| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 16:57
Giusto per completezza del mio pensiero su Pentax, ricordo che quando nel 2009 comprai la mia prima reflex digitale la scelsi sia perché avevo delle ottiche con attacco K che usavo già in analogico sia perché tutte le ottiche comprese quelle più vecchie potevano avvalersi dello stabilizzatore presente sul sensore. Ma la cosa più divertente è che quando parlavo dello stabilizzatore sul sensore con i mie amici che usavano Canon e Nikon mi dicevano sempre che lo stabilizzatore sul sensore non serviva a niente. Ebbene probabilmente gli uffici marketing di Canon e Nikon hanno lavorato molto bene se adesso gli stessi miei amici di Canon e Nikon tra i motivi che li hanno convinti a comprare una mirrorless mettono soprattutto lo stabilizzatore sul sensore. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 18:19
“ Il nuovo 21 sembra tanta roba, soprattutto perché già prediligo i fissi.. avendo anche un Sammy 14mm, ma il 15-30 copre parecchie focali per paesaggio. „ puoi prenderlo e se non ti piace mi offro per ricomprarterlo alla metà.. Scherzi a parte. E' vero che il range 15-30 copra efficacemente come grandangolare, tuttavia uno può provare a mettere insieme un po di nuovo ed un po di usato con i fissi, alcuni dei quali sono ancora abbastanza validi considerando che normalmente non sono usati a tutta apertura ma a diaframmi più chiusi. Penso al FA 24 star, al 28 3.5 k (o anche M) al 31 limited, al 20 M, al HD FA 35, al FA 20-35 o 20, al bruttissimo FAJ 18-35, ai terzi di Laowa e samyang, i MIR se hai ancora apsc puoi valutare come doppio uso anche il pentax DA 12-24 che da 18 in su copre senza particolari problemi anche in modo FF (io lo faccio) anche se è nativo per apsc. Al limite si rivende ed il mercato dell'usato è abbastanza stabile nel breve periodo.. insomma per uso paesaggio con un po di pazienza e cercando si trova un po di roba per tutte le tasche mischiando la varie combinazioni. Già qui ne avevamo parlato un po: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4161125&show=2 |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 18:46
Pentax fu il primo amore e ancora utilizzo una vecchia *istDs del 2006 con il suo zoom in kit e con il 50 e il 28 ka. Ottimi vetri a costo praticamente nullo Poi fu l'ora della voglia di FF, che Pentax non offriva e presi una vecchia 5D Da lì fino alla 5d4 che è un gran macchina, così come lo sono le ottiche L che con il tempo e ad altri prezzi dai Pentax ho via via acquistato La k1 è una signora macchina e sul paesaggio canta che è una meraviglia Tornando indietro però rifarei tutto e sono contento del sistema ef che ho costruito e me ne sbatto se morto e se RF risulti migliore Buona scelta |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 18:58
Da pentaxiano , i miei due cents , più che altro perché ho sia la K1 che il 15-30 ; non so dirti quale sia la situazione delle consegne in generale , né ovviamente di Pentax in particolare: presumo che in effetti i tempi di consegna si siano dilatati per i motivi più diversi , quello che posso dirti con certezza è che il 15-30 , al netto della "rimarchiatura" è un obiettivo che , a mio modestissimo avviso , merita di pazientare un (bel) po', sempreché non ci sia una urgente improrogabile necessità e cambiare brand per i tempi di consegna mi parrebbe un tantino eccessivo ... |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 18:59
Di Pentax ho avuto la k5, gran macchina. Obiettivi con poca costanza, quasi provenissero da fabbriche diverse, forse a causa delle vicissitudini che riguardano i passaggi di proprietà. A rivendere tutto ci si rimette sempre e non facile trovare vi ti compra Pentax. Insomma se ormai ce l'hai rischi di doverla svendere |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 11:48
il 15-30 mi pare fosse realizzato in collaborazione con tamron che realizzava la versione per altri attacchi (vedi i tamron 15-30 G1/G2). -Immagino che il problema sia su più fronti: la disponibilità di materiale; i-l fatto che un pò tutti i produttori hanno virato su ML questo avrà creato problemi su alcune lenti e sistemi. Abbandonare pentax? è un marchio che a me piace, di fatti se sei un amatore e non credi che il mirino elettronico sia così interessante la K1 con il suo bel sensore sony ben gestito non ha nulla a che invidiare a quanto c'è in giro ancora oggi... Lato ottiche effettivamente non ci sono stati tanti aggiornamenti, ma del resto la stessa cosa valeva anche per canon e nikon su reflex dove qualche novità interessante negli anni passati è uscita grazie proprio a sigma, però c'è da dire che il discorso delle ottiche da poter montare o aggiornamento è un pò una gran cavolata: - se non si è un collezionista le ottiche che poi si usano sono sempre 5-6 e si trovano per tutti i marchi - in linea di massima ogni linea pro di qualsiasi marchio ha caratteristiche e difetti tipiche, quindi quelle pochi lente pentax anche costose sono comunque ottime con un loro perchè - da nikonista aver perso certi difetti delle serie precedenti nelle nuove ottiche S un pò mi fa allontanare dall'idea futura di acquistare ottiche nikon al momento L'idea di passare a canon refelex significa sapere in partenza che canon ha abbandonato questo sistema... non so quanto sia meglio rispetto a tenersi la pentax che comunque tranne un eventuale fallimento dovrà tenere almeno le lenti standard in produzione. |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 12:30
“ Sono passati quei modelli, oggi non è così.. „ SOno contento se è così. Ma perché andare a rischiare con un marchio così poco supportato e su cui il mercato usato è molto fermo? |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 12:35
