| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 8:16
“ E con l'inquinamento luminoso come fai? Come dicevo prima con gli LRGB ti tiri dentro tutto „ Scappi no.. scherzi a parte.. c'è poco da fare |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 8:20
Perché con la Color usi un filtro anti IL e fanno (quasi) miracoli! Per questo mi stuzzicava l'idea di prendere soltanto il filtro di luminanza ed integrare alla ripresa RGB... |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 23:40
Dipende anche dalla qualità del cielo sotto il quale riprendi. Io mi trovo bene con una OSC che uso in campionamento ottimale, la mono non la valuto nemmeno perché nella mia configurazione sarebbe di una scomodità incredibile, in ogni caso nemmeno ne sento il bisogno. Uso sia l'Optolong L-Pro che lo straordinario IDAS NBZ, e sono molto soddisfatto. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 4:56
Idas secondo me batte a mani basse optolong ma costa mediamente di piu'. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 7:27
L'Optolong quando ci sono stelle molto luminose crea degli aloni assurdi! Ho anche l'Astronomik CLS che costa di più ma è perfetto, perchè usa dei trattamenti antiriflesso che gli Optolong non hanno |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 9:05
L'Optolong L-Pro sul RASA si comporta benissimo anche sotto l'aspetto dei riflessi. Anche l'L-eNhance non dava disturbi se non un leggero band shift sulle frequenze dell'OIII a rapporti veloci, motivo per cui l'ho sostituito con l'NBZ. La maggior parte delle immagini della mi galleria sono fatte con gli Optolong e non mi sono mai dovuto sbattere a rimuovere i riflessi. Probabilmente su uno schema ottico differente, vuoi anche per la necessità di esposizioni ben più lunghe, il discorso potrebbe cambiare. |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 13:07
Alla fine ho ordinato un set di filtri LRGB da provare sulla mia MM... ora mi serve soltanto il bel tempo! |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 13:22
bene, ci si aggiorna a luglio allora… |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 13:39
No, dai! |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 14:33
Me l'ero perso il topic sul mono Cmq concordo con quello che è già stato scritto, non è certamente una panacea per tutti i mali. Se si parla di pura qualità di immagine è il top dato che non viene interpolato nulla nel canale L, a parità di tempo di esposizione totale e rapporto segnale rumore però come dice Polslinux alla fine è comunque un compromesso tra luminanza e colori. Fare semplicemente RGB senza L magari ha qualche vantaggio per la risoluzione ma per il resto è solo una complicazione enorme e costosa tra filtri, portafiltri, flat, post produzione etc. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 17:10
Letto, non capisco però cosa c'entri il non usare il filtro anti IL con lo scattare usando i filtri RGB. Se non scatti a banda stretta l'inquinamento te lo becchi comunque. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 6:20
Si, l'inquinamento te lo becchi, ma trovo che sia molto meno invadente riprendendo con ogni canale separatamente Con una Color, senza filtro anti IL, avrei saturato sicuramente il fondo cielo con lo stesso tempo di ripresa di 300s |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 7:28
Le camere mono a rigore dovrebbero avere nelle riprese una risoluzione spaziale maggiore, non avendo il filtro rgb integrato, sbaglio? Nel senso che non hanno un pixel su 4 a piena banda, ma tutti. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 7:30
esatto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |