JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
la cosa più interessante è che da ogni prova, le 3 fotocamere ne escono diversamente e con giudizi contrastanti tra loro. . Una cosa è sicura, una vera vincitrice non c'è , nessuna è veramente superiore ad un'altra e tutte sono super macchine per il loro uso e destinazione .
Appunto Lorenz; che questi video non si traducano in niente di pratico è ormai notorio per cui sfugge il loro significato. A questo punto chi ha investito in un' A1 dovrebbe passare ad altro! E quando i superteorici rapporti di forze dovessero cambiare?
Beh come già si sapeva la peggio nel riconoscimento “auto” è la sony, mentre a sorpresa quest'ultima fa meglio di nikon a basse luci, con Canon non hanno fatto vedere la prova… nel primo video invece Canon sembrava sotto tono quando il soggetto si avvicinava alla camera… Nikon invece a differenza di molti altri video che si sono visti in rete, fa meglio della concorrenza nel riconoscere i volatili anche in mezzo a rami… La più fluida nel seguire rimane sony e Canon, nikon sembra sempre arrivare dopo, anche se magari è solo una questione quadratino… Mentre potrebbe essere una cosa poco apprezzata nel secondo video, quando sony imperterrita continua a seguire il pelo del giubbotto della ragazza, anziché l'occhio, per me è un plus, nel senso che come ho sempre detto, per me il plus di sony in af è il real traking, cioè acchiappi un pattern, la quale ne riconosce forma, colore, distanza e velocità, e lo segue… Quindi teoricamente se a l'inizio avesse acchiappato l'occhio (dove sony fa peggio a distanza, ma tanto non serve a niente) l'avrebbe seguirò come ha fatto con il pelo del cappello… In sostanza, dove cadi cadi, cadi bene.., Canon Comunque ne esce vincitrice, anche se non ho capito dov'è che ha fatto meglio, c'è un 2 che non ho capito da dove l'ha tirato fuori XD Ma c'è anche da dire che ha la metà dei megapixel.
In quest'ultima prova si sono divertiti e ci sono molte chiacchiere in allegria, nell'altro che ho postato si possono vedere molto più all'opera le fotocamere; come test sull'autofocus, lo trovo decisamente più attendibile, anche se non ne condivido il verdetto finale...
“ Lorenz71 la cosa più interessante è che da ogni prova, le 3 fotocamere ne escono diversamente e con giudizi contrastanti tra loro. „
Non è un test di laboratorio, è un test fatto da una persona più o meno qualificata i cui risultati sono - ovviamente - opinabili. Tutte le casi tirano acqua al proprio mulino, nessuna dirà che la propria fotocamera è inferiore ad un'altra di un altro brand. Sarebbe come chiedere all'oste se il vino è buono. Certo che è buono... finché non lo assaggi.
Ormai tutte le 3 major hanno una top di grande livello lato af....per quel che mi riguarda quella che ha più handicap è canon per via dei "pochi" pixel....se però senti un pro dello sport questo è un plus....credo che quando uscirà la r1 il focus in questa fascia tornerà a spostarsi sull'offerta di ottiche.... Nella fascia appena sotto invece le cose sono un po' diverse, con r5 sensibilmente avanti rispetto a a7r4 e molto sensibilmente avanti rispetto a z7ii
“ Poi fai una sessione in laguna di tre GG porti a casa 4200 scatti perfettamente a fuoco con la A1 e ti chiedi "chemenefotteame „
Sulla bontà dell'af e del tracking dell'a1 non nutro alcun dubbio. Tornando al video, da quanto ho visto le tre fotocamere sono allineate e non ce n'é una che prevalga chiaramente sull'altra, tutto considerato.
Oramai siamo lì per tutte, ottima la r3, che secondo me ha il numero di mpx perfetti per tantissimi generi, canon ha fatto bene a diversificare, forse l'unico problema è il prezzo in vista di una sony a9III che difficilmente costerà più di 6000 euro.
Piuttosto più prove vedo e più non riesco a notare i pessimi mirini mangia frame di sony e canon descritti da nikon
Macchine diverse tra loro, comunque ridondanti praticamente per chiunque. Il fatto stesso che persone competenti non raggiungano un accordo sulla migliore, spinge verso la conclusione che non ce ne sia una veramente preponderante.
In ogni caso, la a1 mi sembra volutamente frenata, per non mettere tutto subito. z9 ed r3 invece non sono le ammiraglie dei rispettivi marchi, i nomi, i prezzi, le caratteristiche lo dicono.
Insomma, sony, tecnologicamente avanti, non ha voluto bruciare le sue carte migliori, canikon ancora non sono pronte per un prodotto, almeno temporaneamente, definitivo.
Per vedere le vere ammiraglie bisogna aspettare il prossimo giro
“Nella fascia appena sotto invece le cose sono un po' diverse, con r5 sensibilmente avanti rispetto a a7r4 e molto sensibilmente avanti rispetto a z7ii”
Si esatto, e' esattamente cosi'. Mi ci ritovo perfettamente anche in questo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.