| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 21:31
Due son le cose, o guarda troppo al 100% o ci sono altri problemi tecnici che non possiamo conoscere ... |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 22:41
Eccomi! Rispondo ai dubbi. L'obiettivo è un sigma 150-600 contemporary, quindi certo non luminoso, però appena scende un po' la luce e alzo gli ISO il risultato non è entusiasmante. Non ho una foto a ISO 1600 (le cancello quasi tutte), però ne posso caricare una ISO 6400 (RAW) insieme ad una ISO 100 (già sviluppata jpeg), stesso luogo. Come devo fare per caricarle? |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 22:48
“ Due son le cose, o guarda troppo al 100% o ci sono altri problemi tecnici che non possiamo conoscere ... ;-) „ Veramente guardo solo al 100%, se è perfetta bene, altrimenti butto Ho pubblicato la foto JPG nella galleria |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 23:17
Il rumore andrebbe valutato in base alla dimensione di visualizzazione dell'immagine che vuoi produrre, lo "spettatore" del sito web o della stampa non va a zoomare al 100% le immagini che pubblichi. Quindi, a meno di aver bisogno di crop pesanti, potresti anche non preoccuparti del rumore. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 2:53
6400 inizia ad essere sfidante, ma ottieni risultati comunque utilizzabili ai fini descritti da Paolo. 3200 con i plugin che ho suggerito potrebbero risultare comunque buoni anche al maledetto 100%. Il martin pescatore che ho io in galleria potrebbe essere un buon esempio di supertele su apsc come la tua a ISO 6400 in luce non buonissima (visto che la mia è un mega crop a ISO 4000 di 300mm su FF, supper giù saremo lì). Al 100% non è del tutto soddisfacente ma, tornando al discorso dell'utilizzo pratico, un 20x30 ce lo tiri fuori e anche vista su un 23" per intero fa la sua figura nonostante non sia una foto fine del mondo. Ps se vuoi caricare il raw (consiglio), metti su wetransfer quello a 6400 iso e poi incolla qua il link x il download. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 9:06
Giorgio, possiedo anche io quella (ottima, opinione mia) lente e la uso su 7d, quindi esattamente lo stesso sensore della tua 100d (anzi peggio, perchè con la 7d se si aprono troppo le ombre non genera solo rumore, ma anche banding). I miei scatti non meritano certo una mostra od il National Geographic, ma ho ottenuto risultati dignitosi fino a 3200 iso, a volte anche oltre. Con una ottica così lunga ho visto che le condizioni dell'aria e della luce contano tantissimo, oltre al fatto che ci vuole molto poco ad avere dei fuori fuoco. Tanto per dire... [IMG]
 Senza titolo by massimiliano, su Flickr[/IMG] ISO 1000 a 600mm Concordo comunque con Blackbird, sarebbe interessante vedere qualche raw. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 9:18
Mi accodo al suggerimento di Blackbird e investire, comunque in un plugin che elimina il rumore e per mia esperienza fra i 3 consigliati trovo assolutamente superiore DXO PureRaw che è anche il più semplice da utilizzare ( nel caso poi vuoi un sistema di editing la scelta può ricadere su DXO Photolab 5, che integra DXO Prime, il motore di DXO Pure Raw ). Certo la 100D è comunque una macchina più vecchia, il sensore da 18mpx è stato superato dal 24mpx e dal 32mpx dove il rumore è più contenuto. Però se vuoi un "sapore" diverso dovresti passare a FullFrame, con la conseguente perdita del fattore di crop. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 13:50
A me il download non funziona. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 13:53
Non si apre il link |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 15:20
Tasto destro e salva con nome! |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 15:36
Qualcosa del tipo postimg.cc/HJz5x2Vx RawTherapee + Affinity + Topaz Denoise Ai |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 15:39
Si, il problema rumore con DxO Deep Prime si risolve completamente. Il vero problema di quella foto è che non c'è nulla a fuoco |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 15:45
Potrebbe essere colpa dei tempi relativamente bassi, se ha scattato a mano libera con quel bestione. Io ad esempio ho dovuto comprare un monopiede, per aumentare drasticamente il numero di scatti a fuoco. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 16:07
“ Ecco il RAW a ISO 6400, buon divertimento... „ Mi sembra tutto nella norma, considerato che si tratta di un sensore aps-c. E' una foto utilizzabile anche in una stampa in formato A4, se non A3, con interventi di riduzione del rumore non particolarmente impegnativi. Poi, la mia valutazione è relativa al risultato che fornisce dpp: con lightroom potrebbe esservi più rumore, e infatti è una delle ragioni per cui non lo utilizzo. Piuttosto, rumore a parte mi sembra che il microcontrasto sia modesto (la foto non è molto nitida), ma questo è dovuto all'ottica... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |