| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 16:11
L'unica alternativa alla gimbal con una testa a sfera e' la Uniqball, oppure quella che ti ha indicato Dionigi Colombo sopra che sembra uguale (forse l'hanno fatta uguale o addirittura rimarchiata) Pero' la Gimbal e' meglio, queste a sfera sono l'ideale per i viaggi perché pesano poco e sostituiscono pure le teste a sfera tradizionali. uniqball.eu/ |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 16:21
Incuriosito da questa Flexshooter pro sono andato a vederla su internet, a differenza della Uniqball ha anche la frizione ! Che e' molto meglio. In effetti l'unico difetto della Uniquball, che ne rende più scomodo l'uso come testa “normale” era proprio l'assenza della frizione. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 16:26
Roberto volevo giusto scriverlo, è il motivo per cui ho scelto le flexshooter, prezzi e portata sono molto simili |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 16:42
Non so se è ancora in produzione, io uso una testa Triopod (credo si chiami così) con attacco arca swiss sul quale innesto all'occorrenza la Photoseiki Side Kick, molto comoda, quando torni ad altri generi la smonti in un attimo, poi costava la metà rispetto a teste da montare direttamente su cavalletto... |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 16:57
Boh, forse una testa interessante potrebbe essere la Magicball della Novoflex: www.novoflex.de/en/products-637/camera-support-systems/ball-heads/magi Ne esistono di tre grandezze diverse. Anche se (e ripeto non faccio avifauna), non credo ci sia di meglio rispetto ad una buona testa a bilanciere, seppur ingombrante. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 17:03
Si McBrandon ma oltre a costare di più supporta soltanto 10 kg, poco direi. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 17:08
Indubbiamente, però dal momento che Sergio's cerca qualcosa di meno ingombrante rispetto ad una testa a bilanciere... |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 19:58
Ciao, io uso anche con combinazioni più pesanti la testa a sfera markins Q20, ci sono di varie taglie, Q10 ,Q3 ecc. fantastica, è veramente una roccia, vediti qualche video sul tubo o sul rivenditore europeo, ha una frizione, una volta regolata con il peso, si adatta e di conseguenza blocca la manopola principale entro un limite ,tutto serrato o lento, ma tarato al peso con cui hai regolato e sposti con facilità ottica e reflex, davvero notevole. puoi lasciare la manopola principale lenta che non cade assolutamente nulla . Adesso, già da qualche anno, hanno fatto la versione Q20i oppure Q10i che ha in più la possibilità di attaccarci un accessorio che la trasforma in gimbal quando serve, ci sono video che mostrano tutto, con dimensioni e pesi ridotti rispetto ad una gimbal classica che ho anche io la wimberlay . Oppure potresti optare per il sidekik che possiedo pure sempre wimberlay, è un braccio da montare su testa a sfera. www.photoproshop.com/?manufacturers_id=10&language=en |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 21:40
“ ma una MH-100 Wimberley? „ Mactwin, ma lo sai che è proprio interessante? Sergio |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 21:59
Ho la MH-100 Wimberley ed è estremamente versatile sia su monopiede (utilizzo di elezione) che su testa a sfera. Però va tenuto conto della posizione decentrata del baricentro dell'obiettivo. Con uno 055 non mi sentirei proprio sicuro a livello di stabilità laterale... |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 22:06
Sergio non è propriamente un gimbal, ma ci si avvicina molto. Tieni presente che su treppiede devi aggiungere una base che permetta la rotazione. Io la uso principalmente su monopiede, dove ovviamente non hai problemi di rotazione. Su treppiede la aggancio ad una testa normale o se porto solo quella,e se non hai una testa con sufficiente tenuta, la aggancio ad un una base per panorami (testa rotante, meno di 100g, una 20€). Ah chiaramente deve avere la colonna.. È piccola e leggera, ma soprattutto molto più rapida quando devo cambiare tele. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 13:40
“ triopo b3 „ Grazie per il suggerimento Maurig11 Sergio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |