| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:44
Emanuele T, perdona capisco "ignorare", ma sotto certi prezzi, se sei un professionista (pena studi di settore della amata agenzia delle entrate) e fai tutto regolare alla luce del sole, non puoi andare e qualsiasi commercialista/consulente fiscale che ti fa un business plan, te lo spiega bene. Poi si capisce tutto, come ad esempio i geni che vengono a chiedere qui, che prezzo fare, e pensare che vi sono altrettanti geni che intraprendono un'attività senza planning e business plan, fatti da più di un consulente, e poi ci si chiede perchè il settore è nella m...a!  Credimi che non è simpatico avere accertamenti della suddetta amata, se non rispetti i paramentri e da li il minimo giornaliero ad uscita, che è, e DEVE essere uguale a quello di qualsiasi altro LP, (medico/avvocato/ing./ecc.) anche se "non laureato" la tassazione è uguale, non si distingue per titolo di studio, ma per inquadramento fiscale, ussignur invece di sparare min.kiate, almeno documentatevi. E forse non hai la minima idea di cosa significa fare un'adv o altro lavoro, che per pochi giorni di scatti hai "dietro" un mese, ed anche più, di preparazione. I meeting con il cliente, con l'agenzia pubblicitaria e gli art director, lo scouting, i casting, il mood, trasferte/hotel/viaggi/aerei/noleggi attrezzature, la post, ecc. ecc. per 5 giorni di "lavoro" magari stai impegnato 40 giorni con spese non indifferenti, e quelli non te li fai pagare? Non mangi in quei 2 mesi? Ma sei serio? Parlare solo di quello che si conosce, no vero? Tutti allenatori, virologi, ecc. ecc.? |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:52
Immagino, ma credo che così ne rimarranno molto pochi se non nessuno. Al battesimo di mia figlia c'era un altro battesimo, io ho chiamato un pro e loro stavano a fare foto con un tablet del cugino. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:54
Ecco, leggete e imparate da chi con la fotografia ci lavora e ci campa! Ecco perché ho sempre gentilmente rifiutato di fare piaceri ad amici e conoscenti che mi chiedono un servizio per la figlia che si laurea o si fa la cresima, la comunione o per il matrimonio o semplicemente che mi chiede di fargli un servizio di ritratti etc perché non voglio inquinare il mercato e disturbare chi ci lavora, io il mio lavoro cè l'ho già e quindi mi comporto correttamente e cerco di sapere stare al mondo. E quindi mi comporto di conseguenza, sto al mio posto nel campo amatoriale e faccio foto per passione senza farmi pagare da nessuno. Bisogna avere rispetto per gli altri lavoratori altrimenti salta tutto l'equilibrio. Saluti |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 11:00
Signessuno tutto quello che hai scritto io l'ho ben presente. Abbassare i prezzi giammai. Dopo scrivo con calma |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 11:00
Lux67 io pure la penso come te, ma siamo una goccia in mezzo al mare. Anche qui sul forum vengono a chiedere consigli per fare servizi pagati come prestazione occasionale senza esser pro e pagare tasse, trasferte ecc. Si sta andando ancora peggio in questo post addirittura con i cellulari ed è una realtà, in fatti avevo scritto a favore dei pro per trovare un modo da evitare questo. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 11:04
No Emanuele, perchè se non ci fossero i "cogli.oni" (colleghi che si svendono, ed "amatori" vari che regalano) ma avrei altre parole, ma fui richiamato all'ordine dal boss un'annetto addietro, il settore andrebbe benissimo/normalmente, come all'estero. RIPETO non vedo mai nessuno che si offre GRATUITAMENTE o peggio a sue spese, per andare a fare il tornitore in fabbrica, il muratore su un ponteggio, l'impiegato allo sportello delle poste, il corriere, ecc. ecc. ma solo i "photographers" devono fare, sta razza di ritardati...???  Mentre sono il PRIMO a riconoscere la qualità ed il merito, per cui, per me, anche l'amatore può, ed ha tutto il diritto di vendere le foto (attenzione solo vendere e solo se viene contattato dato che è vietato dalla legge PROPORSI!), ma al giusto prezzo di mercato come ad anche più del professionista se ha fatto un lavoro migliore!!! E sai a quanti amatori ho fatto vendere foto/lavori perchè meritavano al giusto prezzo senza chiedere mai in cambio nulla?! Solo così si convive civilmente giocando tutti con le stesse regole e pagando tutti le tasse! Quindi tu per fa sopravvivere un professionista gli stai dicendo che deve evadere e non rispettare gli studi di settore con conseguenti multe dall'agenzia delle entrate... curioso il tuo concetto di lavoro.... ma azzo fai nella vita? |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 11:07
Che siamo una goccia in mezzo al mare non importa, una goccia scava la roccia! bisogna incominciare a comportarsi bene in qualsiasi campo rispettando le regole e le persone che ci lavorano altrimenti poi cè il caos, la giungla e poi non rimane che lamentarci...incominciamo noi a dare l'esempio ecco il modo... |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 11:37
Una piccola cosa se amatore fattura con prestazione occasionale non infrange nessuna legge e non ruba nulla. Ci sono committenti che non notano differenza tra foto del cavolo e bel servizio ma ci sono anche pro che non é che facciano servizi così fichi e che magari dovrebbero alzare la qualità di quel che danno e lo dico senza polemica. Ma il fotografo di paese quello che la foto più fica é la classica nel campo di grano non ha più ragione di essere la fan tutti quella foto. Detto questo io un servizio di matrimonio non lo farei perché é una gran rottura, comporta molto lavoro ed é di grande responsabilità, al massimo ho fatto il secondo qualche volta. Conosco matrimonialisti molto bravi e non hanno grossi problemi perché hanno capacità, sono empatici e riescono a trasmettere il plus che danno essendo professionisti Ora io faccio miei lavori personali e non pagando mai la modella ci accordiamo su certi scatti che magari servono a loro. Non mi sento un × perché sono convinto che un serio professionista deve essere in grado di fare meglio di me e chiaramente lavoro solo con persone che trovo interessanti per mie idee o che si prestano a mie speriemntazioni sapendo che magari lo scatto non viene. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 11:43
In tutti i campi comunque c'è chi lavora in nero ecc.. Sono in informatico e ti garantisco che é uguale così come i altri campi . Ti chiedono magari di prendere in mano un sito WordPress fatto con i piedi dal cugggino che si é rotto e si stupiscono per le fatture per il lavoro Concordo sulla correttezza che dovrebbe essercene sempre ma non credo fosse propriamente questo il tema e sinceramente noi in Italia siamo sempre molto bravi a cercare la scorciatoia. Quanti quando viene il tecnico della caldaia lo pagano in nero per lo sconto? Ecco é uguale si parte sempre da questo, si cerca scorciatoia |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 11:46
Mah, i computer hanno fatto praticamente il mestiere del dattilografo, e oggi saper digitare velocemente ed accuratamente è pur sempre un'abilità non da poco, ma non ha sbocchi sul mercato. Mentre saper scrivere una relazione impaginata bene, con le immagini al posto giusto, un sommario ed un indice utili e comprensibili è pur sempre un'abilità che ha qualche possibilità di tramutarsi in lavoro pagato. Anche per la fotografia è successo qualcosa del genere: sopravvivono solo alcuni tipi di lavoro fotografico, mentre gli altri sono stati distrutti da diverse circostanze: possibililtà per i fotoamatori di arrivare comunque a buoni risultati, qualità non più × delle foto fatte dagli smartphone, la maggior parte delle persone le foto non le stampa quasi più, i grafici possono contare su milioni di foto già pronte negli stock, eccetera eccetera. Questa è la realtà, inutili piangerci sopra. Il professionista ormai lavora: 1) quando fa lavori ben specifici, di responsabilità, che non si fanno con lo smartphone: foto per cataloghi coi colori giusti, servizi fotografici dove è richiesta qualità, velocità ed affidabilità 2) quando sa ottenere risultati migliori del fotoamatore (cosa non sempre scontata) 3) punto cruciale: quando il committente si rende conto della superiorità qualitativa del suo lavoro rispetto alle foto che potrebbero fare il figlio o l'amico fotoamatore Saranno anche cose tristi, ma queste sono... |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 11:48
Il lavoro in nero è un cancro che ammala la nostra società e di conseguenza anche la qualità della vita, non si deve minimizzare o addirittura favorirla dicendo tanto lo fanno tutti! Va combattuta per creare una società più responsabile e sostenibile nel tempo anche per le generazioni future, stop! |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 11:58
É vero concordo sottolineavo come non é un problema legato alla fotografia ma un problema italiano. Ho anche visto molti che fanno polemica e poi sono i primi a fare nero |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |