| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 8:09
Al prossimo cambio attrezzatura e quindi cambio brand, visto che ormai li ho provati quasi tutti e non ne amo nessuno, se a servirmi sarà la commessa gnocca tiro fuori la carta "incarnato", se sarà il commesso pelato per farmi trovare preparato userò la carta "BCN retail" |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 8:21
Ci sono altri dati che sono stati già commentati nel forum e pubblicate su riviste on line specializzate in fotografia. Per esempio il dato mondiale sulle vendite vede Canon al 1° posto con circa il 50% dello share, contro circa il 25/27% di Sony (se non ricordo male). Sony aveva prodotto lo scorso anno 1.150.000 mirrorless contro le 1.050.000 di Canon. Perciò i due concorrenti sono ormai allineati. Quanto alla osservazione di Larcodema circa la poca diffusione delle mirrorless Canon, per quanto empirica, è realistica. Come avevo scritto in un altro 3D, i Europa si vendono più reflex che mirrorless. Ora è noto che le fotocamere che, numericamente, si vendono di più sono quelle economiche, è del tutto plausibile che in giro da noi si vedano più reflex che mirrorless di Canon. In Giappone è esattamente l'opposto. Qualcuno ne fa una questione di qualità di questo o quel modello. Le statistiche sul venduto non hanno la pretesa di stabilire ciò che è meglio o peggio, soprattutto secondo le aspettative che ognuno manifesta, quanto ed evidenziare quello che, complessivamente, il mercato preferisce. Le statistiche, inoltre, se sono chiari i criteri di indagine, sono imparziali dal momento che fotografano una situazione che si è già materializzata. Sono diverse dalle previsioni che viceversa si basano su elementi di valutazione che spesso sono più soggettivi che oggettivi. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 8:38
Sony ha due grandi concorrenti: Microsoft e Nintendo. E quando c'è penuria di componenti tutela la sua posizione nel mercato dove la competizione è più forte. Se nel periodo delle spese di fine anno sono mancate le macchine più economiche, che fanno i numeri in Giappone, la perdita del primo posto in classifica poteva benissimo essere messa in preventivo. Sono curioso su "come", più che su "quando", riprenderà la produzione a pieno regime di macchine fotografiche. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 18:31
Oh cavolo!!! Adesso, se ai giap gli piacciono le cose piccole e agli ammerigani risaputo, le cose grosse, Quale mercato sarà più importante? Ma soprattutto, perché nessuno scrive che in Europa non si vende un gezz che stiamo tutti con le pezze dietro? |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 19:00
Ahimè, è una triste realtà la nostra… |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 19:28
Meno male che qui danno una visione un poco diversa |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 21:18
Io credo che pure in Sony sapessero che realisticamente era difficile scalzare Canon in pochi anni anche perché non ha avuto crisi societarie o simili come invece ha avuto Nikon, sono inoltre anni su anni che accumula brevetti. Alla fine però Sony passerà prima grazie ad un modello aziendale più consumer e Canon con un atteggiamento più di nicchia e per pro, alla prima interessano i numeri anche a costo di aprire i protocolli del suo mount, Canon invece vuole margini e sta diventando più elitaria praticamente sono un +10-20% per gran parte dei prodotti in vendita (non tutti ci sono naturalmente eccezioni), Nikon non so ma sembra una via di mezzo. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 21:41
In USA sono almeno 3 anni che è avanti. Si confermano i dati del 2018 ove era leader nelle vendite non solo di mirrorless ma di camere FF in generale. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 22:22
“ Io credo che pure in Sony sapessero che realisticamente era difficile scalzare Canon in pochi anni anche perché non ha avuto crisi societarie o simili come invece ha avuto Nikon, sono inoltre anni su anni che accumula brevetti. Alla fine però Sony passerà prima grazie ad un modello aziendale più consumer e Canon con un atteggiamento più di nicchia e per pro, alla prima interessano i numeri anche a costo di aprire i protocolli del suo mount, Canon invece vuole margini e sta diventando più elitaria praticamente sono un +10-20% per gran parte dei prodotti in vendita (non tutti ci sono naturalmente eccezioni), Nikon non so ma sembra una via di mezzo. „ Bando alle ciance precedenti, come ha fatto notare qualcuno più su, il reparto Imaging di Sony è solo un ramo del loro business, ed è tutt'altro che il principale. devono far quadrare i conti coi televisori, il cinema, il gaming, e pure con le nostre fotocamere. lo scortare dei chip ha colpito duro, durissimo un'azienda che praticamente campa di elettronica, e questa ha dovuto scegliere dove tagliare le produzioni. va da se che abbia tagliato le produzioni di quelle fotocamere che facessero numeri di vendita ( di cui parla il thread) ma con basso margine. concentrando invece gli sforzi si camere molto costose. la stessa scelta di lasciare il protocollo dell'attacco FE libero è voluta in ottica di vendere elettronica di consumo in forma di mirrorless riciclate, lasciando a terzi di rischiarsela con ottiche economiche dai bassi margini. Canon, per citare Franlazz, campa vendendo camere e ottiche. infatti: “ Canon invece vuole margini e sta diventando più elitaria praticamente sono un +10-20% per gran parte dei prodotti in vendita „ l'unico modo di garantirsi margini sufficienti. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 22:31
Che Sony alla fine riesca a diventare prima la vedo abbastanza difficile. Canon, nei risultati finanziari di fine 2021 dichiara di aver venduto complessivamente 2.740.000 fotocamere ad ottica intercambiabile. global.canon/en/ir/conference/pdf/conf2021e.pdf Se , come dice CIPA Japan, nel 2021 sono state spedite ( e si presume vendute) 5,348,271 fotocamere tra reflex e mirrorless, Canon, in numero di pezzi, sta sopra il 50%. www.cipa.jp/stats/documents/e/d-2021_e.pdf. Che Canon sia elitaria non pare proprio: i numeri li fà soprattutto con le entry level reflex e le apsc della serie M che, nonostante siano state date per morte già da qualche anno, in Giappone sono costantemente ai primi posti della classifica BCN. Sony, invece, ha una gamma più ampia di fotocamere di alto livello sia prestazionale che economico, a partire dalla A1 per finire alla recente A7IV. Per cui è probabile che a parità di pezzi, fatturi abbastanza più di Canon. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 0:01
Seguo. GL |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 0:31
Canon fa i numeri con le serie M, la r è la rp è stata in classifica negli ultimi 3 anni, pochissime volte (tra i primi 50) Poi c'è da dire che Canon prima di essere seconda è stata prima nelle ML… Canon era riuscita a superare anche olympus, ex regina incontrastata di ML, solo negli ultimi 3 anni sony ha preso il primo posto grazie alla 6100 e 7iii… Comunque. NOn si può fare una classifica prendendo una parte di mesi a proprio piacimento, anche se Canon dovesse prendere solo il periodo dell'uscita della r6, si ritroverebbe al primo posto con 80% di share |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 4:25
Sarà anche un classifica ma sono piuttosto bruttarelle da vedere rispetto alla concorrenza,ed il parco ottiche lascia a desiderare sempre rispetto agli altri Brand. Quindi canikon sono indietro come lenti e questo lo leggiamo tutti nelle recensioni che gli utenti fanno sia Nikon che Canon... Meditate | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |