| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 13:13
Seguo, bentornato Pinscher, beato te che ce l'hai già, l'attesa è sempre più lunga… |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 13:21
Ma qui su Juza quanti la possiedono o la attendono? Che so io Marmo, Alberto, Roberto, Pinsher, poi? Io la attendo, pure Zanzibar Marcorik e chi altro |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 13:23
Ringrazio tutti coloro che, nel thread precedente, hanno voluto attestare la stima o anche semplice simpatia nei miei confronti. Torniamo alla Z9 e a quelle che sono le prime impressioni dal vivo. La macchina, come è già stato detto offre un'ergonomia rivista e perfette: chi di noi non lascia oscillare il body col tele, lungo il proprio fianco tenendo l'impugnatura saldamente con due dita? Lo fanno in molti, soprattutto i possessori di fotocamere Nikon che storicamente hanno sempre avuto un'impugnatura laterale studiata alla perfezione e che permette, quasi suggerisce, questo tipo di impugnatura. Ebbene, nella Z9 questa caratteristica piacevole è stata ulteriormente implementata dalla nuova sagomatura ,a tutto vantaggio della fatica di trasporto quando sono attaccate ottiche lunghe e pesanti. Scelte di design differenti, ma forse anche un po' di mancanza di esperienza, rendono scomoda o addirittura impossibile questo tipo di gesture in altri ben noti brands. Da qui si parte nell'individuare la collocazione di Z9 in un ambito di SISTEMA che Nikon sta rinnovando, mantenendo caratteristiche e peculiarità che da sempre Nikon utilizza già in fase di progettazione. Niente sorprese, quindi: il pulsante di accensione è lì dove è stato SEMPRE, a portata di punta di dito.(e aggiungo dove TUTTI dovrebbero posizionarlo ...). I controlli posteriori, illuminabili, hanno la solita disposizione razionale e, al tatto, si sente la qualità elevata dei materiali impiegati. Ritorna il controllo a pulsante, laterale ,in basso sotto il pulsante di sgancio dell'ottica, che controlla le varie opzioni per gestire l'AF. Ben fatto... |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 13:24
Come vi trovate con il pulsante di scelta AF? è in una posizione simile a quella reflex ma penso più scomoda. Vorrei capire le vostre impressioni |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 13:30
ci sono vari modi di accedere ai settaggi AF. Il pulsante appena reintrodotto è solo uno dei possibili punti di accesso. E' in posizione simile, ma inevitabilmente diversa, rispetto al passato e le prime volte le dita lo cercano... Niente di drammatico e terribile ... Presto ci si abitua. Il monitor snodato posteriore mi sembra la giusta soluzione tra praticità e robustezza. Si è scelto di aggiungere una posizione che permetta l'orientamento in verticale, facilitando la ripresa con macchina in posizione portrait e si è evitato per fortuna la snodatura totale che, in flagship come questa, votate alla foto di azione e ad un uso intensivo, avrebbero potuto generare punti di fragilità. Al mirino ci stiamo arrivando... |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 13:39
Lo snodo totale non lo concepisco proprio |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 13:43
A me piace da matti quel tasto su reflex, siki cge è sulla parte vicina alla lente Più che altro ho paura che sulla ML essendo più vicino alla mano ci si prenda contro senxza volere ma son contentissimo che abbiano rimesso e spero lo reintroducano ovunque |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 13:44
C'è chi lo fa, ma sento arrivare dubbi circa la robustezza: una flagship come la Z9 può essere sottoposta a un uso fortemente stressante, senza doversi preoccupare dell'articolazione del monitor. Non è una cosa in più o in meno rispetto a scelte fatte da altri. Solo una precauzione studiata. Va bene così! |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 13:45
Quasi dimenticavo...perdonatemi...grazie a tutti coloro che mi hanno dato il benvenuto. Tuttavia, qui concentriamoci su Pinscher68, mitico Nikonista con la N maiuscola e che è mancato tanto dal ed al forum x tanto tempo, ed alle esperienze dirette sul campo con la Z9. Pinscher68 è il Re e la Z9 la sua Regina |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 13:45
@Stefano _C Tranquillo :è sagomato e collocato in una posizione che, sebbene ne garantisca la fruibilità anche con la macchina in verticale, non è possibile azionarlo accidentalmente. |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 13:48
Riguardo le modalità AF, ho visto il manuale come personalizzazioni, e' possibile con il pulsante afon di attivare anche il 3D tracking. Praticamente se stai su area wide o altra modalità se uso il pulsante di scatto usi quella modalità e usi il pulsante di scatto per attivare l'AF, se però usi contemporaneamente l'AF ON passi istantaneamente in modalità 3D Tracking |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 13:49
Dico la verità... già avevo un debole x te ma ora dopo pure che hai qs stupendo avatar non ho altro che occhi x te |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 14:11
 |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 14:21
La Z9 , anzi la Zinain come mi piace chiamarla, dovrebbe essere studiata da psicologi e antropologi . La sua uscita è stata non un sasso nello stagno ma un meteorite nell'oceano. Si sono attivati gli haters alla disperata ricerca di difetti, limiti, imprecisioni. Non poteva essere accettato che Nikon invece di fallire avesse fatto questa macchina incredibile. Recensori Youtubisti che l'avevano vista (forse) in fotografia hanno fatto penose recensioni cercando di avere visualizzazioni e like per il loro equilibrio economico dicendo un'infinità di cavolate che sono state cavalcate da chi non aveva altro desiderio se non quello di trovare un appiglio per denigrare. Il tempo, come sempre, è galantuomo e piano piano il buffer, il sincro flash, la qualità dei file, il tracking, il mirino si sono dimostrati inattaccabili dopo che possessori e utenti reali l'hanno provata. Il MIRINO ...professoroni che hanno saputo disquisire solo di 1 parametro mentre Nikon ha giocato su concetti nuovi (perculati come marketing dai soliti noti) ottenendo lo stato dell'arte ad oggi. Adesso gli rimane poco porelli : le luci led se non si legge il manuale e si applica l'antiflicker, il peso detto da chi ha in mano una roba che scappa come una saponetta, ustiona le mani dopo 15 minuti di video e che diventa inguardabile con il battery. Mi sono divertito ed anche intristito dai pretini democristiani che cominciavano così : Sarà (non è) sicuramente ( paraculata) un'ottima macchina (rosicata) MA...e qui partiva la spasmodica ricerca di difetti . A questo giro vi è andata male, ritentate e... sarete ugualmente sfortunati. Amen Dimenticavo: costa meno delle altre e , sia pure in maniera non ottimale visti i tanti ordini e la situazione chip, viene consegnata meglio di altre Buona luce NIKON ! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |