| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 13:30
7D e 400/5,6 L, qualche anno fa… flic.kr/p/wAnHUD |
user236140 | inviato il 30 Aprile 2023 ore 21:47
“ 600D (stesso sensore delle 7dmk1 + 400 5.6) „ il che conferma quanto detto dal mio maestro di avifauna: se il budget non è infinito, meglio spendere nella lente |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 22:36
Anche a me piacciono i tele lunghi, ma mi piace anche stare leggero e non spendere troppo. E allora un'idea che mi è venuta è stata quella di prendere un corpo M4/3 e metterci un 100-300mm, che vuol dire 600mm equivalenti in mezzo chilo di peso (anche meno di un chilo l'insieme fotocamera+ottica, se scegli un corpo leggero), a costi irrisori se confrontati con quelli di un 600mm per FF, e tutto sommato non me ne sono pentito. Ovviamente il sensore non è più quello di una FF, ma in buona luce si fanno lo stesso buone foto. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 22:46
Ho avuto per anni l'accoppiata 7D e 400 5,6, mi ha dato tantissime soddisfazioni, soprattutto con avifauna in volo |
user236140 | inviato il 30 Aprile 2023 ore 23:30
“ in buona luce si fanno lo stesso buone foto. „ ma occorre anche stare vicino però da distante, ha molta importanza la risoluzione che dipende dal diametro dell'OB e la differenza fra Canon 400 5.6 e 100-300 pana è abissale Per altro anche il mio vecchio Canon EF 300 mm f/4L IS USM (anche moltiplicato 1.4) era molto ma molto superiore al 100-300 pana P.S. approfitto per consigliare anche quest'ultimo tra i papabili per l'OP |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 15:59
“ ma occorre anche stare vicino però „ Non capisco... con un 300mm montato su corpo M4/3 hai circa 600mm equivalenti, e quindi circa lo stesso angolo di campo e quindi puoi scattare dalla stessa distanza dalla quale scatteresti con un 600mm su FF. E se il sensore ha gli stessi megapixel anche, più o meno, con la stessa risoluzione. Se poi vogliamo dire che un sistema FF tira fuori maggior qualità questo è evidente, altrimenti non se ne venderebbero più, ma certamente con maggiori costi, pesi e ingombri. La differenza la vedi soprattutto quando alzi gli ISO, e per questo dicevo che, in buona luce, ci sta anche usare un sistema M4/3 |
user236140 | inviato il 01 Maggio 2023 ore 16:06
“ Non capisco... „ L'argomento è stato dibattuto in altri 3D, e spiegato qui www.treccani.it/enciclopedia/potere-risolutivo_%28Enciclopedia-Italian D'altronde, se il diametro del telescopio non contasse, perché mai si costruirebbero telescopi enormi? Per lo stesso motivo, esistono i capanni d'osservazione che consentono di stare più vicini a un animale... La ragione è distinguere due soggetti (o due parti di soggetto) a grande distanza Riassumendo: più il soggetto è lontano, più il diametro dell'OB dev'essere grosso per distinguere ad esempio un pelo da un altro nel mantello di un animale, una barba dall'altra nella penna di un pennuto, eccetera Chiaro che anche il sensore c'entra, ma l'OP ha già un certo corpo , sta cercando una lente, e il 300 IS F/4 Canon è un'ottima lente che non costa neppure troppo Quindi a parità di buona luce: vicinanza = foto belle anche con OB poco risoluti lontananza = foto belle con OB risoluti |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 16:18
“ D'altronde, se il diametro del telescopio non contasse, perché mai si costruirebbero telescopi enormi? „ Per intercettare la scarsissima luce delle stelle lontane... ma qui stiamo parlando di foto magari in pieno sole di animali o altri soggetti non più lontani di una cinquantina di metri... poi se vogliamo dire che meno aria metti tra obiettivo e soggetto e più luce c'è e meglio si fotografa, sono d'accordissimo, ci mancherebbe. Non ho avuto modo di fare esperimenti con tele spinti, ma ho visto che in una giornata di sole fotografare lo stesso soggetto (un edificio lontano un centinaio di metri) con un 300mm con la 6D (FF) oppure con la gx9 e un 150mm mi dava una qualità di immagine praticamente identica. Non così invece nelle ore di scarsa luce. |
user236140 | inviato il 01 Maggio 2023 ore 16:21
“ altri soggetti non più lontani di una cinquantina di metri „ chi ha detto che sono così vicini? un cervo o capriolo ha distanze di fuga molto più lunghe, anche mezzo Km e, un passerotto a 50 metri richiede un OB molto più lungo di quanto si creda “ un edificio lontano un centinaio di metri „ gli edifici sono un pessimo soggetto da test, per uno che vuole fare avifauna metti una piuma, anche grossa, a 30 metri e rifai la prova: avrai brutte sorprese |
user236140 | inviato il 01 Maggio 2023 ore 16:24
Riprendiamo il tema originale “ E anche avifauna...principalmente in movimento, da me non ci sono molte oasi. Parlando di quest'ultimo argomento, ho notato che il 70/200 mi sta "stretto"...devo avvicinarmi troppo al soggetto che, inevitabilmente, tende a scappare. „ Per questa fauna ci va come minimo un 300 mm, ma proprio minimo-minimo quindi su APSC il Canon 300 moltiplicato o il 400 ci calano a fagiolo in genere però, gli appassionati di avifauna usano OB che partono da 400 moltiplicati e oltre, e croppano a palla |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 0:37
Spesso i Megapixel tra FF e M4/3 non sono proprio uguali. Io ho provato il lumix 100-300 II sulla G80: rispetto al Canon 100-400 Is II sulla 90D c'è un abisso. Poi ci si può accontentare, ma è un altro discorso. Comunque il Pana 100-300 non è malaccio, soprattutto quando riesci a scattare da vicino. |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 7:16
Chiaro che i megapixel su FF e su M4/3 non sono uguali: l'area del sensore piccolo è molto ridotta e quindi, a parità di mpx, per avere risultati simili al FF ci vogliono ottiche più risolventi. E poi c'è il problema del rumore e quello della maggior diffrazione: se così non fosse di FF non se ne venderebbero più... |
user236140 | inviato il 02 Maggio 2023 ore 11:47
“ Spesso i Megapixel tra FF e M4/3 non sono proprio uguali. Io ho provato il lumix 100-300 II sulla G80: rispetto al Canon 100-400 Is II sulla 90D c'è un abisso. Poi ci si può accontentare, ma è un altro discorso. Comunque il Pana 100-300 non è malaccio, soprattutto quando riesci a scattare da vicino. „ Un riassunto perfetto E, meditare bene su "quando riesci a scattare da vicino" come spiego qui www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4520416&l=it e nelle altre 2 foto del terzetto "test anti-GAS" |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 1:36
Con non sono uguali intendevo anche che molto spesso le FF ne hanno di più. Pure le apsc. Il che è anche ovvio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |