettivo ad obiettivo (inteso anche come due esemplari differenti della stessa lente) e va assolutamente fatta sul singolo corpo macchina. Diciamo che può essere una buona maniera per impiegare una domenica di pioggia armati di metro Stanley da posizionare a 45° e treppiede. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 16:28
“ problema che affligge tutte le reflex. „ Tutte? Ma proprio tutte-tutte? Mi sa che ti sbagli... |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 19:43
Ci sono anche sw di sviluppo che mostrano il punto/punti di messa a fuoco. Su Canon per esempio DPP4, su Nikon non saprei ma penso ce ne siano. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 20:15
Il f/b focus può affliggere coppie obiettivo/fotocamera, non sempre ma capita. Io ne ho alcuni a zero, altri con piccole correzioni. Comunque con la D500 e la correzione automatica ci vuole davvero poco. La taratura del Tamron 150-600 con la sua dock ha richiesto un sacco di tempo, impostazioni diverse per focali e distanze, un discreto casino |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |