| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 1:00
Io! Su mpb, la mia aveva 1926 scatti e ce ne era un'altra con 5000 scatti a 81€ |
user198779 | inviato il 16 Febbraio 2022 ore 5:13
Solo corpo ? È sempre un affare comunque. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 8:35
Solo corpo, con batteria, tracolla, tutti i suoi tappi, caricatore. Mancava scatola originale, manuale, cd e cavo usb |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 15:18
Mentre cucinavo la pasta ho approntato questo set, con tutti i miei obiettivi in gran parata. Ho sistemato le ottiche in due distinte zone, destra e sinistra, appositamente vicino alle reflex sulle quali a mio gusto rendono meglio.
 Come nota posso aggiungere: TUTTI gli obiettivi che vedete in foto vanno BENISSIMO sulla D700, mentre meno della metà rendono altrettanto bene sulla D200, che considero abbastanza schizzinosa da accoppiare all'ottica giusta ....ma che se la trovi, e' UNA MERAVIGLIA ! La CCD e' molto felice con il 43-86, il 35-70, l'80-200 e soprattutto, col Tokina 70-210. Come vedete, sulla D200 è montato il Samyang 85 f 1,4 appositamente in coppia con il vecchio Komura Telemore 95 K.M.C., la cui leggendaria scarsa qualità ottica unita al Samyang usato rigorosamente a TA, formano una strepitosa macchina per ritratti a 3200 iso, i quali sembrano affascinanti dipinti fiamminghi, soprattutto se eseguiti un tenue luce da trequarti alta con sfondo molto scuro. E non scherzo. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 15:46
“ la cui leggendaria scarsa qualità ottica unita al Samyang usato rigorosamente a TA, formano una strepitosa macchina per ritratti a 3200 iso, i quali sembrano affascinanti dipinti fiamminghi, soprattutto se eseguiti un tenue luce da trequarti alta con sfondo molto scuro. E non scherzo. „ In pratica quelli che vogliono i file in assoluto "silenzio" associati ai "contapeli" se ti trovano ti tirano i sassi. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 16:47
Eccomi pure io! La mia la ho pagata 105 Euro sulla baia da un venditore italiano, pure spedita con 2900 scatti, BG, 3 batterie, scatole complete di tutti gli accessori ed istruzioni. Ma questo succedeva circa due anni fa, ora........mi sa che a quel prezzo sia introvabile |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 16:48
Colpa di Pasquale!! |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 18:50
Bella quella a colori ! Io pagai la mia qualche anno fa 160€ da rce con il battery grip originale, scatola completa di tutto & 2 anni di garanzia. 16000 scatti. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 19:11
Grazie, Jacopo! Quando avevo quindici anni mi pare la chiamassero "esplosione zoom": ci ho riprovato, per sentirmi giovane! In più, con Color Efex, le ho dato un'intonazione "Kodachrome 64", per la stessa ragione! La mia la pagai ben 500 euri, ma molti anni fa. Non so nemmeno quanto scatti avesse, e tantomeno quanti ne abbia ora. Ma la uso poco... |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 12:17
Che differenze vedi a TA sulla D200 ed in foto normali, tra il noct ed il 50 G, a parte gli 8mm di focale ? Senza spulciare il singolo pixel al 200.000% su monitor da 1000 pollici intendo: fai finta che il file venga stampato in A3 e che tu lo guardi ad una distanza tranquilla... |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 12:49
Il 50 G a f1.8 è molto più nitido del 58 a f1.2 (forte curvatura di campo) ma, se già lo chiudo a f1.4, comincia il sorpasso e poi il suo sfocato è assolutamente inarrivabile; è questo che fa la differenza, ed è ENORME e visibilissima. Il 50 G è una buonissima lente sotto tutti gli aspetti che sulla D200 diventa un'ottima lente da ritratto, ma lo sfocato è solo buono. Il noct 58 è ...il noct 58, ed è evidente nelle immagini che produce. Ora... non voglio dilungarmi (mi sembra di essere logorroico), l'ho già scritto nella mia recensione ed altrove: non mi riempio la bocca dicendo che 'io ho il 58' né mi si allunga il pene di 1 cm ma dire che sia stato fortunato... questo sì la prima volta che provai proprio questa lente, mi feci l'idea che non ne valesse la pena: a tutta apertura, impastava e poi non era per nulla nitida (per forza... centrare la messa a fuoco è una lotteria... ma allora non lo sapevo. io partivo dall'assioma: lente luminosa=messa a fuoco facile). In poche parole: per me erano soldi sprecati. Poi, l'amico cineoperatore che la usava letteramente 'me lo tirò dietro' perché per il suo modo di lavorare era inutilizzabile. Così decisi di prenderlo e di provarlo, Al massimo, visto il valore dell'usato, lo avrei rivenduto. Non ci impiegai molto per comprenderla, è una lente che, quando è stata pensata, era concettualmente avanti decenni sulle contemporanee, ma non per la tecnologia della lente asferica, ma per le immagini che avrebbe creato e per le quali era stata pensata, che allora proprio non esistevano. I progettisti di questa lente hanno saputo vedere e mettere in pratica un modo differente di fare immagini. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 15:26
Un po' come e' successo a me col 180 2,8 ai ..... l'ho preso abbastanza scettico e solo per l'incredibile prezzo a cui me l'hanno offerto: "tanto questa focale ce l'ho gia' negli zoom, che me ne faccio di un fisso..." HAHA ! ME BABBEO ! Poi ho visto lo sfocato che faceva e mi sono ricreduto al 1000%. Tutto il resto passa in secondo piano. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 15:31
Scusate l'OT, ma il noct 58 1,2 si trova veramente a "soli" 3500/4000€ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |