RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un'opinione da chi è passato al sistema Z Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Un'opinione da chi è passato al sistema Z Nikon





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 8:18

L'altro punto che non mi convince affatto è il mirino ma sotto quest'aspetto sembra che con la Z9 si stia delineando una nuova strada... Aspetteremo che quella tecnologia, insieme ad altre, vengano date in eredità ai prossimi modelli ML!

E sarebbe ciò che mi auspico.
Il motivo per cui non ho fatto ancora il salto a ml è proprio a causa degli EVF, che non mi riescono a convincere (al netto di tutti gli ovvi vantaggi che porta con sé), tutti, di qualsiasi brand.
Ora, il Real Live, da quel che si legge dai vari recensori e da ciò che mi viene detto dai primi possessori della Z9, pare proprio aver raggiunto lo stato dell'arte tra i mirini elettronici, un perfetto connubio tra risoluzione, GD e fluidità, fornendo un'esperienza visiva definita "più naturale", che meglio riesce ad approssimare quella data da un OVF.
Speriamo che Nikon adotti la stessa soluzione sui corpi di fascia più bassa.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 12:42

Il punto di forza della Z9 è proprio la naturalezza del mirino:NESSUNO oggi ha una prestazione simile...
Nonostante alcuni (una minoranza sospetta),siano a fare raffronti che spaccano il capello in quattro,basandosi più che altro su numerini e dati tecnici asteriscati,il mirino della Z9 è il migliore sul mercato.E la comunità dei fotografi si è univocamente espressa al riguardo.
Da possessore di Z9...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 12:56

Nikon d780

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 13:05

Mi accodo a chi dice che non è per ridurre pesi ed ingombri che si sceglie una reflex o una ML a parità di tipologia di sensore.
Se vuoi ridurre i pesi devi ridurre il sensore, che porterà ad una riduzione delle lenti. E pure di certe prestazioni, ma se ti preoccupa il peso, delle prestazioni non ne farai nulla, visto che stai guardando altri parametri.

Ma se le panasonic 4/3 sono grosse come delle reflex FF?

Perchè quella è l'ergonomia... non puoi pensare ad una macchina che deve essere usata in un certo modo, in determinate modalità per poi ignorare come si tenga in mano, cercando il minimo sindacale. Sotto una certa misura non ci vai, pena una macchina inutilizzabile.
La Sigma FP è una mattonella, eppure è FF, ma prova ad usarla con un tele oltre una certa misura: vedrai che ti verrà la tendinite all'adduttore del pollice.
Ma se il corpo macchina è grande, prova a confrontare un 600 f/4 nikon o canon, come ingombri, peso e soprattutto costo con un 300 f/4 olympus e vedrai la differenza di peso. Confronta un 24-70 2.8 nikon o canon con un 12-35 2.8 panasonic e vedrai cosa significa avere un formato minore, e ridurre pesi e costi.

Invece sembra sempre che un sistema sia rappresentato dai corpi macchina, mai dalle lenti. Guardiamo quelle, per capire se avremo o meno riduzione di pesi ed ingombri.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 13:35

Perchè quella è l'ergonomia... non puoi pensare ad una macchina che deve essere usata in un certo modo, in determinate modalità per poi ignorare come si tenga in mano, cercando il minimo sindacale. Sotto una certa misura non ci vai, pena una macchina inutilizzabile.


Ma infatti il mio non è un lamento e non ho scelto la ML sicuramente per il peso. Chi vuole leggerezza di pochi etti con ottica, ci sono le ultra zoom compatte.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 13:39

il cellulare pure...MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 15:21

Il vantaggio delle ML sta nella previsualizzazione della foto finita, nella messa a fuoco faccia occhi, altro non mi viene in mente. A me attira la d780 perché può essere usata in entrambi i modi.


e poi lo scatto silenzioso... la messa a fuoco su tutto il frame...
la 780 (che non ho mai visto in giro) trovo sia un errore, un tentativo di mantenere in vita il vecchio sistema assieme al nuovo che alla fine non fa altro che unire i difetti di entrambi. se la si vuole usare come ml è pure scomoda.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 15:43

Un sistema è costituito da corpi,lenti e accessori,ma soprattutto come interagiscono fra loro.
La base di un sistema è la non obsolescenza,la compatibilità e la capacità di rispondere a qualunque esigenza in campo fotografico...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 16:13

e la capacità di rispondere a qualunque esigenza in campo fotografico...


direi di no.
Le Leica non rispondono a "qualunque esigenza in campo fotografico", e nemmeno le GFX Fuji.
Ma sfido chiunque a non dire che, nella loro nicchia, sono super-sistemi.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 19:30

Il sistema Nikon, inteso dalla baionetta F alla Z per è e rimane il migliore, per il solo fatto che si è cercato di tenere sempre la retrocompatibilità. Poi ci sono altri parametri. Ma se oggi decido di prendere una FF per metterci i miei vintage... Non ho dubbi Nikon.
Se prendo un colpo FF per farmi anche un corredo digitale Sony, se decido di fare un corredo digitale spendendo in ottiche di eccellenza, allora Nikon.

Queste le mie personali valutazioni, poi la foto la fa il fotografo, di le ti ce ne sono aiosa e non sempre, specie se si stampa fino a SE o senza pubblica su internet si vedono le differenze

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 22:07

Bravo Durden!
Ben detto!
Hai centrato perfettamente le motivazioni per cui quello Nikon è l'unico SISTEMA realmente valido;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 23:08

A me non sembra ci sia gran vantaggio nella trasportabilità rispetto alla reflex, se si utilizza anche l'adattatore per gli obiettivi a baionetta F.


Ciao Italo , sono solo 136gr di FTZ ( 1a vers. ) ... gli obiettivi con la baionetta F sembrano rinascere



avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 23:20

Il nuovo FTZ 2 è anche più piccolo e maneggevole...;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 23:23

Il nuovo FTZ 2 è anche più piccolo e maneggevole...;-)

essi MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 23:29

Lo sto testando assieme alla Z9 e presto ne scriverò ampiamente.
Posso però dire che anche i Sigma Art sono perfettamente compatibili,precisi e fulminei...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me