JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dalla pagina dpreview almeno è chiara una cosa sul nuovo sensore quad-bayer: il sensore ha 20 megapixel, ma dietro ogni mega-pixel ci sono quattro fotodiodi, quindi 80 milioni di fotodiodi. Se questo sia un vantaggio per l'qualità d'immagine non è ancora dato saperlo.
Potrebbe essere una buona cosa il raw hdr. Va capito se ci saranno limitazioni di qualche tipo. Per il resto mi pare un ottimo miglioramento hardware e anche livello menù (finalmente). Non sono interessato all'acquisto per tipologia di macchina ma seguo interessato eventuali novità.
Per ora nessun riferimento Les.. Anche io aspettavo qualche informazione a riguardo, ma hanno glissato alla grande secondo me.. Essendo modelli ancora pre-produzione non volevano sbilanciarsi..
user226917
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 8:03
Qua continua a ribadire 2 stop sugli ISO e 1 stop di gamma dinamica (lui spinge molto sulla parte video). Sembra realisticamente possibile.
“ Alla faccia di chi pensava ad un "sistema moribondo"! „
Io tuttora lo penso
Doveva essere la macchina dell'effetto Wow ma sembra lo spazzolino elettrico ora b pubblicizzato dia Michelle
Una delusione in buona parte causata dall'hyper che hanno creato . Nulla di straordinario se non due cose cui ci arrivo solo alla fine
Af? Hanno migliorato algoritmi (sai che novità perchè era logico) e riempito il sensore di punti af (Qui un pelo di merito ma non faccio wow)
Hanno dato più scatti in raffica ma i 120 li trovo messi li per pubblicità (Devi essere in mf fisso su un punto praticamente ) mentre i 50 solo su alcune ottiche (anche se ci vorranno firmware per inserirne qualche altra) e i 10 ci stanno come norma .
Sul corpo ci siamo espressi nel vecchio topic e non mi ripeto .
Sull'Hires l'unico cambio è che ora ci stai 7 secondi per uno scatto , ma quindi stiamo li a fotografare oggetti immobili per avere un immagine da 50 megapixel?
Le uniche reali novità, che non mi fanno gridare al wow ma mi dicono solo che siamo nel 2022, sono solo un corpo che, come Leica, è certificato Ip, e degli iso più puliti.
Sul 40-150 e 12-40 non mi esprimo qui perchè inutile infossare ulteriormente un topic già nelle sabbie mobili? Io non le avrei presentato perchè sinceramente quel 40-150 a f4 già dai due pochi scatti mi ha fatto vomitare , mentre il 12-40 devo ancora capire la differenza col vecchio.
I giapponesi hanno uno strano senso del concetto di Wow
Però il sensore, anche se staked, è lento. 1/125 su un sensore grande un quarto del FF... è lento davvero. Resta il problema del rolling shutter oltre a limitare sviluppi in termini computazionali. L'high res a mano libera avrebbe potuto offrire ben altre applicazioni
@Lorenzo_mc: é lento perché il sensore é in realtà da 80mpx e funziona a 20 in binning. Se questo compromesso sarà valido ancora non lo sappiamo, nelle recensioni che ho visto nessuno si é sbilanciato sulla QI.
@Toroseduto: - i 120fps non sono in manual focus, funziona comunque in AF ma con fuoco bloccato sul primo scatto. La descrizione di Juza non é chiara, ma é così; - l'AF é diverso anche come tecnologia, é quad pixel; - l'hi-res impiega 7 secondi a far tutto e gran parte del tempo é per fondere le immagini. Per gli scatti impiega decisamente meno, anche se ancora non ho capito quanto; - lascio stare il commento sul 40-150 basato su quattro immagini JPEG scattate a caso dai recensori e ti rispondo sul 12-40: hanno reso la lente IP53 e aggiunto un nuovo rivestimento antiriflesso, dato che il vecchio 12-40 oltre a soffrire un po' di flare era l'unica lente PRO a non essere in grado di assicurare la tenuta IP53 della macchina. Per maggiori info vai a vedere su DPreview.
Mi pare una fotocamera completa, al passo con le migliori. Per la prima volta fa la comparsa su una ML un sistema autofocus capace di rilevare, se non ho capito male, linee sia orizzontali che verticali. Complimenti Olympus/OM System!
Doveva essere la macchina dell'effetto Wow ma sembra lo spazzolino elettrico ora b pubblicizzato dia Michelle
Una delusione in buona parte causata dall'hyper che hanno creato . Nulla di straordinario se non due cose cui ci arrivo solo alla fine
Af? Hanno migliorato algoritmi (sai che novità perchè era logico) e riempito il sensore di punti af (Qui un pelo di merito ma non faccio wow)
Hanno dato più scatti in raffica ma i 120 li trovo messi li per pubblicità (Devi essere in mf fisso su un punto praticamente ) mentre i 50 solo su alcune ottiche (anche se ci vorranno firmware per inserirne qualche altra) e i 10 ci stanno come norma .
Sul corpo ci siamo espressi nel vecchio topic e non mi ripeto .
Sull'Hires l'unico cambio è che ora ci stai 7 secondi per uno scatto , ma quindi stiamo li a fotografare oggetti immobili per avere un immagine da 50 megapixel?
Le uniche reali novità, che non mi fanno gridare al wow ma mi dicono solo che siamo nel 2022, sono solo un corpo che, come Leica, è certificato Ip, e degli iso più puliti.
Sul 40-150 e 12-40 non mi esprimo qui perchè inutile infossare ulteriormente un topic già nelle sabbie mobili? Io non le avrei presentato perchè sinceramente quel 40-150 a f4 già dai due pochi scatti mi ha fatto vomitare , mentre il 12-40 devo ancora capire la differenza col vecchio.
I giapponesi hanno uno strano senso del concetto di Wow „
E' straordinario come siate capaci di decretare il successo/fallimento di qualcosa quando ancora non si sa neanche come questa macchina si comporti nell'uso reale. Ma ovviamente non serve. Basta basarsi sulla scheda tecnica.
“ Un'altra caratteristica interessante è la "pre-raffica": la fotocamera può registrare immagini in continuazione, e salvare fino a 70 foto scattate prima che si prema l'otturatore. „
Per me questa è una gran cosa una volta che hai un buon otturatore elettronico è "solo" software (e anche un buon buffer a dire il vero)
Ma è una cosa che vorrei vedere ovunque! Ti fa prendere tantissime cose che se no non catturerai mai (vedi un uccello che spicca il volo quando gli pare.. e quando tu schiacci.. è tardi.. o presto)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.