“ SOno contento se è così. Ma perché andare a rischiare con un marchio così poco supportato e su cui il mercato usato è molto fermo? „ diciamo che nel mondo reflex è quasi scontato considerare un fine supporto ... se si deve per forza cambiare sistema forse veramente meglio guardare alle ML.... |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 13:03
In ambito reflex tutti i brand sono "sulla stessa barca" - la disponibilità di ottiche rimarrà proporzionalmente la stessa anche quando vetri x reflex non verranno + prodotti - sino a quando Pentax continuerà a produrre reflex, non vedo motivi, salvo volersi dedicare a sport o avifauna, di migrare a reflex Nikon o Canon - personalmente ho fatto la scelta all' inizio con Canon, proprio xchè permetteva di spaziare in tutti i generi, con ampia scelta sull' usato - quando ho iniziato con avifauna mi sono reso conto di quanto la scelta sia stata opportuna - ad oggi in Canon con una 7d2/80d e un sigma 150/600c usati, ( piuttosto che un Tamron G1, un 100/400 o il Canon 400 f 5.6), puoi fare avifauna con cifre umane trovando tutto facilmente ... in Pentax effettivamente, come ottiche, non vi e' molta scelta ... |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 13:14
“ Ma perché andare a rischiare con un marchio così poco supportato e su cui il mercato usato è molto fermo? „ Rischiare mi pare eccessivo. Il mercato usato fermo non direi, è un po la vecchia storia della mancanza di ottiche per apsc (ed è in realtà uno dei due più completi per specifico sensore). Che altri mercati siano più movimentati è altra storia. Poco supporto? Se ti riferisci al marketing indubbiamente. “ in Pentax effettivamente, come ottiche, non vi e' molta scelta ... „ lato lunghi in effetti in casa si è quasi obbligati con il 150-450 ed il 300 stellato (più eventuale moltiplicatore). Le soluzioni di terzi sono un po datate e solo usate. Il lato positivo è che finalmente hanno offerto un prodotto molto valido lato afc per avifauna e sport. Se poi faranno anche le ottiche (al momento di lunghi non è stato indicato niente anche se il 560 è uscito di produzione da poco). Comunque stanno andando avanti e continuano a fare ottime cose. Quet'anno non sono in programma grosse cose dopo le varie uscite dello scorso anno, sono rimaste due lenti in road map. In ricoh sono un po strani. La GRIIIx è uscita dall'oggi al domani senza preannunci. La k3III invece hanno fatto una telenovela. Hanno detto che le vendite sono andate bene, e per ora vanno avanti con le reflex. Hanno fatto un mirino per apsc davvero unico. Vedremo. |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 13:19
Fatti dare la caparra indietro, e prendi quello usato su subito it. che ti hanno lincato. Con 1.000 euro te lo porti a casa visto le poche richieste che avrà. ..... è un negoziante, forse gli toglierai 40 euro, ma sarai più garantito. |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 13:31
La domanda di Firmani , a mio parere , è interessante e apre un discorso non secondario : il perché si sceglie un sistema. Ovviamente , se : si desidera avere amplissima scelta nell'usato , si vuol poter usufruire di ottiche terze per motivi diversi e infine si necessita di prestazioni particolarmente performanti per determinate esigenze (avifauna , sport et similia) Pentax forse non è la scelta migliore , non volendo entrare nel merito delle senzaspecchio dove non c'è proprio partita ! Una vecchia e usurata battuta (ma quanto mai azzeccata!)in àmbito fotografico recita che non sei tu a scegliere Pentax ma è il contrario È chiaro , infatti , che un cambio di brand venga attuato dopo una più o meno attenta valutazione delle nostre esigenze e possibilità e farle convergere su Pentax , un marchio oltretutto per nulla supportato dell'importatore , è un evento quanto meno infrequente . Quando anni fa decisi di cambiare marchio , anch'io ovviamente feci le mie valutazioni e , escluse le senza specchio che allora non erano ancora così evolute e diffuse, considerai con favore l'idea che l'importatore fosse a Torino (per quanto riguarda le reflex , non che ci fosse altra possibilità!) per evitare spedizioni in caso di problemi. In secundis , l'affidabilità : il caso volle che all'epoca del cambio , l'altro marchio rappresentato dall'importatore torinese avesse due modelli allora "di punta" con problematiche di vario genere : venendo da un brand che già mi aveva creato problemi , decisi di evitare . Pentax rispondeva in pieno alle mie (modeste o non specialistiche che dir si voglia) esigenze ed era appena stata presentata la K1 , di cui mi innamorai alla presentazione presso l'importatore ; gli obiettivi già allora disponibili mi bastavano e poi , ultimo ma non ultimo , i bei ricordi ancora dal tempo della pellicola : non mi sono mai pentito della ... scelta che fece per me Pentax ! Scherzi a parte , non si può negare che il marchio "richieda" all'utilizzatore "requisiti" ben.precisi , soddisfatti i quali , sempre a mio modestissimo parere , può essere sicuramente un'opzione interessante . |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 13:47
A proposito del Pentax 15-30mm è probabile che sia prodotto da Tamron per Pentax su specifiche Pentax, soprattutto per quanto riguarda il trattamento antiriflesso. Detto questo vale la pena ricordare che Tamron non costruisce soltanto ottiche a marchio Pentax ma anche a marchio Sony visto che Tamron Co., Ltd. è un'azienda giapponese produttrice di obiettivi per macchine fotografiche reflex, nonché componenti ottici e ottiche per l'uso sia commerciale che industriale. Sony è il secondo maggiore azionista della compagnia: alcune lenti Sony Alpha sono obiettivi Tamron rimarchiati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |