RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless ShutterLess (Mechanical) e problemi di ripresa in campo Sportivo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless ShutterLess (Mechanical) e problemi di ripresa in campo Sportivo





avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 10:36

Quindi se capisco bene, ma forse no.

In campo sportivo (o almeno per alcuni sport) macchine con otturatore meccanico sono da preferire.

Sempre se capisco ancora bene visto che oggi molti decantano 20fps, 30fps etc come super miracolosi guai a non averne, quindi più fps e meglio è...

Una 1dxIII con otturatore meccanico che arriva a 16fps, in molti sport (calcio, rugby, football, nba etc) è ancora meglio di una Sony a1 che di fps in meccanico ne riesce a fare 'solo' 10... (non tocchiamo la A9 che ne fa 5 mi pare).

O qualcosa non torna?


Allora Giampietro, a mio avviso, un banding come quello postato qui non è così invasivo. I benefici (es FPS) di scattare in ES, per me, superano di gran lunga i difetti di immagine riscontrati.

Mi spiego meglio: ad un Canon Day il direttore di una rivista di tennis ci ha mostrato (c'era anche il fotografo in sala) uno scatto di Sinner finito in prima pagina. La foto era stata scattata a 20.000 ISO (ovviamente in JPEG) con un 1dxIII e, se lo avessimo postato qui sul forum, sarebbe stato "massacrato" .

Ma raccontava qualcosa, un momento di trance agonistica del tennista e, per questo, era finito in prima pagina.

Ma, come ci ha confermato il fotografo (lui davvero professionista a tempo pieno e non di quelli che millantano creandosi una realtà parallela tipo Matrix), a bordo campo, quel che conta è cogliere l'azione, il momento, un'espressione etc..... e ha rimandato alla fotografia di beauty e/o di paesaggio (per esempio) la ricercata e assoluta perfezione ottica.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 10:37

Quindi, in generale, penso che possa andare bene (la Z9, in questo caso) salvo approfondire, come dice Juza "I risultati possono variare un po' in base alla frequenza della sorgente luminosa" .
Che dirti, farò una prova della R3 prima in casa (come ha fatto Juza) e poi a bordocampo

Il risultato è impressionante, e conferma le prestazioni eccezionali dell'otturatore elettronico della Z9: zero banding con qualsiasi tempo di scatto, addirittura anche a 1/1000.
I risultati possono variare un po' in base alla frequenza della sorgente luminosa, ma in linea di massima penso che si possa scattare tranquillamente con la Z9 in qualsiasi situazione senza temere il banding, cosa non possibile con le fotocamere che hanno un sensor readout più lento (dove bisogna "rimediare" usando l'otturatore meccanico).


Per quanto giusto e consono il test fatto da Juza và bene, ma resta pur sempre un test casalingo, Io tenderei più a fidarmi di gente, cui le macchine le usa sul campo e con anni di esperienza maturata in tal campo. Senza ovviamente nulla togliere a nessuno.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 10:43

Banjo ma anche con la A1 puoi scattare ad 1/1000 senza banding con luci led, ma anche più alti, basta sincronizzare la macchina (e non parlo di flicker 50 o 60hz come qualche ignorante pensa), e ciò aumenta le possibilità di Canon e Sony.
La questione non è però risolvibile se ti trovi in situazioni in cui sono presenti più sorgenti a frequenze diverse e non sincronizzabili, in quel caso non esiste escamotage, serve il meccanico.

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 10:44

Per quanto giusto e consono il test fatto da Juza và bene, ma resta pur sempre un test casalingo, Io tenderei più a fidarmi di gente, cui le macchine le usa sul campo e con anni di esperienza maturata in tal campo. Senza ovviamente nulla togliere a nessuno.

Ma certo Marco, ma certo, mi fido anche io molto dei professionisti veri, spesso qui su Juza ci sono i millantatori che si spacciano per tali e che danno lezioni, è sempre bene affidarsi a immagini scattate davvero sul campo come quella mostrata da te ;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 10:48

Non vorrei dire una caz...ta elettrica, ma quei led tenuti in mano dalla modella sono a batteria...non avrai mai il fenomeno del banding..

Proverò altre luci Lorenzo, voglio capirne di più anche io ;-)

è una foto di nudo, se se ne accorge juza... :-P)

Sorriso



PS
Complimenti per i tuoi lavori, sempre eccellenti ;-)




avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 11:00


Banjo ma anche con la A1 puoi scattare ad 1/1000 senza banding con luci led, ma anche più alti, basta sincronizzare la macchina (e non parlo di flicker 50 o 60hz come qualche ignorante pensa), e ciò aumenta le possibilità di Canon e Sony.

Interessante Mac, ma come si fa? Perchè alla fine la A1 ha la stessa velocità di scansione della Z9 (quasi). Mi pare arduo. Ma sono ignorante, ti ascolto. Si può modificare il parametro in macchina?

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 11:10

ti riporto quanto nel manuale,
MENU ? (Ripresa) ? [Scatto/Silenz.] ? [Impost. anti-flicker]

Otturatore variab.:
Riduce la comparsa di ombreggiature a bande chiare e scure sull'immagine regolando con precisione la velocità dell'otturatore in base alla frequenza di sfarfallio. ([Attiv.] /[Disattiv.] )
[ Otturatore variab.] può essere selezionato solo quando la fotocamera è nel modo di esposizione che consente di regolare manualmente la velocità dell'otturatore (sia per le immagini statiche che per i filmati).
Imp. ottur. variab.:
Imposta la velocità dell'otturatore quando [ Otturatore variab.] è impostato su [Attiv.] .
Selezionare una velocità dell'otturatore che riduca l'impatto dello sfarfallio mentre si controlla il monitor. Più alta si imposta la velocità dell'otturatore, maggiore è la probabilità che ci sia una differenza tra la visualizzazione del monitor prima della ripresa e l'immagine registrata. Assicurarsi che l'impatto dello sfarfallio sia ridotto nell'immagine registrata.


Su Canon R3 la funzione sta sotto HF antiflicker ed a differenza di Sony permette anche l'autodetect, cosa comoda perché ti semplifica l'operazione anche se mi pare sia limitato a 1/2000 circa.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 11:14

Si un po' non comprendo perchè tutta sta cosa è uscita ora... perchè la nikon ha solo l'elettronico?



ma non è vero, si è sempre saputo del problema dei led con es, probabilmente tu non eri interessato ...

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 11:15

I test più affidabili sono quelli di persone che le macchine le comprano coi propri soldi, non ambassador che vengono pagati dalle varie case e mai diranno qualcosa di negativo. Anche i vari youtubers che hanno le macchine in prestito si vedono bene dal parlare male di un prodotto, sia perchè le visualizzazione portano loro soldi, sia perchè, parlandone male, in futuro non avrebbero più nulla in prestito. Oltre al fatto che si sentono belli ad avere l'attenzione, interessata, delle case.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 11:17

Il discorso, molto interessante, fa riferimento a particolari scenari d'utilizzo, è bene sottolinearlo.

In sostanza del banding presente sul cartellone diciamo che ce ne frega a tutti poco o nulla perché evidentemente il cartellone è elemento di contorno (magari non per chi lo paga MrGreen) rispetto al soggetto dello scatto (l'atleta).

Come giustamente fatto notare però il banding si presenta sull'atleta quando questo si trova molto vicino all'illuminante che genera detto banding. Peraltro rispetto alle foto postate, già esemplificative, credo che vi possano essere casi in cui il problema si enfatizza di più....la vicinanza dell'atleta alla fonte di luce è cruciale ma anche la divisa che indossa oppure il suo incarnato possono far emergere in maniera più o meno marcata il maledetto banding.

E' sicuramente un problema. In questo caso avere l'otturatore meccanico può togliere le castagne dal fuoco...ma immaginiamoci una sessione di scatto, ovviamente frenetica, durante una partita. Cosa fai, cambi da otturatore elettronico a meccanico a seconda di dove si trova il soggetto? Oddio si potrebbe anche fare...oppure si accetta il problema. Come accetti l'eventualità di dover cestinare uno scatto perché fuori fuoco, di aver perso un momento a causa di una raffica troppo lenta....accetti l'eventualità, diciamo un po' remota, di dover cestinare uno scatto perché c'è troppo banding.

Tecnologicamente c'è poco da dire, i sensori stacked sono migliorati molto ed il problema del banding è stato relegato a situazioni particolari....ma ci sarà sempre. Solo il global shutter può risolverlo...ma ho la netta impressione che non sia dietro l'angolo.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 11:17

ma non è vero, si è sempre saputo del problema dei led con es, probabilmente tu non eri interessato ...


capisco. Non mi sembrava di aver visto così tante discussioni in merito.

Tra l'altro ricordo benissimo anche discussioni recenti su elettronico 30fps irrinunciabile etc etc per poi scoprire che in alcuni sport etc alla fine pare meglio un meccanico. Vorrei capire.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 11:24

ti riporto quanto nel manuale,

Grazie, non capisco solo a che frequenza la macchina venga impostata, penso farà da sola in base alla frequenza di refresh led, ma fino ad un certo punto, in base al tempo di otturazione: non saprei nemmeno quantificarlo nel calcio, ma penso su illuminazione artificiale con luci in campo (mediamente) a circa 1/2000sec quando usato con vetri F2.8/4.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 11:29

Chris quello che dici è vero ma anche i vari acquirenti casalinghi difficilmente parlano dei difetti, anzi mi pare che se ne guardino bene anche dall'accettarli.
I test più affidabili sono quelli che ti fai da solo, se realmente ti interessa il risultato, anche perché, giusto per parlare di vari youtuber, svolgono test solo per far click, non è che entrano in eventuali contesti specifici.
Il test di uno youtuber sul tracking non sarà mai esaustivo per un professionista che fa un determinato lavoro per lo sport.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 11:30

Bene! vorrà dire che prima di fotografare una partita con otturatore elettronico bisognerà valutare l'emissione luminosa e frequenza dei led del campo, ammesso che siano costanti per tutta la partita !!

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 11:32

Chris quello che dici è vero ma anche i vari acquirenti casalinghi difficilmente parlano dei difetti, anzi mi pare che se ne guardino bene anche dall'accettarli.


Mac, i fanatici nemmeno li considero nelle discussioni, quelli vedranno sempre il meglio del meglio senza mai vedere possibili difetti e, pur di ammetterli, preferirebbero sparire dalla circolazione. Mi riferivo unicamente a quei recensori onesti che hanno ancora una morale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me