RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon F-1 e fotografia analogica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon F-1 e fotografia analogica





avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 8:56

E' corretto che il pallino vada su e giù dato che è vincolato meccanicamente ai diaframmi, in pratica devi collimarlo con l'ago del galvanometro per avere la corretta esposizione.

Quindi l'esposizione corretta è legata solo dalla collimazione ago/cerchio? non conta il fatto che si trovino più o meno vicino agli estremi della barra? Pensavo che dovessero trovarsi al centro e che se si trovavano nella parte sottostante, indicassero una sotto esposizione e viceversa nella parte in alto, una sovra esposizione...

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 9:25

(N.B. Leggere come fosse il commento affettuoso di uno Zio...)
Zeppo... mi fai tenerezza... "La mia prima analogica è entrata a far parte del mio corredo!" a Febbraio del 2022?!... MrGreen
Ma davvero hai sempre avuto solo digitale?
Con una macchina solo manuale e senza AF i primi tempi saranno non proprio facili, ma sono sicuro che ne verrai fuori brillantemente.

Comunque non si fa di far vedere tutto quel ben di Dio ad un poveraccio come me che neanche arrivava a sognarselo... E' veramente un kit da paura, quello! Stracomplimentissimi!

Controlla o fai controllare le guarnizioni del dorso della F1 prima di metterci un rullino dentro...

Quindi l'esposizione corretta è legata solo dalla collimazione ago/cerchio? non conta il fatto che si trovino più o meno vicino agli estremi della barra? Pensavo che dovessero trovarsi al centro e che se si trovavano nella parte sottostante, indicassero una sotto esposizione e viceversa nella parte in alto, una sovra esposizione...

In certe macchine è così come immaginavi ma hanno un ago solo... se ne hanno due, come la F1, uno è legato al diaframma e l'altro deve "raggiungerlo" per ottenere la giusta esposizione

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 9:27

Devo un po' prenderci la mano con la messa a fuoco perché (sarà colpa della mia miopia) trovavo molto più semplice il telemetro della M9... e poi sta cavolo di ghiera dei tempi non è che sia molto pratica da azionare! Sorriso

potrebbe essere colpa del vetrino della messa a fuoco

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 9:37

Quindi l'esposizione corretta è legata solo dalla collimazione ago/cerchio?


Esatto, la esposizione corretta si ha quando l'ago del galvanometro biseca il pallino dell'indicatore mobile dei diaframmi. Chiaramente l'ago del galvanometro è influenzato non solo dall'apertura dei diaframmi, sensibilità ASA ma anche dai tempi di esposizione.

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 9:39

bravo zeppo. bellissimo corredo.

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 9:45

La F1 normalmente si usa a priorità di tempi, come da tradizione Canon. Normalmente io scelgo un tempo di esposizione poi gioco con i diaframmi per avere la accoppiata che mi sembra adeguata. L'unica ad avere anche la priorità di diaframmi è la F1 New con il pentaprisma AE.

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 9:50

SOlo complimenti Zeppo per un acquisto che mi stuzzica da morire!

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 9:55

Axl, già come pezzo da collezione ha il suo perché... se poi riesco anche a tirarci fuori qualcosa di buono, ancora meglio!

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 10:09

Visto che sono obiettivi anni '80, avrei preso la F1 coeva, così non avevi nemmeno il cruccio della pila.
Splendida collezione davvero.

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 10:17

Io per la F1 e la Ftb utilizzo l'esposimetro esterno, con misurazione "luce incidente"...e molte volte l'esperienza... Ma mi mancano da morire le Kodachrome... :-( quindi solo b&w...

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 13:02

Visto che sono obiettivi anni '80, avrei preso la F1 coeva, così non avevi nemmeno il cruccio della pila.

Volevo una macchina completamente meccanica, dura e pura! ;-) le batterie ho visto che si trovano...

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 13:05

complimenti e buon divertimento.
Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 13:05

Ho anche adesso una canon F1, edizione Lake Placid, con un diverso schermo di messa a fuoco con la parte centrale non a immagine sdoppiata (sono intercambiabili !) perchè in quello di serie mi dava noia perchè tendeva ad oscurarsi. E' bellissima, un piacere solo a vederla. Non usandola più da anni non mi sono preoccupato dell'esposimetro.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 13:08

avrei preso la F1 coeva, così non avevi nemmeno il cruccio della pila


Anche la prima F1 necessita di una pila, che, ovviamente, serve solo per alimentare l'esposimetro.
Peraltro bellissimo, laterale (non disturba l'inquadratura) con il tondino dei diaframmi da far combaciare con l'ago dell'esposimetro.
All'epoca era l'unica ad avere il tempo veloce a 1/2000 sec.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 13:09

Quindi l'esposizione corretta è legata solo dalla collimazione ago/cerchio?


Si

Pensavo che dovessero trovarsi al centro e che se si trovavano nella parte sottostante, indicassero una sotto esposizione e viceversa nella parte in alto, una sovra esposizione...


Assolutamente no. La sovra o sottoesposizione la controlli spostando il cerchio rispetto all'ago.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me