| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 10:25
@Om707 Ahahahah magari !! Sarebbe il mio sogno !! Hollywood! No e una vera acciaieria e quello è vero acciai fuso Comunque bello anche il nikon z18-140 che pesa 330g circa. Tanta tanta roba Il vecchio 18-200vr andava benissimo. Se questo va altrettanto sarebbe una bomba con quel peso e dimensioni ! E della nikon z50 parlano tutti benissimo Peccato che in apsc anni fa ho scelto Canon m che non so che futuro avrà al giorno d oggi |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 10:27
In ogni caso il vecchio raw 16mpx m43 passato nei giusti software tipo dxo secondo me può ancora dare tanto. E poi ormai ha prezzi bassissimi E io sono tirchio e guardo sempre i costi E poi immaginati se mi cadeva la macchina li dentro ! |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 10:38
Ahahah da che distanza hai fotografato? |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 11:15
Mah... non so se varrebbe la pena il downgrade. Nel senso: probabilmente anche vendendo tutto e comprando nuovo ti ritroveresti allo stesso punto di partenza, con la voglia di fotografare che latita di brutto. Capisco il tuo punto di vista, perchè in sto ultimo periodo mi sto rendendo conto di usare molto di più la GX9 che non la D750, perchè per quello che cerco una macchina meno costosa e meno ingombrante, con lenti più piccine, è molto più aderente. Per cui il pensiero di vendere il corredo FF che uso poco è passato a farmi visita più e più volte. Però boh... mi rendo conto che potrebbe esser una sciocchezza. Non ti so dire i motivi reali, forse è solo suggestione. Di mio comunque ti direi: per prima cosa cerca di capire se torneresti comunque a fotografare. In caso di risposta negativa, lascia perdere fuji, il micro e gli acquisti: sarebbero soldi spesi probabilmente per nulla. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 11:26
Vendi tutto il prima possibile, almeno recuperi un po' di soldi. Poi per comprare c'è sempre tempo. Io ripartirei dallo smartphone (non scherzo) e da li poi vedi se ti interessa davvero riprendere con una macchina ad ottiche intercambiabili. Non è indispensabile essere tutto fotografi, per documentare momenti della propria vita il telefono è ormai + che sufficiente e spesso sorprendente. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 11:37
Uno smartphone o, se ti serve allungo, una compatta tipo TZ200. Io, dopo un lungo periodo passato senza scattar foto, ritrovai il piacere dello scatto per documentare i giri in bici che faccio, per poi postare tutto sui social. L'esigenza di un determinato tipo di scatto ha poco alla volta selezionato quello che mi serve: scarsa necessità di alti iso, per esempio (quando non c'è luce, non fotografo), e leggerezza. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 12:22
“ i file RAF non venivano letti adeguatamente da Adobe. Ci sono aggiornamenti a riguardo? „ Ho provato ora con Camera Raw aggiornato, non è cambiato nulla, dettagli inguardabili per le Fuji. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 13:09
“ Ahahah da che distanza hai fotografato? „ distanza sopracciaglia sicure  ma l'oly e il 14-140 pana hanno retto alla grande! |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 13:10
iphone 12 pro si capisce che mi piace la roba leggera!!???
 |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 14:42
Ti propongo un'idea che ho in testa da un po' e che sto valutando per me stesso. Non so quindi se si adatta al tuo modo di fotografare. Smartphone (o compatta) per la fotografia più "leggera", nel senso di meno pensata, più istintiva o magari solo per immortalare momenti che vuoi ricordare o vuoi condividere. Fotocamera analogica per progetti più pensati. Visto quello che costano le vecchie analogiche oggi io ho 2 corpi, così posso, volendo, portare avanti in parallelo 2 progetti diversi che richiedono scelte diverse in fatto di pellicola. Un piccolo corredo analogico lo acquisti con veramente poco. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:00
nikon ha la Z50 con il 18-140 come suggerito, volendo FF c'è di recente uscita il 28-200 tamron di cui si parla bene, si può montare tranquillamente su A7II se si vuole spendere meno che per la a7III |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 17:16
“ nikon ha la Z50 con il 18-140 come suggerito, volendo FF c'è di recente uscita il 28-200 tamron di cui si parla bene, si può montare tranquillamente su A7II se si vuole spendere meno che per la a7III „ sconsiglio vivamente l'a7ii è veramente antiquata, file pessimo e af peggio e per di più è ancora prezzata molto alta come usato io la valuterei solo attorno ai 300 euro non di più e solo per giocarci con le ottiche vintage l'a7iii è nettamente superiore in tutto e giustifica ampiamente la differenza di prezzo secondo me lo dico da ex possessore |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 13:15
Pensando alle esigenze che tu hai citato su Nikon vedo solo 2 possibili scelte: APSC: Z50 + 18-140 (già segnalato da Alessandrolosacco); FF: Z5 + 24-200 (sul nuovo sforeresti il budget ma magari sull'usato stai dentro il valore del tuo vecchio corredo). |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 17:21
Grazie a tutti delle risposte... Sto seriamente pensando a Z50 anche se sono spaventato dalla mancanza di un grandagolo decente da utilizzare. Estimatori di Fuji con sensore bayer ne abbiamo? |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 18:23
Magari un 10-20 adattato... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |