| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:29
Io penso che il prossimo body Z sarà l'erede della d500 fascia 2000-2500 euro |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:30
“ Si. Soprattutto in naturalistica l apsc può dire tranquillamente la sua soprattutto se abbinata a ottiche di qualità. „ Eh, appunto. Adesso, a maggior ragione, sapendo che gli F lunghi "volano" su questa nuova generazione Z (ok, c'è solo la Z9 per ora ma spero che arrivi molto presto tutta una linea che erediti simili prestazioni), una APS-C ammiraglia credo sia un po' d'obbligo. Già, per me, Nikon ha fatto un errore incredibile nel non chiudere la produzione reflex (che ormai sta tramontando), con una APS-C ed una FF all round caratterizzate dallo stesso modulo AF dell'ultima ammiraglia, che è qualcosa di eccezionale. Magari, in questo caso, il tutto è parzialmente giustificabile da una richiesta sempre più contratta, ma in ambito ml non ci sono scuse che reggono. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:34
“ E' interessante vedere anche lo spostamento da APS-C a FF che c'è stato su JuzaPhoto nel corso degli anni: „ Già osservato, Emanuele. Lo switch APS-C/FF c'è ed è indubbio, però se vediamo proprio i nostri dati, quelli del sito, è graduale, intorno ai 2 punti percentuali all'anno. Per cui, mi verrebbe da dire che una domanda, anche abbastanza forte, continua ad esserci. Certo, lì da quel grafico, dovrebbe essere eliminata la parte delle APS-C entry, che, abbiamo visto, dominano il mercato globale.l e che, sicuramente, costituiscono gran parte della fetta. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:35
Direi che è normale e giusto che sia così. Secondo me anche le reflex di fascia economica spariranno velocemente, costa meno farle mirrorless Probabilmente l'APSC resisterà solo con Fuji, ma solo perchè non ha un FF |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:35
Produrre altre reflex non aveva molto senso, ormai. Già la d6 è stato un azzardo e con l'uscita della z9 ne venderanno sempre meno. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:35
Prendo spunto da questo pensionamento Nikon per andare sul discorso senso APSC. Concordo solo parzialmente con Juza“ Secondo me ormai i tempi sono maturi per lasciarsi alle spalle l'APS-C, perlomeno nei brand che hanno anche un corredo FF... è un formato che è nato perchè all'epoca il costo dei sensori FF era proibitivo „ ...si è vero che APSC e formati digitali minori inizialmente si sono sviluppati motivi di costi di produzione dei sensori... ma non concordo quando si dice che ormai ci si può lasciare APSC alle spalle, perlomeno per i brand che oggi hanno FF. Mi pare innanzi tutto come attinente eventualmente solo alla situazione odierna... ma non la vedo assolutamente come una visione valida per i tempi a venire. Non ci si deve limitare alle sole dimensioni di un corpo camera... ma anche alle dimensioni delle ottiche. In questo senso APSC e m43 hanno molto da dire (soprattutto per focali medio-lunghe). Molti dicono oggi che si va a sacrificare una parte di qualità con i sensori più piccoli del FF. A parte che per tanti che hanno FF è mia opinione (personalissima) che già oggi quella qualità in più dell FF non servirebbe affatto... ma si accostano al FF un pò acriticamente, proprio in quanto è oggi il formato dominante per gli appassionati di fotografia. Si segue la corrente. Non conoscendo la qualità che può offrire APSC e m43. Soprattutto in rapporto al proprio uso. Detto questo... io sono tra chi è convinto che col tempo si potrà spremere di più dai sensori, complici soprattutto sensori sempre più veloci (verso il global shutter), poi lo sviluppo delle tecnologie computazionali, supportato da processori sempre più potenti e in grado di applicare in tempo reale la mole di dati in arrivo dai sempre più veloci sensori. E questo si accompagnerà allo sviluppo di ottiche che potranno essere più piccole, leggere e economiche rispetto al FF, soprattutto, ripeto per le lunghe focali. Quindi: da una medesima superficie di sensore si potrà estrarre sempre più qualità e questo ci riporterà verso un sempre maggior senso dei sensori minori del FF. Per la maggiorparte delle persone. Tra pochi anni per me il FF avrà il senso che oggi ha il MF. Avrà senso, ma per pochi. Non ha senso dire "si ma il FF si potrà evolvere anch'esso di pari passo e sarà sempre migliore", non è questo il punto. Il punto è: serve quella qualità in più? quella qualità in più si paga in denaro, in dimensioni e peso... per che cosa? per avere qualcosa che per la maggiorparte delle persone è in realtà superfluo? Un marketing che vuole ovviamente far comprare ciò che l'industria fotografica produce potrà spingere ancora per del tempo verso il FF (per massimizzare i guadagni su quanto si è sviluppato negli anni precedenti) e indurci a credere che a tutti noi servirebbe proprio il FF... che non possiamo farne a meno, ma poi l'evidenza dei fatti prima o poi verrà fuori... e si capirà che per tantissimi di noi ha e sempre di più avrà ben più senso un APSC o m43. Ovviamente sul discorso Reflex vs Mirrorless... non entro neppure nel merito. La direzione sarà senza specchi. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:40
Emanuele, concordo al 100% con quanto hai scritto sopra, compresa la considerazione (dolorosa) sui costi. Personalmente al momento uso D850 e D500. Sono sorelle similissime come struttura, comandi, etc... Inoltre la D850 "contiene" grosso modo la D500, nel senso che usata in crop DX come risoluzione siamo li. E' vero che la D500 resta più reattiva e veloce, comunque avrei preso due D850, solo che, volendo due corpi, due D850 non potevo permettermele :-) Con l'evoluzione tecnologica dei sensori, l'addio agli otturatori meccanici etc etc immagino anche io che il DX tenderà a scomparire, in particolare in casa "Canikon". |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:53
“ ...ma ho l'impressione che il mercato si stia spostando sempre di più sulla fascia alta, mentre quella bassa è stata del tutto eliminata dagli smartphone (nel settore compatte) ed è stata significativamente ridotta anche nel settore reflex/mirrorless, anche se non scomparirà del tutto come le compatte. „ Su questa anallisi concordo in pieno invece. Ma la fascia di qualità più alta oggi ha pienamente senso anche su formati di sensore anche APSC e m43... con delle "ammiraglie" che poi col tempo riverseranno la qualità anche sugli altri modelli. Non per nulla brand che credono per forza, realmente, nei formati minori, non avendo investito nel FF, come Olympus (ora OM) e Fuji (con la prossima X-H2) presenteranno a breve strumenti di fascia alta ma con sensori m43 e APSC. Si, per me APSC e m43 sono scelte non solo non marginali ma assolutamente lungimiranti. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:57
Quindi, considerando la dismissione della D500, ho senso prenderla nuova se la trovo? Rimane un mio piccolo grande desiderio e vorrei regalarmela entro fine anno, perchè mi sono appassionato molto alla fotografia naturalistica e credo che questa, per ora, sia la macchina per eccellenza per questo tipo di fotografia. Nuova o usata comunque. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:59
Peccato che con 1000 Euro ti compri una APSC completa, mentre con 1000 Euro ti compri una FF ciofeca. Le macchine non sono composte dal solo sensore! |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:59
“ non avendo investito nel FF, come Olympus (ora OM) e Fuji (con la prossima X-H2) presenteranno a breve strumenti di fascia alta ma con sensori m43 e APSC. „ A rigor di logica per Olumpus e Fuji il discorso è logico e lineare. Per le altre, con un periodo di crisi nera per materiali e costi di produzione, qualcuno poi mi spiegherà quanto varrà la pena tenere in piedi la doppia produzione di sensori e ottiche Aps-c e FF. E siamo solo all'inizio, ma loro i piani per il futuro li fanno sempre decennali se non ventennali. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 12:05
@Rederik79 Perchè non potresti? se la trovi nuova credo che potrai acquistarla e farci eccellenti foto... o davvero sei convinto che con un "misero APSC" non potrai ottenere fotografie buone a causa di un sensore "così piccolino"? Io ho fotografato tanto con reflex analogiche, poi con l'avvento del digitale ho mollato le fotocamere. O meglio ho usato qualche compatta e poi smartphone... Poi ho deciso di rientrare in fotografia con una fotocamera a ottiche intercambiabili. So che tanti mi stanno già leggendo attraverso la convinzione che io sia semplicemente un fanboy APSC... ma io la scelta APSC l'ho fatta meditando questa cosa prima di acquistare e scegliere un formato, non avevo condizionamenti o già possessore di un sistema, stavo infatti per prendere FF... poi ho voluto elaborare meglio la mia scelta, pensarci a fondo... e ho scelto infine APSC Fuji, non ci vedevo e non ci vedo limitazioni per ciò che faccio e mi sono sganciato dalla logica dell'avere sempre di più invece di quella più sensata di avere ciò che realmente serve. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 12:11
@Doriano “ A rigor di logica per Olumpus e Fuji il discorso è logico e lineare. Per le altre, con un periodo di crisi nera per materiali e costi di produzione, qualcuno poi mi spiegherà quanto varrà la pena tenere in piedi la doppia produzione di sensori e ottiche Aps-c e FF. E siamo solo all'inizio, ma loro i piani per il futuro li fanno sempre decennali se non ventennali. „ La tua visione è equlibrata. Oggi chi ha puntato sul FF nei piani di sviluppo approvati negli anni precedenti, è per forza di cosa "obbligato" a spremere quegli investimenti al massimo. Ma questo non vuol dire che quelle scelte furono lungimiranti, sono state le scelte migliori per un orizzonte di attesa più breve. Sensato in questi anni passati e nel presente... ma sempre più i formati minori dimostreranno maggiori potenziali e quando tante persone si accorgeranno che il FF non sarà necessario, capiranno che vanno benissimo altri formati... e poi i produttori a quel punto seguiranno. Mi sono fatto una mia personale opinione sul fatto che alla fine comunque Sony, Nikon, Canon... l'APSC non lo mollano del tutto. Come mai se l'APSC fosse così insensato? A tagliare le cose inutili le grandi aziende non si fanno tanti problemi o nostalgie. Infatti per me non è solo per dare qualcosa a chi preferisce risparmiare ma anche per restare con i piedi anche nell'APSC, in un formato che ha senso e che avrà sempre più senso. E loro secondo me lo sanno. Ma ora conviene spremere introiti da tutto quanto investito nel FF. Poi saranno pronti a sviluppare APSC quando si dovrà farlo. Sviluppare APSC oggi, col potenziale che potresti metterci dentro, con l'AF messo nei loro sistemi FF, con le nuove tecnologie computazionali... a Sony, Canon e Nikon non conviene, si farebbero solo concorrenza in casa. Mi pare così limpido e chiaro. Ma ovvio che queste sono solo delle mie visioni e mie deduzioni, basate su ciò che vedo |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 12:12
Roderik. Se vuoi usarla solo per naturalistica è un fulmine di guerra. Usata sui 1000 la trovi senza problemi. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 12:25
Il fatto è che si considera L'APSC solo come teleconverter Invece ti consente di avere a prezzi MINORI tutto il necessario per scattare in ogni campo, D500 era eccellente anche per, esempio contrario alla fotografia d'azione, paesaggio con un Tokina 11-20, quanto costava un'accoppiata simile FF? E i pesi, a pari tecnologia, sono sempre inferiori e non di poco Vedi Fuji che ha investito molto in quel campo e ci sono esempi di lenti premium con qualità da top di gamma a prezzi ben più bassi poiché sensore piccolo richiede anche meno vetro Il problema di Nikon e Canon è che negli ultimi 10 anni nelle APS-C non ci hanno mai creduto, erano solo l'alternativa da poveri a chi non poteva permettersi una 1DX con 600 F4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |