| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 15:35
Mivar, sicuro ti campa 100 anni |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 15:55
“ Spiegatemi quale fattore specifico giustifica una differenza di prezzo di circa 250 euro tra un EIZO CS2420 e il suo corrispettivo BENQ SW240. „ A te la scelta dell'ordine di importanza: - Eizo ha una calibrazione di fabbrica e un controllo qualità migliore ed è molto più difficile beccare esemplari "difettosi" (di vario genere, dal pixel rotto alla retroilluminazione non uniforme fino al monitor che muore una settimana dopo la fine della garanzia, ecc ecc) Non per nulla c'è sempre una scelta enorme di Benq resi su Amazon warehouse. - Eizo ha un elettronica di controllo dell'immagine più precisa (16 bit vs 14 bit) - Eizo ha una garanzia più lunga (5 anni vs 2 anni) - Eizo ha una retroilluminazione massima più forte (350cd vs 250cd) e visto che questa degrada e perde potenza con il tempo, vuol dire che il monitor vivrà più a lungo nelle condizioni d'uso per editing (di solito tra 80 e 120cd). - Eizo ha un software per la gestione dello schermo (calibrazione+gestione profili) che si mangia a colazione quello della Benq. Sembra "poco", ma già solo questo può valere la differenza del prezzo. Ti riduce di molto le cose da ricordare per evitare errori durante il flusso di lavoro (Per Eizo 1-click, per Benq diversi passaggi tra monitor e impostazioni avanzate nel pannello di controllo di Windows). |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 15:58
Chi non conosce i televisori MIVAR ? Avevano una grande caratteristica.. difficilmente si guastavano. Una eccellenza tutta italiana. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 16:00
Ls83.. hai scritto tante cose e mi hai convinto con questa : Non per nulla c'è sempre una scelta enorme di Benq resi su Amazon warehouse. ... Eizo 100% Benq 10% |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 16:18
Io ho scelto il BenQ perché stava nel budget che mi ero imposto. Come ho già detto per adesso mi va benissimo e la differenza rispetto al vecchio acer che avevo prima è notevole. Il giorno in cui mi starà stretto valuterò se prendere qualcosa di meglio, per le mie esigenze attuali va benone, non mi sono mai trovato fin'ora ad avere la sensazione di aver bisogno di un monitor migliore. L'ho usato anche per la preparazione dei file per la stampa e quando mi sono arrivate le stampe non ho avuto sorprese riguardo ai colori, il che per conto mio è più che sufficiente a non farmi desiderare il monitor d'altri. Naturalmente se non si hanno problemi di soldi tanto vale prendersi il meglio che offre il mercato, così non ci si sbaglia quasi mai. Tuttavia il mondo si divide tra quelli che al ristorante leggono il menù da sinistra a destra e quelli che lo leggono da destra a sinistra. Io faccio parte della seconda categoria. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 16:27
..pure io. Ma sono di quelli che meglio spendere di piu ma una volta sola. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 17:05
1- calibrazione e profilazione softwere Heizo (Color Navigator) 2- calibrazione e profilazione hardwere con quanto sopra 3- calibrazione e profilazione molto semplice 4- immagini molto “belle” e “reali” |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 17:56
“ Naturalmente se non si hanno problemi di soldi tanto vale prendersi il meglio che offre il mercato, così non ci si sbaglia quasi mai. „ Non stavamo parlando se il Benq è buono o fa schifo (per me ha un ottimo rapporto prezzo/qualità). Ma se l'Eizo vale di più del Benq suo concorrente (risposta corta: si vale di più). Poi sta alle considerazioni d'uso ed economiche del singolo orientarsi fra i due. Esistono comunque anche altre marche con ottimi monitor fotografici con calibrazione hardware adatti allo scopo in catalogo (mi vengono in mente Nec, Asus, Dell e Viewsonic su due piedi). Per fortuna c'è ancora un po' di scelta e non siamo ridotti a due sole marche (probabilmente Benq e Eizo sono quelli con il listino più "chiaro" e completo, ma sui singoli modelli ci sono alternative). |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 17:59
Io ero indeciso come te poi la differenza l'ha fatto la differenza di prezzo , ho aggiunto qualcosina e ho esteso la garanzia a quattro anni , ho calibrato varie volte con i tre profili possibili e tutto è riuscito senza problemi , non capisco a quali passaggi si riferiva Ls83 tra monitor e impostazioni avanzate nel pannello di controllo di Windows , forse perché non mi è mai successo un errore , ho fatto la prova di uniformità e l'ha passata egregiamente , poi quando vado dallo stampatore , con monitor Eizo , non gli si sono mai rizzati i capelli in testa vedendo il file da me prodotto con il Benq , ripeto l'ho fatto per risparmiare , forse sono stato fortunato ... la fortuna arride agli audaci , buna fortuna... |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 18:05
“ ho calibrato varie volte con i tre profili possibili e tutto è riuscito senza problemi , non capisco a quali passaggi si riferiva Ls83 tra monitor e impostazioni avanzate nel pannello di controllo di Windows „ Quando profili il monitor crei due "file", uno sul monitor e uno sul pc. Cambiare modalità comporta tre fasi: - cambiare modalità del monitor (fra i profili che hai salvato nell'hardware) - cambiare profilo ICC del monitor sul PC (mettendo quello corrispondente) - chiudere e riaprire l'editor fotografico per fargli caricare le modifiche Con Eizo sia da utility sul pc, sia da menu del monitor, quando cambi profilo esegui in automatico i primi due passaggi. Con Benq il monitor (molti hanno il telecomandino da tavolo) e l'utility fanno solo il primo passaggio. Poi sta a te andare nel pannello di controllo della gestione colori e modificare a mano il profilo ICC del monitor ogni volta che passi di modalità. Un amatore che sistema dieci foto al mese può benissimo risparmiare diverse centinaia di euro prendendo il Benq e facendo con calma i passaggi. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 21:21
Boh.. a me ha preso la fissa per EIZO. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 14:22
Non so il Benq ma Eizo cs2731 l'ho reso perché ci sono rimasto di m.. Quando è arrivato ed ho capito che non ha nemmeno uno straccio di altoparlante. Ok ignoranza mia ma dai... |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 14:39
Ma perché, tu le fotografie le ascolti ? |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 16:14
“ Non so il Benq ma Eizo cs2731 l'ho reso perché ci sono rimasto di m.. Quando è arrivato ed ho capito che non ha nemmeno uno straccio di altoparlante. Ok ignoranza mia ma dai... „ Di norma i monitor fotografici Adobe RGB non hanno casse integrate. Anche i Benq SW non le hanno. E soprattutto una qualsiasi soundbar da 20€ suona meglio di qualsiasi altoparlante da monitor di qualsiasi marca... (forse fanno eccezione le casse degli iMac, ma quelli non sono monitor ). “ Ma perché, tu le fotografie le ascolti ? MrGreen „ Appunto |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 18:57
Sono in stallo. Ed è un problema. EIZO mi attrae. Ma se su un 24" BENQ da più o meno la stessa cosa.. facendo risparmiare 1/3, uno ci pensa. Poi qualcuno scrive che di EIZO tornati indietro ce ne sono davvero pochi.. mentre degli altri brand non si può dire lo stesso. EIZO probabilmente spendi solo una volta e te lo tieni molto a lungo. Boh......non so quale comprare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |