user77830 | inviato il 12 Febbraio 2022 ore 12:14
Lastprince “ ha senso nel analogico , col digitale (visto tutta la concorrenza ) è una barzelletta. „ Questa volta sono assolutamente d'accordo con te: Leica M è estremamente valida ed unica, soltanto nell'analogico. Nel digitale, Leica è una delle tante...ma sempre la più costosa... Noctilux |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 12:19
Noctilux l'approccio basico operativo è identico. Il digitale introduce possibilità di controllo ulteriori e soprattutto determinanti per la fruizione del risultato, ma la Leica M è rimasta la telemetro delle origini. Comunque ho indicato di non centrare la discussione su questi rilievi. |
user77830 | inviato il 12 Febbraio 2022 ore 12:29
Tu hai scritto di esperienze con Leica storica...l'unica Leica storica è a pellicola; e poi hai chiesto di non fare confronti con altri sistemi; comunque mi adeguo alle tue indicazioni Noctilux |
user77830 | inviato il 12 Febbraio 2022 ore 12:33
Schyter...digeriti i pop-corn? Visto che tu non digerisci Leica, ero preoccupato per un possibile reflusso gastroesofageo... Noctilux |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 12:44
Noctilux hai ragione... intendevo la telemetro storica e la sua erede digitale... Ho corretto. Leggi sotto... Mi raccomando... CALMA... non stiamo sempre in guerra! |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 13:31
Se per ergonomia intendi che hai poche cose da premere/regolare ok. Ma che una M sia comoda ed ergonomica da tenere in mano direi proprio di no. Senza appoggio per il pollice diventa una tortura. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 13:50
Mrexo intendevo non propriamente in senso positivo, ma tipologia ergonomica particolare sì. Un po' come la Nikon F... in mano la sentivi spigolosa e "invadente" e poteva farti i lividi... ma non potevi dire che la sentissi sfuggente... Insomma una volta abituati (e doloranti) eri contento di usarla. |
user77830 | inviato il 12 Febbraio 2022 ore 14:28
L'ergonomia poggia su solide basi fisiologiche, fisiche e psicologiche; alla luce di ciò, Leica M è straordinariamente ergonomica e, oltretutto, molto comoda. Di sicuro è molto più ergonomica di una qualsiasi reflex; la Nikon F è, approssimativamente, strutturata quanto la M, ma non offre le medesime sensazioni tattili. Insomma, per comprendere pienamente l'essenza di Leica M, è assolutamente necessario avere avuto , con Ella, un continuo serrato contatto. Io ho iniziato nel 1974 ad interessarmi di Leica M per poi comperarmi la prima Leica M4 nel 1980 e per poi continuare con la Leica M6, acquistata nel 1996, sino ad averne ben 5 di M e, tutte nere da pellicola. Insomma, sono Leicaista da sempre...quasi da sempre. Leicaista è il fotografo a pellicola; i digitalisti sono i Laichisti - Leichisti - Laicisti - Leicisti - e chisti con tutte queste cisti ne avranno di problemi... Noctilux |
user77830 | inviato il 12 Febbraio 2022 ore 14:33
Schyter “ " Leica andrebbe denunciata per circonvenzione d'incapace ! " „ D'accordissimo! L'incapace che la possiede ma che non la sa usare; oppure, l'incapace di comprenderla, preferendo l'utilizzo di altre mediocri soluzioni, ma ben più facili da assimilare. Ognuno con la propria migliore attrezzatura: i migliori con i migliori! Noctilux |
user77830 | inviato il 12 Febbraio 2022 ore 14:50
Comunque, tornando sul tema in questione, io ritengo che la "Street" sia il genere fotografico più affascinante, più interessante, ma pure il più complesso ed impegnativo. La condizione essenziale è rappresentata dallo scatto immediato per riuscire a catturare la spontanea espressività del soggetto identificato. La "Street" viene anche inquadrata quale "scatto rubato"...quasi d'accordo; per me , comunque, che ho vissuto la scena ed impressionato d'essa il fotogramma, resta uno scorcio di reale vita quotidiana. Per essere in grado di realizzare fotografie di "Street" è necessario nutrirsi di cultura fotografica e di