RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 5 (stampa)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 5 (stampa)





user198397
avatar
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 18:55

Ho capito. Alla fine meglio rifare il provino. Magari posso utilizzare delle strisce anziché tutto il foglio intero e provare sulle parti principali. E poter utilizzare le altre strisce per le prove successive.

user33434
avatar
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 19:03

Penso si possa fare, trovando il giusto contrasto ed esposizione su una stampa piccola, riportare l'equivalente su una stampa grande adattando i tempi scelti su quella piccola, senza dover sprecare un foglio per rifare i provini.

Si, faccio così per le stampe più grandi. La formula è quella dell'inverso del quadrato della distanza come ti è stato giustamente detto. Io uso l'esposimetro, rapido e indolore.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 19:22

Le strisce le consiglio solo se hai già fatto la stampa in piccolo con il contrasto desiderato, alle prime armi non è facile capire il contrasto giusto da un pezzo ristretto, mentre riportare la giusta esposizione è molto più semplice

user198397
avatar
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 20:53

Interessante. E come viene applicato questo calcolo?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 21:55

Domani cerco il file che avevo creato.

user198397
avatar
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 21:55

Grazie Diebu.

user33434
avatar
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 22:46

Prendiamo il tuo esempio "13x18 e 20x30" e arrotondiamolo ai formati di stampa 10x15 e 20x30, in pratica abbiamo raddoppialo le due misure lineari e quadruplicato l'area, per coprire la nuova area la fonte luminosa dovrà essere al doppio della distanza. La quantità di luce che raggiunge l'area più grande è così ridotta a un quarto rispetto a quella che copriva l'area più piccola, mi servirà quindi il doppio del doppio della luce (2 stop) per compensare.
Se quindi i tuoi valori per stampare correttamente il 10x15 erano 20sec a f22, per stampare il 20x30 saranno 20 sec a f11, spero di essermi spiegato bene.
it.wikipedia.org/wiki/Legge_dell%27inverso_del_quadrato
Paolo visto che ti stai attrezzando bene e che ci stai mettendo impegno mi permetto di rinnovarti il consiglio di procurarti un esposimetro a luce incidente, è una spesa ragionevole ed è utilissimo in generale anche quando si fotografa.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 23:04

L'esposimetro in camera oscura fa rabbrividire i puristi, non l'ho mai usato personalmente, a ragionamento però non ci trovo tutta questa utilità. Il punto della stampa non è quello di trovare la giusta esposizione

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 23:25

Ok i calcoli che possono costituire una guida di massima, ma ad ogni cambiamento nel flusso di lavoro, meglio rifare il provino scalare.
"Chi più spende meno spende"...
Col provino scalare "butti" un foglio intero (che poi non butti mai, io i miei li tengo perché fanno scuola), ma con 1-2 stampe aggiuntive arrivi al risultato che volevi. Lascerei perdere l'idea di tagliare il foglio per i provini a strisce, ma è solo un parere. ;-)

Per il controllo del contrasto:
Come dicevo, per comodità si possono considerare i toni chiari dipendenti dal tempo di esposizione e i toni scuri dipendenti dal grado di contrasto.
L'esposizione sulla carta delle alte luci non varia al variare del contrasto.
In altre parole, se per un dato contrasto si nota che le alte luci vengono bene con un tempo di esposizione "x", lo stesso tempo di esposizione, pur variando il contrasto, restituirà le stesse alte luci.

Però quando si varia il contrasto è necessario rifare il provino scalare, anche se c'è la tentazione di non farlo! :-P
Questo perchè al variare del contrasto, le ombre desiderate (sul provino scalare) cadranno in una "striscetta" diversa...ovvero una "striscetta" relativa a un tempo di esposizione della carta differente dal precedente.
In tutto questo, anche solo cambiando il pacco di carta, seppure della stessa marca di quella che abbiamo già usato, introduciamo una variabile...
Ergo...di nuovo provino scalare...MrGreen




user33434
avatar
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 23:53

Lenza credo che ci sia un equivoco, io intendevo proprio l'esposimetro non una sonda da ingranditore. La sonda non la uso neanche io ma non perché sono un purista, per me se uno la usa e ci si trova a suo agio va benissimo.
In altre parole, se per un dato contrasto si nota che le alte luci vengono bene con un tempo di esposizione "x", lo stesso tempo di esposizione, pur variando il contrasto, restituirà le stesse alte luci.

Non è proprio così, diciamo che in linea generale al variare del contrasto le ombre cambiano molto di più delle alte luci e che questa quantità cambia a seconda della carta.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 0:00

Non è proprio così, diciamo che in linea generale al variare del contrasto le ombre cambiano molto di più delle alte luci e che questa quantità cambia a seconda della carta.


Le quantità cambiano a seconda della carta, naturalmente si, e ho detto la stessa cosa. ;-)
"Cambiano molto più delle alte luci", sarà così, ho estremizzato, ma ci siamo capiti...è un variare, quello nelle alte luci, praticamente infinitesimale, specie coi classici tempi di stampa. Questo, ripeto, se parliamo di pratica.
Ma arriviamo comunque alla stessa conclusione: BISOGNA rifare il provino ogni volta.


avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 1:15

BISOGNA rifare il provino ogni volta.


a meno che, non si opti per la Splitgrade Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 8:34

Ok i calcoli che possono costituire una guida di massima, ma ad ogni cambiamento nel flusso di lavoro, meglio rifare il provino scalare.

La stessa cosa che ho pensato io.
Tutte le volte che spostavo la testa in alto o in basso rifacevo un provino a scalare...
Che poi mica è obbligatorio farlo su un foglio intero... io di solito tagliavo in due o in quattro un foglio e lo usavo per i provini.
Mai fatti calcoli.

user198397
avatar
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 9:08

Non c'è scampo allora, mi tocca rifare il provino comunque. MrGreen
Pensavo di fare una furbata...invece... MrGreen

L'ho voluta rifare con un po' più di contrasto. Come nella postproduzione digitale, il giorno dopo hai l'occhio più neutrale per valutare la foto Sorriso




avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 9:14

Paolo, i risultati mi sembrano proprio buoni... Anche se, ovviamente, andrebbero visti dal vivo...
Comunque complimenti per la tua costanza e "abnegazione alla causa" ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me