RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mia cara Canon 6d ii, che fare adesso??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mia cara Canon 6d ii, che fare adesso??





avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2022 ore 11:50

Ma questo salto di qualità di preciso in cosa pensi possa consistere?

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 11:53

La butto li, hai pensato a considerare la canon R ???
Come sensore migliori rispetto alla 6dii, puoi montate tutte le ottiche canon, non ha lo stabilizzatore ma nei.generi che hai citato non serve a molto. Io prenderei quella e rispaarmi sia rispetto che r6 che 5div.
Ciao

user209843
avatar
inviato il 27 Marzo 2022 ore 11:54

Io mi dedico fondamentalnente a 2 generi, macro e paesaggistica (con molte lunghe esp), e dopo 4-5 anni di 6d volevo fare un salto per cercare di migliorare la qualità delle immagini finali.


Spesso il miglioramento è da trovare in noi stessi piuttosto che nell'attrezzatura, studiando, facendo corsi, migliorando la conoscenza e l'uso dei sw di PP. Parlo in generale, non conoscendo la tua situazione! ;-)
È vero che anche il cambio di attrezzatura è da stimolo per migliorare e migliorarsi, alla fine la risposta la devi trovare in te stesso, per i generi fotografici che faccio, personalmente sono arrivato alla conclusione che il mio miglioramento non passa attraverso il cambio dell'attrezzatura! Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 12:09

Macro e Paesaggistica? Perché non una bella 5DSr..l'usato buono non si discosta da una R come prezzi. Vendendo la 6d2 ottieni un buon valore da investire sul cambio, per la differenza di prezzo secondo me ne vale poi la pena. ;-)

La tua attenzione principale resta sul sensore e al di là del formato di stampa questi 50Mp hanno qualità e dettaglio da vendere. Il meglio ottenibile in casa Reflex Canon come IQ molto probabilmente, preservi le ottiche e lavori sempre su DSLR.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 12:41

macro e paesaggistica
Anche R, allora...
Perché non una bella 5DSr.
Anche!

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 12:46

Prendi r6 molto meglio che 5dmk4 io sono passato dalla 5dmk4 alla r6 non tornerei assolutamente indietro

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 15:35

Il valore degli attrezzi (macchine ed obiettivi) è funzione dell'incrocio delle curve di domanda ed offerta. Quando il valore resta alto, vuol dire che continua ad esserci richiesta di quello specifico prodotto (presumibilmente perchè ... è "buono"!)!
Io mi sento fortunato: compro cose che mi stuzzicano la curiosità in funzione di ipotetici utilizzi. Dopo di che, mi pongo la fatidica domanda: quella macchina (o quell'obiettivo) soddisfa le mie aspettative? Se la risposta è si (come capita pressochè invariabilmente) non ho alcun incentivo a cambiare attrezzo (per fare un salto qualitativo). Ma credo di essere "fortunato" a vederla così!
G.L.
P.S.: non riesco a dimenticare che, con l'uscita della Canon EOS 5 D Mk. I (e l'omologa Nikon), molti importanti professionisti si sono convinti ad abbandonare le loro leggendarie Hasselblad e Mamiya RB/RZ 67 Fuji-munite, per passare al digitale. Questo, a proposito della mitica "QI"!

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 16:17

per quel che chiedi la 5ds/r sarebbe una scelta molto sensata
ma pure la R lo sarebbe

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 16:22

Spremi quella che hai.
La 6d2 è ottima

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 18:02

Cool

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 19:06

volevo fare un salto per cercare di migliorare la qualità delle immagini finali.

Cosa di preciso vorresti migliorare nelle tue immagini? cosa ti sta stretto al momento nella tua 6d2, sei a un livello tale da considerare la tua attrezzatura un limite? Queste sono alcune delle domande che dovresti farti prima di spendere Taanti soldi, che per carità a volte cambiare, aggiornare i nostri oggetti puo essere sempre uno stimolo.. ma quello che ho capito in questi anni dalla fotografia e che tutto ciò che avviene, dalla pianificazione al click dell otturatore è solo il 50% del processo creativo, tutto il resto è fatto dalla post produzione su vari livelli, ed è li che si prende veramente il pieno controllo dell immagine e li che veramente si "migliorano le immagini finali".

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 19:31

Se proprio vuoi cambiare io direi EOS R anche usata.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 21:32

Per i generi ai quali ti dedichi non credo che un corpo diverso dalla 6dmkii ti dia un miglioramento netto.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 22:04

Paride: diciamo le cose senza indorare la pillola .... ma che cavolo si può migliorare, in macro e paesaggistica, partendo da un sensore, che certo non sarà il top, ma resta comunque validissimo? - ora, se fai scatti dinamici, i miglioramenti nelle ultime ML R5/R6/ o equivalenti di altri brand, lato AF, sono stati notevoli, ma dove non servono queste caratteristiche ....! - restando in Canon ... neppure a me convincevano le ML ( ora ne uso 3), ma l' unica cosa che mi fa ancora apprezzare ed usare le reflex, si riduce alla qualità generale del file e il mirino ottico ( delle due 1d che uso) - a mio avviso, una R6 sarebbe un buon corpo ( con il sensore della 1dx3), ma non sfrutterebbe buona parte del suo potenziale - R e Rp a mio avviso sarebbero + che adeguate - Rp ha lo stesso sensore della 6d2, ha LCD totalmente articolato vs fisso della 5d4, utilissimo in macro - ha il focus stacking e puoi unire gli scatti in Dpp4 con ottimi risultati ( la R stranamente non ne dispone, men che meno 5d4 o 5ds a quanto mi risulta) - la R ha il buon sensore della 5d4, che indubbiamente in paesaggistica ti dà il vantaggio di una miglior GD - usate una Rp a 800€ una R 1300/1400€ ? - sbilanciamento e pesi x le EF + adattatore, rispetto a montarle native su reflex .... scusate mi scappa da ridere - sulla Rp ci attacco di tutto, dal Fish Eye al 400 e cavolo, se questi sono i problemi Confuso - ragionamento diverso se si guarda a corpi R abbinati a ottiche native dove, salvo eccezioni ( vedi 100 macro), pesi e ingombri si riducono molto

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2022 ore 22:09

Forse la domanda andava posta diversamente - ho voglia di un corpo + evoluto, cosa prendere in Canon ( sostenere che la 6d2 limiti i risultati in quegli ambiti specifici, mi sembra un po' fuori luogo)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me