illuminarsi con le splendide fotografie dei più Grandi Umanisti della Storia. Io, durante il mio percorso fotografico, ho iniziato a fare "Street" con Nikkormat, per poi passare a Nikon F2AS e, dulcis in fundo, per fermarmi definitivamente in Leica M; migliaia e migliaia sono i miei scatti da "Street" alcuni buoni e molti altri orrendi che, però, custodisco con grande affetto e gelosia nel mio possente archivio fotografico. La "Street" preferisco realizzarla con pellicola BW di differente sensibilità...da 125iso e sino a 6400iso ma qualche volta ho pure utilizzato la Diapositiva che, però, richiede molta, ma molta più attenzione. Noctilux |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 17:53
Capisco bene l'utilità della Leica M nella street per la sua portabilità, leggerezza relativa e, ovviamente ( ma vale per tanti generi)qualità che, però, non è sempre l'obiettivo principale per il genere fotografico della street. Ho ovviamente qualche dubbio sul portarsi dietro 10.000 euro ed oltre passeggiando in certe città. E sul fatto che con una Leica in mano si passi inossevati: forse non si fa rumore ma... Ho più di un dubbio sul termine ergonomia quando da altre parti si cerchi l'ergonomia con dimensioni più generose tanto che per qualcuno un BG sembra indispensabile, quando le impugnature in altri post devono essere necessariamente sporgenti e profonde altrimenti non servono a tenere la macchina con una sola mano, quando le dimensioni di una Sony in tanti interventi sono insufficienti a definirla ergonomica perché troppo piccola e non si sa dove mettere il mignolo ( sì, davvero, letto spesso questa affermazione) e leggera e perciò sbilanciata, quando esistono decine e decine di interventi che criticano per dimensioni e leggerezza le Olympus. E c'è sempre (sentita un mare di volte) chi ha le mani grandi e ha bisogno di un mattone enorme da impugnare; con Leica sparisce il problema delle mani grandi? E quando tasti e pulsanti ognuno li vuole dove dice lui ( e c'è chi si trova con Nikon, chi dice che il massimo sono le rotelle Canon...e chi e chi..) e, anzi, tasti e rotelle li desidera il più possibile personalizzabili. Insomma, ragazzi, bisogna mettersi d'accordo e non si può dire e leggere tutto e il contrario di tutto! Contesto poi alla Leica il telemetro, scomodo per me come per tanti altri. Ho avuto il telemetro, mentre ho e uso una Nikon e poi ho anche Olympus e Sony e, per me, il migliore mirino è ancora quello reflex. Devo dire che ho proprio difficoltà a guardare col telemetro. E poi qualche riserva ho sempre con la continua autocelebrazione dei possessori Leica, per il fatto che tanti di loro mettano addirittura nel proprio avatar la loro ..."amante" . Ma non serve solo a far foto? Niente da dire ovviamente sulla qualità, specie degli obiettivi. E se poi ci si fanno anche belle foto oltre che a parlare di Lei meglio ancora, no? |
user77830 | inviato il 12 Febbraio 2022 ore 18:07
Schyter “ Io non digerisco Celia ???? Eeeek!!! Eeeek!!! Ma io la ADOROOOO !!! Amo tantissimo questi catorci !!! Specialmente quando trovo questi ferrivecchi a 1.100€ e li rivendo a 2.800 !!! MrGreen MrGreen MrGreen „ Acc...soffri anche di celiachia? ma fatti una Leica digitale, vedrai che ti passa. Noctilux |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 18:08
Interessante, per esempio, una discussione precedente sulla qualità del bianconero della Leica M... |
user77830 | inviato il 13 Febbraio 2022 ore 18:06
“ Noctilux l'approccio basico operativo è identico. Il digitale introduce possibilità di controllo ulteriori e soprattutto determinanti per la fruizione del risultato, ma la Leica M è rimasta la telemetro delle origini. „ L'approccio è supportato dalla consapevolezza che se lo scatto non risulta soddisfacente lo si potrà ripetere senza costi aggiuntivi; psicologicamente è un enorme vantaggio. Alle origini c'era l'onere e l'onore di caricare la pellicola...oggi no! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |